Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Rivoluzionare l'Educazione


Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
28% recensioni con 3 stelle 3
14% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Natascia C.

Recensione del 15/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Indispensabile. Da leggere e rileggere.

Laura Ruth S.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2024

Molto interessante e utile spunto che, come per le altre sue opere, porta il lettore a riflessioni che invitano ad un'azione, un cambiamento concreto! Libricino piccolo che si legge agevolmente.

Roberta G.

Recensione del 12/03/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/10/2023

Olio dal sapore delicato come piace a me. Consiglio l utilizzo da crudo per apprezzarne meglio il gusto e la qualità. Lo ricomprerò sicuramente sperando di poter approfittare di qualche offerta

Mariavittoria S.

Recensione del 14/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/01/2024

Non si capisce il senso di una introduzione che occupi un terzo del volume, in cui si evidenzia l'ovvio e per giunta in modo distruttivo: la scuola, infatti, non è da chiudere, bensì da rivoluzionare completamente, come è probabile che già intuisca chi si avvicina ad un testo del genere. Più utile e costruttivo il testo principale, ipotesi per un nuovo modello educativo, certamente fonte di riflessioni e di spunti, anche se troppo generici per poter costituire una proposta concreta e strutturata. Manca, purtroppo, un approfondimento sulle materie di studio e soprattutto sul fulcro di questa rivoluzione necessaria: la formazione degli insegnanti come maestri esemplari. Peccato.

Tiziana P.

Recensione del 25/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2023

Le considerazioni, o meglio, consigli, sono più attuali che mai. Per fortuna esistono delle realtà educative che già applicano per quanto possibile, nella società come è adesso costituita, questi suggerimenti.

Valeria G.

Recensione del 17/09/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 03/05/2023

Un testo sull'educazione mi sembra, in questo periodo storico, di fondamentale importanza. Soprattutto se si lega al concetto di educazione l'idea di una crescita completa dell'individuo, come completa realizzazione del sè, e non come sterile apprendimento di nozioni o norme. Questo mi aspettavo e invece.... L'introduzione di Geminiani è tutta e solo una citazione continua di altri ( Papini e Agosti ad esempio). Il testo di Brizzi invece non è per nulla pratico, non dà indicazioni agli educatori su come svolgere al meglio il proprio compito, ma cita ipotesi per una scuola del futuro, come dovrebbe essere. Strano perché seguo e conosco bene questi autori e non li ho mai trovati scontati, questo giro invece non hanno aggiunto nulla di personale su un tema che andrebbe rivestito della più alta importanza. Peccato. Forse un giorno lo faranno e questa era solo l'introduzione!:-)

Mauro M.

Recensione del 21/04/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/04/2023

Il libro inizia con una bellissima introduzione, ricca di spunti di riflessione. Il resto del libro mi ha deluso è un elenco per percorso scolastico: nido, asilo, elementari, medie, superiori, università, di come dovrebbe essere insegnato ai giovani ad apprendere e cosa. Il problema è che è assolutamente utopistico almeno per i prossimi due secoli. Mi sarei aspettato qualcosa di più concreto e attualizzabile.