Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Siete Pazzi a Mangiarlo!


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 24 recensioni dei clienti

79% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
4% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Gloria F.

Recensione del 17/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2017

per chi non si è mai interessato a questi argomenti potrebbe essere scioccante e lasciare increduli. Consiglio la lettura di questo libro , sia a titolo di curiosità che di conoscenza, per poi approfondire con trattati più esaustivi e specifici, che richiedono un po' di competenza in più

MARCO R.

Recensione del 04/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2024

Alcune cose è bene saperle... poi ognuno sceglie per la sua salute!

Roberta P.

Recensione del 30/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2023

È un libro molto interessante. È assolutamente da leggere, inoltre è affidabile in quanto scritto da chi è stato nel settore per decenni.

Irene B.

Recensione del 11/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/05/2023

Interessante guida per capire come destreggiarsi tra i prodotti del supermercato.

Laura F.

Recensione del 30/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2018

Libro interessante e molto utile, da leggere con attenzione, anche per poter diventare consumatori più attenti ed esigenti in un ambito, quello dell'alimentazione, che troppo spesso viene trascurato. Consigliato.

Elena T.

Recensione del 22/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2017

Si dice che a volte è meglio non sapere ma in questo caso è meglio sapere!!!

Michael T.

Recensione del 25/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2020

Appena finito di leggere il libro si ha l'impressione di aver vissuto fino a quel momento in una grande menzogna... è davvero così! L'industria agroalimentare non ha minimamente a cuore la salute dei suoi consumatori ma solo il loro denaro! Il libro è davvero ben scritto, simpatico e fa riflettere sulle dinamiche dei rapporti di consumo nella GDO: da un lato gli industriali se ne fregano di qualità e salubrità dei prodotti che presentano sugli scaffali, dall'altro anche noi consumatori con le nostre cacce al risparmio contribuiamo a rendere penosa la qualità del nostro cibo. ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE!

SIMONA P.

Recensione del 06/10/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/08/2018

Cose senz'altro da sapere per avere ben chiaro in che mani siamo e anche ahimè, per angosciarsi un altro po'.

Florinda P.

Recensione del 31/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/07/2018

Che dire ... AIUTOOOOO ... Libro interessante e ben scritto. Dovrebbero leggerlo tutti !! Apre gli occhi del consumatore medio che poco si interessa alle porcherie dannose per la nostra salute che le aziende agroalimentari di tutto il mondo ci propinano nei loro piatti pronti. Molto utile il piccolo elenco nell'ultimo capitolo con una guida alle sigle che possiamo trovare sui prodotti confezionati nei nostri supermercati.

Susanna C.

Recensione del 25/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/06/2018

Un vero e proprio must! Da divulgare il più possibile in modo da rendere consapevoli tutti quanti di ciò che davvero arriva nelle nostre tavole. Ben scritto, non eccessivamente complicato da capire, alla portata di tutti. A me ha aperto gli occhi su moltissime cose che ignoravo e mi ha reso decisamente più attente quando giro per i supermercati. Consigliatissimo.

Michela M.

Recensione del 06/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2018

Le primissime pagine sembrano un po' noiose e ripetitive, ma poco alla volta.... compare davanti un mondo che è talmente incredibile da non riuscire a smettere fino alla fine. A quel punto (forse anche prima) ti chiedi in grazia di cosa sei ancora al mondo e di cosa si è veramente nutrito il tuo corpo facendo la spesa tra gli scaffali del supermercato, magari cercando le offerte o comprando i prodotti della catena perché in fondo uno vale l'altro.... Difficile dopo riprendere la spesa come prima, il libro indirettamente apre un'autostrada verso i mercati contadini e i gruppi di acquisto. Certo anch'io mi sono detta che il guadagno destinato all'autore finanzia chi ha sostenuto questo sistema, ma ho trovato i contenuti troppo importanti per non incentivarne l'acquisto e la lettura da parte di altri.

Rosanna F.

Recensione del 19/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2018

A tratti inquietante, ma assolutamente da leggere per essere consapevoli di cosa ci spacciano per cibo...

Massimo D.

