Data di acquisto: 05/08/2025
Ottimo libro con informazioni dettagliate. Bello l'atomo raffigurato per ogni elemento. Comprensibile il testo. Tutti dovremmo avere queste preziose informazioni. Consigliato
Prezzo di listino: | € 5,80 |
Prezzo: | € 4,93 |
Risparmi: | € 0,87 (15%) |
I sali minerali sono sostanze fondamentali per il nostro organismo. Contribuiscono allo sviluppo dei tessuti, al funzionamento degli organi e dei cicli metabolici e al mantenimento dell’equilibrio idrosalino. Sono presenti nel nostro corpo in quantità variabili: elevate nel caso dei macroelementi, come il potassio, ridotte nel caso dei microelementi, come il ferro, e infinitesimali nel caso degli oligoelementi, come il selenio.
In questo libro troverai il fabbisogno giornaliero, i sintomi e le cause degli eccessi e delle carenze di ogni sale specifico. Il nostro organismo, infatti, non è in grado di sintetizzare i sali minerali e deve quindi assumerli attraverso gli alimenti e l’acqua che fanno parte della nostra dieta, che deve perciò essere varia ed equilibrata.
Oltre ai capitoli introduttivi su che cosa sono e a cosa servono i sali minerali, troviamo descrizioni delle funzioni dei singoli sali e informazioni su sintomi e cause di eccessi e carenze. Diverse pagine sono dedicate ai sali minerali tossici e ai sali nelle acque minerali ma anche alla loro assunzione attraverso gli alimenti, con le tecniche di cottura per evitare che si disperdano e infine, una selezione di gustose ricette.
Prevenire è meglio che curare e questo libro sui sali minerali, con chiarezza e precisione, ci aiuta a conoscere e ad assumere correttamente quelle sostanze di cui il nostro organismo ha più bisogno per funzionare al meglio, contrastando problemi di salute e carenze alimentari. Perché tutti vogliamo “rimanere giovani” il più a lungo possibile.
Età consigliata: dai 20 anni.
E molto altro: fosforo, cloro, zolfo, fluoro, iodio, manganese, sali di Schlusser, sali di Epsom,...
Marca | Del Baldo |
Data pubblicazione | Ottobre 2017 |
Formato | Libro - Pag 128 - 13 x 21 cm |
Illustrazioni | Con disegni a colori |
ISBN | 8826201218 |
EAN | 9788826201214 |
Lo trovi in | Libreria: #Integratori alimentari |
MCR-NR | 166714 |
Data di acquisto: 05/08/2025
Ottimo libro con informazioni dettagliate. Bello l'atomo raffigurato per ogni elemento. Comprensibile il testo. Tutti dovremmo avere queste preziose informazioni. Consigliato
Data di acquisto: 03/10/2023
Molto ben scritto, questo libro è un vademecum su tutti i sali minerali e oligoelementi che dobbiamo assumere quotidianamente con la l'alimentazione, vi è indicato come assumerli e in quali quantità. Inoltre ho molto apprezzato le informazioni di cosa comportano eventuali carenze o eccessi, cosa che ne’ i medici ne’ i nutrizionisti solitamente non dicono. Proprio un bel libro da tenere a portata di mano .
Data di acquisto: 28/04/2021
Breve ma ben curato volume compendio sui sali minerali, suddivisi in macro micro e oligoelementi, con un'utile sezione informativa sui metalli tossici e una parte dedicata all'alimentazione in cui si tratta l'integrazione (i cosiddetti cibi fortificati), gli effetti della cottura sui minerali, e una sezione finale di ricette salutari e di bevande idrosaline.
Data di acquisto: 09/08/2023
È sicuramente un buon libro. Facile ed accessibile anche per chi non conosce a fondo l'argomento. L'ho comprato per regalarlo e ho approfittato per una rinfrescata veloce. Belle le schede centrali con l'elenco dei cibi ed il loro contenuto di sali minerali. Anche la grafica è carina ed accattivante per memorizzare più velocemente i dati. Lo collocherei tra i libri di cucina che ciascuno ha in prossimità del fornello. Mi è piaciuto e non escludo di ricomprarlo per regalarlo ancora.