Data di acquisto: 26/12/2023
Il libro appare dotato di dia chiara iconografia e potrebbe essere utilizzato per principianti e per adepti in egual modo
Prezzo di listino: | € 20,90 |
Prezzo: | € 17,76 |
Risparmi: | € 3,14 (15%) |
Il Qigong aiuta e rinforza la capacità auto-risanatrice del corpo umano ed è un’ottima tecnica per ringiovanire.
Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana più piena e soddisfacente, per migliorare le prestazioni fisiche e l’equilibrio emotivo.
Il Qigong è profondamente diverso dalle altre arti della salute, della cultura fisica, e dagli sport. Nel Qigong l’attenzione è posta all’interno del corpo e all’ambiente esterno, senza spirito competitivo. Il Qigong migliora la coordinazione e la scioltezza, affina la coscienza, regola la respirazione, coltiva la “virtù”.
Il Zhineng Qigong è una tecnica molto efficace per migliorare la salute e nutrire l’organismo assorbendo l’energia vitale dall’ambiente. È stato creato e diffuso a partire dal 1980 dal professor Pang Ming, uno dei grandi Maestri cinesi di Qigong dell’epoca moderna, esperto di Medicina Cinese e medico anche di formazione occidentale.
Grazie al primo manuale completo di Zhineng Qigong tradotto in italiano, potrai:
Tutti possono praticare il Qigong per sviluppare più vigore, vitalità e mantenersi in ottima salute.
Indice
Prefazione alla II edizione
Prefazione alla I edizione
Capitolo I - Introduzione al Qigong
Capitolo II - Qigong e Medicina Cinese
Appendici
Glossario dei termini cinesi e degli agopunti citati nel testo
Capitolo I - Fondamenti teorici degli esercizi di Zhineng Qigong
Capitolo II - Pengqiguandingfa
Appendici
Capitolo III - Esercizi statici del Zhineng Qigong e altri metodi di pratica
Appendici
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia
Vito Marino è nato a Sciacca nel 1954, laureato in Medicina e Chirurgia a Palermo. Nel 1993, 1997 e 1999 ha seguito corsi e stage di Yijinjjing, Taiji Qigong e Liuzijue in Cina a Beijing e Nanjing. Nel 1994 consegue l’Attestato di... Leggi di più...
Ramon Testa (Como, 1974), Dottore in Lingue e letterature orientali all’Università Ca’ Foscari con la tesi: Sati/nian: due percorsi meditativi nella versione cinese del “Visuddhimagga”. Ha studiato il Zhineng Qigong a partire dal 2004 con Li Suping e... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/12/2023
Il libro appare dotato di dia chiara iconografia e potrebbe essere utilizzato per principianti e per adepti in egual modo
Data di acquisto: 09/07/2024
Tema sicuramente interessante. Mi sarei però aspettata che venisse dedicato più spazio a questo tipo di qigong: la larte generale è infatti oggetto di molti validi libri. Da mettere in pratica.
Data di acquisto: 05/02/2024
Per quanto riguarda la spedizione, puntuale e precisa come sempre. Il libro è un sussidio indispensabile per che pratica questo tipo di Qigong. Anche frequentando dal vivo un corso, il libro è un aiuto notevole, vista la diversità degli esercizi. Utile anche per le spiegazioni teoriche e di metodo.
Data di acquisto: 04/05/2023
Il libro è scritto molto bene e con delle tabelle esplicative molto chiare, cosa rara da trovare in un libro che parla di Qi Gong.
Data di acquisto: 27/04/2018
Manuale molto pratico per chi si avvicina al Qigong, consigliatissimo!