Recensione del 18/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/12/2017

Personalmente sono molto informato in materia e pertanto non ho trovato delle grosse verità che già non conoscessi. Il libro è godibile e di facile lettura anche al neofita Stimola le persone verso una consapevolezza alimentare troppo spesso trascurata

Carla C.

Recensione del 10/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2017

E' incredibile come tante delle cose che facciamo inconsapevolmente ogni giorno possano essere potenzialmente nocive per la nostra salute. Un esempio per tutte: il riso venduto in scatole di cartone riciclato senza un involucro protettivo che lo separi dal cartone!!!

Paolo P.

Recensione del 23/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2017

Ti dà ottime informazioni,su un mondo nuovo del lavoratore,davvero utile

Rita M.

Recensione del 13/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2017

Non ci sono veramente parole per descrivere quanto possa essere misero l'essere umano che per guadagnare soldi è capace di mettere sulle tavole della povera gente non prodotti alimentari, ma veleni, sostanze chimiche, rifiuti, scarti..... Ma se il detto dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quelle aziende guadagnano perché c'è chi compra quei prodotti, facendosi ingannare dalla pubblicità. Suvvia! Siamo esseri capaci di discernere... Abbiamo la libertà di scegliere e di decidere cosa è meglio per noi.. Usiamo la testa e "non lasciamoci suicidare pian pianino".....

ANNA MARIA G.

Recensione del 22/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2017

anche se l'autore è uno dei responsabili del nostro mondo in degrado, sicuramente leggere questo libro apre gli occhi su ciò che stiamo mangiando

Fabio P.

Recensione del 01/08/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/06/2017

Ho acquistato questo libro su Macro Librarsi molto attratto dal titolo e dagli argomenti trattati dall'autore. Quest'ultimo, il francese Christophe Brusset, è un ingegnere ed ex dipendente con incarichi dirigenziali dell'industria alimentare del suo paese (Francia). Grazie a questo suo ruolo manageriale è stato in grado nel tempo di accedere a informazioni dirette e riservate su prodotti alimentari preparati e venduti dalle aziende del settore. Si tratta di un libro denuncia e in parte di una “confessione" di un in ex insider delle multinazionali alimentari nel quale si citano i casi più eclatanti già emersi sulla stampa senza però mai fare chiaramente i nomi dei prodotto o delle aziende coinvolte. Peccato, un po più di coraggio e determinazione sarebbero stati utili.

Francesca P.

Recensione del 04/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/03/2017

Ho trovato questo libro DISGUSTOSO. Per tutte le porcherie che degli esseri umani permettono e decidono che i propri simili debbano mangiare per il proprio tornaconto. Lo trovo inconcepibile. Altrettanto inconcepibile trovo il tono leggero e di sarcasmo che l'autore ha deciso di usare per descrivere quello che LUI, da dipendente delle aziende in cui ha lavorato per ANNI, ha scelto di fare ogni giorno. E si permette pure di fare dell'ironia sull'"igiene e cultura della qualità" di certi paesi. Non mi pare che l'igiene e cultura della qualità delle aziende per cui LEI ha lavorato fossero molto migliori, caro signore! Cerchiamo di comprare quanto possibile dal contadino all'angolo cibi non lavorati, di cui vediamo tutti gli ingredienti. Avremo del lavoro in più, sicuramente aria e acqua sono lo stesso inquinate ma almeno sapremo che non ingeriamo dei veri abomini per volontà di altre persone e del loro guadagno e non per nostra scelta, e avremo la soddisfazione di mangiare qualcosa che abbiamo prodotto noi stessi.

Giulia M.

Recensione del 17/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/01/2017

Chi vuole orientare i propri acquisti in maniera consapevole troverà utilissimo comprendere i meccanismi che governano la grande distribuzione dei cibi che compriamo al supermercato. E' sicuramente triste apprendere che il commercio di ciò di cui ci nutriamo sia soggetto alle stesse spietate leggi del guadagno di ogni altro tipo di merce, ma per fortuna il libro - oltre che darci dei consigli pratici su cosa e come scegliere dagli scaffali - ci invita anche a riflettere sull'enorme potere che i consumatori possono esercitare,spesso senza rendersene conto, nel condizionare in positivo le abitudini delle aziende. Consigliatissimo.