Quel Diabolico Sesso — Libro
Massimo G. Bucci
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 10 ore 3 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 10 ore 3 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sia nei rapporti di coppia, come anche nel contesto sociale, la donna è sempre stata considerata inferiore all'uomo. Inferiore come autorevolezza, come detentrice di diritti e privilegi e come ruolo rivestito nella società.
La minacciosa condanna biblica emessa dal Creatore, di essere dominata dall'uomo, sembra non aver perso di attualità.
Il ruolo di protagonista è stato invece ricoperto dalla donna nella sessualità, essendo ritenuta responsabile di maliziose seduzioni che conducono l'uomo al peccato.
La storia ci ha fornito copiose testimonianze di come la donna, ritenuta causa del male, abbia provocato reazioni misogine e disprezzo sessuofobico, proprio da parte dell'uomo, incapace di sottrarsi alle sue lusinghe.
La religione cristiana, riportandosi ai testi biblici, al pensiero dei Padri della Chiesa e di gran parte della sua cultura teologica, non ha certo contribuito a riscattare rimmagine della donna, sottraendola ad una obsoleta ed impropria tradizione, e riconoscendole diritti e dignità.
Papa Francesco ha più volte affermato che occorre promuovere una "teologia della donna", affrontando problemi ormai ineludibili.
I tempi sembrano essere maturi.
Perché questa misoginia, questo atteggiamento di immotivata superiorità maschile e di velato disprezzo nei confronti della donna? Perché l'uomo è solito considerarla solo come strumento di piacere, facendola nel contempo oggetto di maltrattamenti, umiliazioni e crimini, rivelando solo fragilità emotiva ed immaturità? Perché la donna è sinonimo di sesso e, secondo l'enunciato dottrinale cattolico, anche di colpa e di peccato?
Per la Chiesa, il sesso è tabù, ma eludere i problemi non contribuisce certo a risolverli.
Spesso acquistati insieme
Marca | Terre Sommerse |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 266 - 15x21 |
ISBN | 8869010155 |
EAN | 9788869010156 |
Lo trovi in | Libreria: #Sessualità |
MCR-NR | 89537 |
Massimo G. Bucci è Medico e docente nell'Università di Roma "Tor Vergata", Massimo G. Bucci è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, saggi ed opere di narrativa. Per Arion Edizioni ha dato alle stampe Sproloquio (2003) e Il fascino della solitudine (2004). Con Montedit ha pubblicato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)