Quel che Conta Davvero — Libro
Valori per un'etica contemporanea
Francesco Alberoni
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Risparmi: € 2,63 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 24 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 24 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
I binomi provocatori del libro:
- onesta e disonestà
- verità e menzogna
- pudore e sfrontatezza
- grettezza e generosità
Religione, morale e arte sono fondate su categorie diverse da quella della scienza. Hanno però la sua stessa dignità. La scienza sorge quando vengono eliminati i giudizi di valore e il finalismo. Essa è inoltre fondata su assunzioni a priori. La natura è indifferente al dolore e alla giustizia. L'uomo, pur appartenendo alla natura ed essendo ingiusto e violento, aspira a un mondo giusto e senza violenza e, alla luce di questo ideale, giudica se stesso e la natura. La morale è questo giudicare il mondo "dal di fuori", attraverso valori che aiutano a crescere ed evolversi in modo comunitario. Poiché la scienza è solo strumento, ciascuno può guidarsi solo con la sua moralità.
20 tesi del famoso sociologo, Francesco Alberoni, su altrettanti binomi provocatori che caratterizzano la vita e le scelte di tutti noi.
Spesso acquistati insieme
- L'evoluzione
- L'ideale
- Il conflitto
- Il male
- La scienza
- La tecnica
- Le religioni
- Lo stato nascente
- Il dilemma
- La purezza delle origini
- Le molte vite dell'uomo
- La morale dell'amore
- Democrazia
- Una meta dell'evoluzione?
- La mistica
- Dio come persona
- Il Cristianesimo
- Mutamenti dell'esperienza religiosa
- Sessualità
- Le religioni laiche
- L'economia
- Perché occuparci degli altri?
- Perché gli ostacoli e il dolore?
- Perché pensare alle generazioni future?
- L'individuo e il suo destino?
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Maggio 2017 |
Formato | Libro - Pag 220 - 14 x 21,5 cm |
ISBN | 8856646129 |
EAN | 9788856646122 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 138438 |
Francesco Alberoni è noto per i suoi studi nel campo dei movimenti collettivi (Movimento e Istituzione 1977, Genesi 1989, Leader e masse 2006) e per lo studio dei sentimenti e delle passioni amorose (Innamoramento e amore 1979, L’amicizia 1984, L’erotismo 1986, Ti amo 2005, Sesso e amore... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)