Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rivoluzionare l'Educazione — Libro

Dagli errori del passato a un nuovo modello educativo - Quaderni del lavoro su di sé

Salvatore Brizzi



Valutazione: 3.86 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

E se i più piccoli fossero educati fin da subito al risveglio spirituale e alla consapevolezza dell'immensità che ogni essere umano rappresenta?

In questo breve libriccino Salvatore Brizzi, esperto di alchimia trasformativa ed esoterismo, traccia le linee di una nuova, rivoluzionaria, concezione dell’educazione.

L'attuale sistema educativo tratta i bambini come codici a barre organici, cioè come cervelli vuoti da colmare con vecchie nozioni (si può essere esperti solo del vecchio, non si può essere esperti di ciò che è nuovo), con l'unico fine di inquadrarli rapidamente tra le fila dei docili consumatori del futuro, i quali oggi vanno a scuola per lavorare domani in alveari disumani per otto/dieci ore al giorno.

Un sistema totalmente inconsapevole del fatto che l'uomo è un essere spirituale calato in un corpo fisico, un sistema che si rivela incapace di educare i giovani in quanto anime in cerca della propria Luce.

È giunto il tempo di rivoluzionare tale sistema. Questo testo propone una nuova visione di educazione e un modello educativo applicabile sin dai primi mesi di vita del bambino.

Una guida preziosa per genitori, educatori, insegnanti e per tutti coloro che hanno a cuore una sana e armonica crescita dei loro bambini

Quei bambini che teniamo per mano oggi... Accompagnandoli ogni mattina fin sulla soglia degli istituti scolastici, saranno i politici, gli artisti e gli imprenditori di domani. Questo è il vostro grado di responsabilità.

Arricchito da un testo introduttivo di Riccardo Geminiani, questo libro cambierà per sempre il modo di vedere l'educazione dei nostri bambini, aumentando la nostra e loro consapevolezza.

"Il punto essenziale dell'educazione è capire cosa va educato. L'educazione attuale è rivolta alla mente, mentre passa in secondo piano - quando non viene totalmente ignorata - l'educazione dell'anima, cioè l'arte, il lavoro su di sé, l'apertura del Cuore." – Salvatore Brizzi

Questo piccolo libriccino appartiene alla nuova collana di tascabili "Quaderni del lavoro su di sé".

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione di Riccardo Geminiani - La situazione drammatica della scuola

Ipotesi per un nuovo modello educativo - di Salvatore Brizzi

Giardino d'infanzia
(da 12 a 36 mesi)

Scuola materna
(dai 3 ai 5 anni)

Scuola elementare
(dai 6 ai 10 anni)

Scuola media
(dagli 11 ai 13 anni)

Scuola superiore
(dai 14 ai 18 anni)

Materie aggiuntive
Liceo per lo sviluppo armonico dell’uomo
Istituto di naturopatia
Chi è l’insegnante del nuovo sistema educativo?

Scheda Tecnica
Marca GDL Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2023
Formato Libro - Pag 64 - 12 x 18 cm
ISBN 8898436734
EAN 9788898436736
Lo trovi in Libreria: #Pedagogia generale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Crescita spirituale #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 430249

Partendo dallo studio dei metodi di trasmutazione alchemica delle emozioni, Salvatore Brizzi si occupa di trasmettere attraverso la sua attività di scrittore e conferenziere i principi della creazione della propria realtà, affinché l'individuo non continui a idolatrare il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
28% recensioni con 3 stelle 3
14% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Natascia C.

Recensione del 15/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Indispensabile. Da leggere e rileggere.

Laura Ruth S.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2024

Molto interessante e utile spunto che, come per le altre sue opere, porta il lettore a riflessioni che invitano ad un'azione, un cambiamento concreto! Libricino piccolo che si legge agevolmente.

Roberta G.

Recensione del 12/03/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/10/2023

Olio dal sapore delicato come piace a me. Consiglio l utilizzo da crudo per apprezzarne meglio il gusto e la qualità. Lo ricomprerò sicuramente sperando di poter approfittare di qualche offerta

Mariavittoria S.

Recensione del 14/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/01/2024

Non si capisce il senso di una introduzione che occupi un terzo del volume, in cui si evidenzia l'ovvio e per giunta in modo distruttivo: la scuola, infatti, non è da chiudere, bensì da rivoluzionare completamente, come è probabile che già intuisca chi si avvicina ad un testo del genere. Più utile e costruttivo il testo principale, ipotesi per un nuovo modello educativo, certamente fonte di riflessioni e di spunti, anche se troppo generici per poter costituire una proposta concreta e strutturata. Manca, purtroppo, un approfondimento sulle materie di studio e soprattutto sul fulcro di questa rivoluzione necessaria: la formazione degli insegnanti come maestri esemplari. Peccato.

Tiziana P.

Recensione del 25/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2023

Le considerazioni, o meglio, consigli, sono più attuali che mai. Per fortuna esistono delle realtà educative che già applicano per quanto possibile, nella società come è adesso costituita, questi suggerimenti.

Valeria G.

Recensione del 17/09/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 03/05/2023

Un testo sull'educazione mi sembra, in questo periodo storico, di fondamentale importanza. Soprattutto se si lega al concetto di educazione l'idea di una crescita completa dell'individuo, come completa realizzazione del sè, e non come sterile apprendimento di nozioni o norme. Questo mi aspettavo e invece.... L'introduzione di Geminiani è tutta e solo una citazione continua di altri ( Papini e Agosti ad esempio). Il testo di Brizzi invece non è per nulla pratico, non dà indicazioni agli educatori su come svolgere al meglio il proprio compito, ma cita ipotesi per una scuola del futuro, come dovrebbe essere. Strano perché seguo e conosco bene questi autori e non li ho mai trovati scontati, questo giro invece non hanno aggiunto nulla di personale su un tema che andrebbe rivestito della più alta importanza. Peccato. Forse un giorno lo faranno e questa era solo l'introduzione!:-)

Mauro M.

Recensione del 21/04/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/04/2023

Il libro inizia con una bellissima introduzione, ricca di spunti di riflessione. Il resto del libro mi ha deluso è un elenco per percorso scolastico: nido, asilo, elementari, medie, superiori, università, di come dovrebbe essere insegnato ai giovani ad apprendere e cosa. Il problema è che è assolutamente utopistico almeno per i prossimi due secoli. Mi sarei aspettato qualcosa di più concreto e attualizzabile.

Articoli più venduti