Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quei Legami che ci Fanno Vivere — Libro

Elogio dell'Interdipendenza

Rébecca Shankland, Christophe André




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

È giunto il momento di cambiare passo e di trasformare le relazioni sociali. Basta competizione e individualismo estremo: è arrivato il momento della collaborazione.

Nella società contemporanea, la nostra relazione con gli altri, che in passato era condizione necessaria alla nostra sopravvivenza, è stata sostituita dall’autonomia, dall’individualismo e delle nuove tecnologie.

Ma il risultato non sembra essere in alcun modo soddisfacente e gli studi più recenti in ambito psicologico dimostrano in modo inequivocabile l’importanza dell’interdipendenza per il benessere e il senso di sicurezza delle persone.

I due autori esplorano i molteplici significati dell’interdipendenza e mostrano come le relazioni sociali e la vicinanza agli altri ci modellano e ci fanno stare bene in quanto individui e in quanto membri della società.

Dall’amicizia ai rapporti sentimentali che sono alla base della famiglia, questo libro esplora ciò che ci rende più profondamente umani.

Abbiamo bisogno degli altri: mai come in questo periodo ce ne siamo resi conto. A tutti i livelli: personale, famigliare, sociale, internazionale.

Questo libro aiuta ad avvicinarci agli altri, a rinserrare i legami che ci uniscono. Un libro utile e concreto per le coppie, per l’educazione dei nostri figli, per le relazioni amicali e professionali.

Dicono del libro

«Questo libro è un’autentica call to action in favore di una ‘interdipendenza positiva’, e un invito a sviluppare quei legami che danno senso alla vita.»
L’OBS

«Un’opera realmente completa e un autentico aiuto.»
Psychologies Magazine

«Illuminante e salutare.»
Pellerin

Estratto dal libro

«Essere consapevoli di tutte le forme di interdipendenza nella nostra vita quotidiana, osservarle, assecondarle, è un esercizio importante e semplice: un esercizio che ci consente di sentirci pienamente umani, di sentirci felici e supportati. Ed è una buona cosa. Perché quando ci sentiamo felici e uniti riusciamo a raggiungere grandi obiettivi. Insieme, naturalmente…»
C. André e R. Shankland

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo 

Introduzione Perché interessarsi all’interdipendenza? 

  • Paure e difficoltà sul cammino verso l’indipendenza
  • L’interdipendenza: il modo migliore per stare bene?
  • Farsi aiutare o crollare
  • I pericoli dell’individualismo eccessivo
  • Non sacrificare l’individuale al collettivo... e non sacrificare il collettivo all’individuale!

I. Dall’attaccamento all’autonomia 

  • In braccio o no?
  • Quello che c’è da sapere sull’attaccamento
  • Il bisogno di contatto, una prossimità fisica necessaria
  • La sicurezza affettiva, fondamento dell’autonomia e dell’apprendimento
  • Gli effetti benefici del senso di prossimità relazionale sulla salute

2. Trovare il giusto equilibrio nella relazione 

  • Il «momento umano» vitale e prezioso
  • La paura dell’esclusione: un’inquietudine molto diffusa
  • Dipendenza affettiva o attaccamento costruttivo?
  • Quando chiedere o accettare aiuto?
  • L’altruismo, un beneficio condiviso
  • Essere genitori: tra dipendenza e interdipendenza
  • Affrontare insieme: un’umanità condivisa
  • L’equilibrio nella coppia

3. I fondamenti dell’interdipendenza positiva 

  • Legame sociale: a ognuno secondo i suoi bisogni
  • L’empatia, alla base del legame di fiducia
  • Delle competenze per accordarsi meglio
  • Il ruolo delle emozioni positive
  • A scuola: collaborazione o competizione?
  • Autostima: quale utilità per la relazione?

4. Coltivare relazioni costruttive durature 

  • Coltivare l’interdipendenza positiva nel bambino
  • La presenza attenta e la capacità di prendersi cura dell’altro
  • Accogliere e condividere la riconoscenza
  • Coltivare il rapporto di coppia
  • Cosa dà significato alla vita?
  • Un impegno solidale appropriato
  • L’interdipendenza positiva non si limita alle relazioni tra uomini

Conclusione. Farsi aiutare è umano 

  • L’attaccamento tra esseri umani è normale, naturale e necessario
  • Saper chiedere aiuto rende le nostre vite più ricche e più felici
  • Se non ci impegniamo i nostri legami si impoveriscono, e noi anche
  • La consapevolezza dell’Interdipendenza facilita l’impegno, che rende più bella la vita sul nostro pianeta
  • Le nostre società accordano troppa importanza all’indipendenza
  • Accettare di ricevere aiuto fa parte dell’interdipendenza
  • E adesso?

Note

Scheda Tecnica
Marca Corbaccio Editore
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 260 - 13,5 x 20,5 cm
ISBN 886700803X
EAN 9788867008032
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Crescita personale
MCR-NR 183802
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Perché interessarsi all'interdipendenza

Leggi un estratto da "Quei Legami che ci Fanno Vivere" di Rébecca Shankland e Christophe André, per scoprire come riconoscere e sviluppare quei legami che danno senso alla vita

Cosa ne direste di un viaggio al centro della nostra comune umanità? Un'umanità in tutta la sua complessità, che non conosce ricette miracolose applicabili in tutte le situazioni, ma che nasconde ricchezze insospettabili.Il...

Continua a leggere: Perché interessarsi all'interdipendenza ›

Christophe André psichiatra e psicoterapeuta, esercita la professione anche come consulente d'azienda. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti