Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riconoscere e Cucinare le Buone Erbe — Libro

Amaranto, Bardana, Borsa del pastore, Calendula dei campi, Cardo mariano, Casselle, Chenopodio, Cicoria selvatica, Finocchio selvatico, malva, ortica, Portulaca, Primula, Rucole selvatiche, Stellaria, Strigoli, Tarassaco, Viola mammola

Adolfo Rosati



Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa hanno in comune piante come la bardana, la calendula, il cardo mariano, la malva, l'ortica, il tarassaco o la viola mammola?

Sono alcune delle molte piante o erbe selvatiche che, comunemente diffuse in natura, si prestano al consumo alimentare.

Intere, oppure le sole foglie o le sole radici, a seconda della specie, possono essere quindi raccolte in determinati periodi dell'anno e cucinate tal quali come verdura cotta oppure come ingrediente di ottime pietanze.

La natura ci mette a disposizione queste verdure nei campi, sul ciglio delle strade di campagna e nei boschi incolti, in gran quantità nella bella stagione ma anche durante i mesi invernali.

Un tempo presenza abituale sulle tavole, sono oggi meno diffuse ed è un peccato visto che le verdure spontanee, oltre a essere buone, sono spesso ricche di sostanze nutritive, particolarmente vitamine e sopratutto sostanze antiossidanti, quali polifenoli e tantissimi altri composti, molti dei quali con effetti medicinali.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni l'Informatore Agrario
Data pubblicazione Gennaio 2009
Formato Libro - Pag 96 - 15x21 cm
Ultima ristampa Maggio 2010
ISBN 8872202620
EAN 9788872202623
Lo trovi in Libreria: #Ricette con erbe spontanee e aromatiche
MCR-NR 83008

ADOLFO ROSATI è appassionato al mondo vegetale fin da bambino, quando dalla nonna contadina imparò a riconoscere le erbe spontanee mangerecce. Tale passione lo ha accompagnato poi attraverso gli studi: perito agrario, laureato in Scienze agrarie, dottore agronomo e dottore di ricerca. È stato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara Trombettoni T.

Recensione del 16/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Libro consigliato da un' amica esperta di piante e fitoalimurgia e devo dire che mi ha stupito con immagini chiare e descrizioni molto precise. Pieno di consigli utili e pratici anche per chi è alle prime armi. Straconsigliato!

Silvia F.

Recensione del 14/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2023

Ho acquistato entrambi i volumi, sono due libricini ma con all'interno segnalate molte piante della nostra zona; all'interno sono presenti molte foto ed indicazioni sui vari utilizzi, metodi di conservazione e ricette.

Alberto S.

Recensione del 10/03/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/01/2022

forse è meglio affidarsi a chi conosce le piante

Angela T T.

Recensione del 30/07/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/03/2017

una carrellata di piante spontanee, che possiamo trovare tutti facilmente, che possiamo raccogliere ed utilizzare nella nostra cucina, rendendo i piatti di nuovo una scoperta. ogni pianta è corredata da una scheda con immagine, utilizzo, usi tradizionali, ricette di cucina.

Articoli più venduti