Canali di navigazione
Servizi
Macrolibrarsi



Prezzo: | € 10,00 |
“La matematica è - ed è sempre stata - la spiegazione di se stessa.”
Gerolamo Cardano
L’uomo è sempre stato affascinato dalla matematica, tanto che i primi ad usarla sembrano essere stati gli Egizi, nel periodo classico compreso fra il 600 e il 300 a.C, mentre l’uso di forme geometriche e l’impiego di numeri risale a molto tempo prima.
Che cos'è che affascina l’uomo della matematica? Sicuramente essa permette di conoscere il nostro mondo e di investigare la natura come nessun’altra disciplina.
Il famoso matematico francese Cédric Villani nel suo romanzo “Il teorema vivente” ha saputo spiegare egregiamente questa passione irrefrenabile per i numeri, i simboli e le equazioni che sono alla base di tutti i sistemi viventi. Ogni forma di vita e ogni oggetto nell’Universo è governato da una legge matematica: dalle leggi gravitazionali che dominano le stelle fino ad arrivare al piccolissimo atomo.
Non è un caso che la parola geometria derivi da geo (terra) metria (misura) e, parlando di geometria, forse quella frattale è il più grande testimone delle cose spettacolari che avvengono in natura.
Già Leonardo nei suoi studi sulla natura frattale affermava:
“tutti i rami degli alberi in ogni grado della loro altezza giunti insieme sono equali alla grossezza del loro pedale”. Tutte le ramificazioni dell’acque in ogni grado di loro lunghezza, essendo d’equal moto, sono equali alla grossezza del loro principio”.
La frattalità o auto-somiglianza in natura è molto comune e diffusa: pensiamo a un abete in cui è facile notare come, ogni singolo rametto riproduca in scala ridotta il proprio ramo e in miniatura l’albero nella sua grandezza.
Anche nel nostro corpo abbiamo sistemi frattali incredibili: il sistema vascolare e quello linfatico, nonché quello neuronale; ci avevi mai pensato?
Tornando poi alla matematica, non possiamo dimenticare il numero perfetto o Phi (sezione aurea), che è il numero più incredibile in natura: 1,618.
Piante, animali e persino gli uomini hanno misure che rispettano il rapporto di phi a uno.
L’ onnipresenza di phi in natura va molto al di là delle coincidenze, per questo i primi scienziati l’hanno chiamata proporzione divina. Per esempio il rapporto tra l’altezza di una persona e la distanza da terra dell’ombelico è 1,618 e lo stesso rapporto di proporzione si trova in grandissime opere d’arte e composizioni musicali (per esempio nella quinta sinfonia di Beethoven).
Ebbene se fino ad oggi vi siete chiesti a cosa possa servire la matematica ora sapete che la matematica non “serve”, la matematica è tutto ciò che serve, cioè sottostà a qualsiasi cosa osserviamo e viviamo ogni giorno. Ecco perché Scienza e Conoscenza ha scelto di dedicare un numero intero a questi argomenti, approfondendo poi i punti d’incontro fra la matematica la medicina e biologia fino ad arrivare ai calcoli misteriosi nelle piramidi d’Egitto.
Buona lettura!
LE MERAVIGLIE DELLA MATEMATICA
La Matematica di Dio: le geometrie sacre
Giovanni Vota
Dalla matematica di Leonardo alla teoria della complessità
Davide Fiscaletti
Nel micro come nel macro
Stefano Barone
Informazione, computazione e realtà nell'Uni-verso Superluminale
Luigi Maxmilian Caligiuri
MEDICINA NON CONVENZIONALE
Il Metodo Di Bella e le prove scientifiche
Giuseppe Di Bella
La medicina Low Dose (a basso dosaggio)
a cura della Redazione
Quando due geni s’incontrano...
Intervista al dottor Stagnaro a cura di Simone Caramel
L’acqua: la sostanza più straordinaria dell’Universo
Rocco Palmisano
Nuove scoperte: la quarta fase dell’acqua
Intervista a Gerald H. Pollack
FOCUS SUL DIABETE
I valori fondamentali del cibo: il piccolo influenza il grande
Francesca Rifici
Diabete: un’epidemia che può essere fermata
Domenico Battaglia
Il Diabete è iscritto nei nostri geni?
A cura della Redazione
MISTERI ARCHEOLOGICI
Dalle piramidi alle stelle: i misteri dell’Egitto
Piero Ragone
Editore | Scienza e Conoscenza |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Rivista - Pag 80 - 19,5 x 26,5 cm |
ISBN | 8878693984 |
EAN | 9788878693982 |
Lo trovi in | #Scienza e conoscenza |
MCR-NR | 127614 |
katia
Un numero dedicato alle meraviglie della matematica con una parte centrale incentrata sul tema della salute davvero interessante. Cosa c’entra la matematica con la salute? Più di quanto non si possa immaginare. Perché “in alto come in basso” diceva Ermete Trismegisto e così la fisica quantistica, che per molti spiega l’Universo, rappresenta un ottimo spunto anche per l’ordine esistente nell’infinitamente piccolo. La Terapia Quantistica Mitocondriale Ristrutturante del dottor Stagnaro lavora proprio sull’ordine di grandezza delle cellule umane e agendo sulla citopatia (sofferenza) mitocondriale (le centrali elettriche del nostro corpo) opera per la cura e la prevenzione di molte patologie. Il piccolo influenza il grande, insomma, e a tavola si può fare moltissimo per agire sulla salute. Le strade sono tante, ma tenere conto del proprio equlibrio acido-base o dell’indice glicemico dei nostri pasti (dal quale dipende direttamente il grado di infiammazione) sono due ottime possibilità. Matematicamente dimostrabil
(0 )
katia
Un numero dedicato alle meraviglie della matematica con una parte centrale incentrata sul tema della salute davvero interessante. Cosa c’entra la matematica con la salute? Più di quanto non si possa immaginare. Perché “in alto come in basso” diceva Ermete Trismegisto e così la fisica quantistica, che per molti spiega l’Universo, rappresenta un ottimo spunto anche per l’ordine esistente nell’infinitamente piccolo. La Terapia Quantistica Mitocondriale Ristrutturante del dottor Stagnaro lavora proprio sull’ordine di grandezza delle cellule umane e agendo sulla citopatia (sofferenza) mitocondriale (le centrali elettriche del nostro corpo) opera per la cura e la prevenzione di molte patologie. Il piccolo influenza il grande, insomma, e a tavola si può fare moltissimo per agire sulla salute. Le strade sono tante, ma tenere conto del proprio equlibrio acido-base o dell’indice glicemico dei nostri pasti (dal quale dipende direttamente il grado di infiammazione) sono due ottime possibilità. Matematicamente dimostrabil
Recensione utile?
(0 )
Giana Simonini
Acquisto verificato
Sempre ottima rivista, imperdibile.
Recensione utile?
(0 )
marzia
Acquisto verificato
Rivista ben curata ricca di approfondimento e indicazioni per contatti. Carattere divulgativo di argomenti complessi. Ottima!!!
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. —
Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.iva e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l. — Nimaia e Tecnichemiste