Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Quattro Sberle in Padella — Libro

Stefano Apuzzo, Stefano Carnazzi



Valutazione: 3.2 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'alimentazione farcita di veleni e di chimica è la causa principale dell'insorgenza di malattie, di una crescita sbagliata e della carenza di difese immunitarie.

Questo manuale, vero e proprio abbecedario per difendersi dall'inquinamento alimentare, tratta dalla A alla Z tutti i nemici "velenosi", quelli banditi ma anche quelli consentiti dalle leggi dello stato e dell'Europa.

Dalle acque minerali alle bevande, dal latte ai formaggi, dai polli alle uova, dagli hamburger ai salumi, per scoprire perché tante persone si ammalano e quindi per evitarlo. Un libro di battaglia che non ha paura di andare ad indagare nel piatto avvelenato della nostra alimentazione quotidiana.

Prefazione di Beppe Grillo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Stampa Alternativa
Data pubblicazione Settembre 2000
Formato Libro - Pag 187 - 12x16,5
Ultima pubblicazione Giugno 2014
ISBN 8862223226
EAN 9788862223225
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 80406

Stefano Apuzzo, giornalista, già parlamentare, portavoce di Gaia animali & ambiente Onlus, assessore del Comune di Rozzano, è autore di diversi libri, tra cui Animali a(r)mati, Fido non si fida, Quattrosberle in padella (Stampa Alternativa), Anche gli animali vanno in paradiso (Edizioni... Leggi di più...

Stefano Carnazzi, vulcanico direttore della redazione di LifeGate, ha la grande capacità di riportare un tema carico di implicazioni a livello globale alla sua dimensione più quotidiana. Quella che affrontiamo quando ci troviamo davanti agli scaffali del supermercato o, ancora più... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,2 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
20% recensioni con 2 stelle 2
20% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ISABELLA L.

Recensione del 17/07/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 17/07/2013

Gli autori parlano(o meglio avvertono il lettore e lo invitano a riflettere) dei prodotti che compriamo e consumiamo quotidianamente. Essi infatti contengono ogni sorta di tossicità(dagli additivi chimici ai conservanti ecc). Gli autori analizzano molto brevemente(e in modo poco esaustivo) che cosa contengono i vari tipi di alimenti. La parte più interessante è senz'altro la spiegazione di tutte quelle sigle contenute nei prodotti. L'ultima parte del libro(quella a mio avviso meno interessante) sono degli episodi di cronaca circa i vari scandali alimentari che hanno colpito l'Italia e l'Europa negli anni passati. Il libro a mio parere è utile per coloro che sono all'inizio e vogliono leggere qualcosa di facile, per chi ricerca informazioni per cambiare stile alimentare o per chi vuole essere consapevole di ciò che mangia, ma per il resto non è un testo molto brillante, in quanto gli argomenti non vengono approfonditi e i commenti degli autori a volte sono fastidiosi e irritanti, poco oggettivi insomma.

Loris T.

Recensione del 02/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2012

Salve, ho letto il libro con attenzione, l'ho apprezzato per i contenuti molto validi da un punto di vista salutistico e per lo stile sciolto e di facile lettura! Lo consiglio a tutti coloro che prestano attenzione a ciò' che mangiano! Buona lettura! Anna P.

Ea1943@outlook.it S.

Recensione del 18/04/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 18/04/2012

Manualetto formato bignami molto agile che fa una panoramica generale sulle degenerazioni dell'industria alimentare. Buona la bibliografia e l'internetgrafia, utile la tabella degli additivi e simpatica la striscia a fumetti, la sezione con i trafiletti di giornale, così com'è strutturata, cioè senza un ordine logico degli argomenti, invece è assolutamente confusa. Mi ritrovo d'accordo con il recensore Fabio sul fatto che gli argomenti siano messi un po' a casaccio. Lo consiglio a chi, come me, ha da poco cominciato ad informarsi sulle schifezze che si rischiano di mangiare a tavola se non ci si informa su quello che si compra dentro (e fuori d)al supermercato

Fabio C.

Recensione del 01/09/2007

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 30/08/2007

Scarso, scarso, scarso...si poteva fare molto di meglio. Le notizie sono tutte non approfondite, messe li a casaccio. Bisogna spiegare molto bene alla gente determinate cose. Sullo zucchero bianco dice solo due parole e dice di usarne poco...dovrebbe invece essere bandito!!! Sullo stesso genere 1000 volte meglio La cucina del diavolo.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 16/12/2004

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2004

Il libro in questione è bellissimo.

Articoli più venduti