Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sapiens - Da Animali a Dei — Libro

Breve storia dell'umanità. Nuova edizione decennale

Yuval Noah Harari


Nuova edizione

Valutazione: 4.56 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +23

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +23

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un saggio per capire l'evoluzione della nostra specie: l'uomo!

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse.

Oggi sulla Terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta.

Il segreto del nostro successo è l’immaginazione.

Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.

Sapiens - Breve storia dell’umanità 

Spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

Non riuscirete mai a convincere uno scimpanzé a darvi una banana promettendogli che nel paradiso delle scimmie, dopo la morte, avrà tutte le banane che vorrà. Solo l'Homo sapiens crede a queste storie. 

Le nostre fantasie collettive riguardo le nazioni, il denaro e la giustizia ci hanno consentito, unici tra tutti gli animali, di cooperare a miliardi.

È per questo che dominiamo il mondo, mentre gli scimpanzé sono chiusi negli zoo e nei laboratori di ricerca.

"Da animali a dèi" spiega:

  • come ci siamo associati per creare città, regni e imperi;
  • come siamo arrivati a credere negli dèi, nelle nazioni e nei diritti umani;
  • come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi;
  • come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

"Affronta i grandi interrogativi della storia e dell'uomo moderno con un linguaggio vivido e indelebile." -Jared Diamond, Premio Pulitzer 1998

"Un viaggio divertente e curioso nella storia dell'umanità. Una lettura che vi terrà incollati fino all'ultima pagina." - Bill Gates

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bompiani
Nuova edizione Settembre 2024
Data 1a pubblicazione Maggio 2017
Formato Libro - Pag 560 - 15,5x22 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovraccoperta

ISBN 8830110647
EAN 9788830110649
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 615893

Yuval Noah Harari (1976) è uno storico, saggista e professore universitario israeliano. Dal 2012 membro della Accademia israeliana delle scienze e delle lettere. Insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme ed è noto soprattutto per aver pubblicato nel 2014 il best seller... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

77% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
11% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ivan S.

Recensione del 26/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/07/2024

direi un libro da leggere tutto dun fiato

Matteo P.

Recensione del 11/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2024

Un libro che ogni persona, almeno una volta nella vita, dovrebbe leggere. Analizza oggettivamente gli avvenimenti, i comportamenti e le evoluzioni/disevoluzioni degli umani nel pianeta.

Giuseppe P.

Recensione del 02/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/05/2023

Da leggere con pazienza

Elisa L.

Recensione del 30/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2021

Questo libro è a dir poco spettacolare. L'ho letto dopo averlo preso in prestito da un'amica e non ho resistito alla tentazione di regalarlo a mia volta per natale. Bello bello bello!

Giulia B.

Recensione del 28/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2021

Una lettura bellissima, uno sguardo ampio sull'umanità da una prospettiva estremamente illuminata! Consigliatissimo

Jenny V.

Recensione del 24/01/2021

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 24/01/2021

Sarò impopolare ma ho fatto fatica ad andare avanti. L’ho trovato prolisso... mi aspettavo una storia completa invece non fa altro che parlare di Homo Sapiens dalla prima all’ultima pagina. Lo sconsiglio

Silvia U.

Recensione del 19/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2020

Harari dovrebbe essere letto in tutte le scuole! Ho sempre amato la storia, ma così com'è insegnata a scuola l'ho sempre odiata, non vedendone il beneficio. Harari è stato capace di coinvolgermi completamente, facendomi capire da dove veniamo e come ci siamo evoluti. E' stupendo capire le dinamiche che ci hanno permesso di diventare chi siamo ora. Consiglio di leggere anche gli altri due libri di Harari per un quadro completo di passato, presente e futuro.

Simona S.

Recensione del 15/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2020

Il libro di Harari è davvero bellissimo, lo si divora in breve tempo. Una vera storia dell'uomo a partire da ben prima dell'invenzione della scrittura che è la data in cui a scuola ci dicono che la storia dell'uomo ha avuto inizio. Invece l'autore inizia a raccontare in maniera avvincente dal tempo delle prime razze umane Neandertaal, Sapiens.... fino ai giorni nostri.

Francesco P.

Recensione del 24/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2019

Un libro assolutamente da leggere per contenuti spesso scomodi e contro corrente, stra consigliato!

Articoli più venduti