Data di acquisto: 04/01/2019
Molto interessante l'analisi che l'autrice fa, partendo dal lavoro della Gimbutas e spaziando dalla storia al folklore popolare. Le conclusioni sono difficilmente contestabili.
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
1. Perché la parola “Troia”, che una volta indicava una delle più belle città del mondo antico, ora è diventato un epiteto offensivo per una donna?
2. L’Iliade è solo un poema epico o nasconde altro?
3. La cosiddetta “età dell’oro” di cui parlano Esiodo, Platone, Virgilio e altri filosofi, è davvero esistita?
4. Senza la distruzione di Troia, esisterebbero oggi le religioni monoteiste?
5. Perché il cavallo di Troia era proprio un cavallo?
6. Perché Achille era biondo?
7. Chi era Lilith?
8. Il matrimonio è sempre esistito?
9. Dove ebbe origine il male della dominanza e dello sfruttamento delle persone, degli animali e del pianeta?
A queste e ad altre tante domande risponde questo libro, indagando sull’origine della nostra società, che ebbe inizio da quella prima guerra cantata da Omero. La disamina punto per punto dell’Iliade porta l’autrice a rivoluzionarie scoperte per aiutarci a capire il mondo antico e a decodificare i molti enigmi del mondo moderno.
Incredibile come tutto ciò che ci circonda oggi, compresi i pensieri che affollano la nostra mente, abbia avuto origine in quei lontani tempi.
Prefazione di Mauro Biglino
“Da Elena di Troia alla presunta mela di Eva, il passo è breve! Le corrispondenze tra i testi antichi di varie culture tornano anche in questa lettura, capace di aiutarci a vedere il mondo antico in una luce nuova che illumina e potenzialmente decodifica molti enigmi del mondo moderno”.
Mauro Biglino
Prefazione
Introduzione
L’Autore
Ringraziamenti
Bibliografia
Marca | Uno Editori |
Data pubblicazione | Giugno 2016 |
Formato | Libro - Pag 240 - 14 x 20 cm |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8898829906 |
EAN | 9788898829903 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia al Femminile #Storia antica |
MCR-NR | 115821 |
Mirella Santamato , scrittrice, poeta, giornalista, ricercatrice di Verità. Laureata presso l’Università di Bologna, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha collaborato per anni con alcuni settimanali e mensili a diffusione nazionale. Ha vinto numerosi premi di poesia, ha... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/01/2019
Molto interessante l'analisi che l'autrice fa, partendo dal lavoro della Gimbutas e spaziando dalla storia al folklore popolare. Le conclusioni sono difficilmente contestabili.
Data di acquisto: 19/12/2016
Libro splendido, La Santamato ha finalmente dato la giusta rilevanza alle società matriarcali considerandole diverse dalla società patriarcale in cui oggi siamo totalmente immersi, chiamandole l'età d'oro della storia. L'aspetto interessante del libro, è anche una lettura dell'Iliade sotto un punto di vista totalmente diverso da quello che ci viene insegnato a scuola. Devo dire che mi trovo totalmente d'accordo su quanto descritto nel saggio. Maria Grazia Petetti
Data di acquisto: 21/06/2016
Ho messo tre stelle perché non riesco a dare un voto obiettivo. Quest'opera è un saggio che espone le idee già trattate sotto forma di romanzo ne "La stirpe del serpente" dal professor Serafino Massoni nel 2008. Ho trovato molto più avvincente la versione romanzata, ma si tratta di un parere puramente soggettivo. Il libro è comunque ben scritto ed è importante, da un punto di vista culturale, che sia stato scritto da una donna.