Psicopillole — Libro
Per un uso etico e strategico dei farmaci
Alberto Caputo, Roberta Milanese
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 54 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 54 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un saggio scritto da due specialisti che illustra come assumere degli psicofarmaci non dovrebbe essere una scelta presa con leggerezza.
La vita umana è fatta di alti e bassi, di piaceri e dolori, e «normalità» non è sinonimo di felicità costante. È quindi legittimo chiedersi se sia proprio necessario interpretare ogni sofferenza o difficoltà come un disturbo psicologico.
I manuali diagnostici che classificano le patologie mentali hanno conosciuto, soprattutto a partire dalla sua ultima versione (il DSM-5), un tale ampliamento delle proprie categorie da comprendere quasi ogni genere di disagio.
Il lutto per una morte può essere scambiato per depressione, l'agitazione di un bambino diventa sindrome da deficit di attenzione e, sebbene disturbi come l'insonnia non siano paragonabili alle psicosi, pare esserci una medicina per tutti. Così i trattamenti di tipo farmacologico conoscono sempre maggiore successo, per la gioia delle industrie farmaceutiche che investono nel marketing per aumentare le proprie vendite.
Gli interessi economici non sono infatti di poco conto, se si considerano i numeri dei potenziali pazienti.
Tutto ciò ha incentivato la tendenza a prescrivere gli psicofarmaci con estrema facilità, anche da parte di medici non specializzati in psichiatria. Ma gli psicofarmaci non sempre servono, spesso sono anzi dannosi; in ogni caso bisogna conoscerli e somministrarli con cautela, visti i considerevoli effetti collaterali.
Potrebbe invece dimostrarsi più utile una psicoterapia, con ricorso ai farmaci solo quando indispensabili e dietro attento controllo medico specialistico.
Nel campo della psiche è comunque sempre fondamentale adattare il trattamento al tipo di problema presentato - di carattere biologico oppure psicologico, relazionale, familiare, sociale - in modo da agire allo stesso livello, secondo l'antico principio che «le cose simili sono curate dalle cose simili».
Spesso acquistati insieme
Prefazione, di Giorgio Nardone
Introduzione 7
Capitolo 1. Stiamo diventando tutti matti?
- «Diamo pure i numeri»: gli anni 2000 e il boom degli psicofarmaci
- La diagnosi dei disturbi mentali: un problema ancora aperto
- Il DSM-5 e la medicalizzazione della normalità
Capitolo 2. Una pillola per ogni malattia, una malattia per ogni pillola: come Big Pharma contribuisce a farci «ammalare»
- Il disease mongering: l'arte di vendere malattie
- Non di sola scienza vive l'uomo: il marketing creativo
- Quando il medico è il «consumatore»
- Dalla medicina evidence-based alla medicina evidence-biased: i dati sotto attacco
- Le linee guida per la best practice sono affidabili?
Capitolo 3. I disturbi mentali sono malattie del cervello?
- La nascita della psicofarmacologia: un meraviglioso caso di serendipity
- Il paradigma centrato sul disturbo: «come l'insulina per il diabete»
- Il paradigma centrato sul farmaco: «le droghe terapeutiche»
- Genetica o ambiente? Un falso dilemma
- Biologico e psichico: è nato prima l'uovo o la gallina?
Capitolo 4. Conoscere le psicopillole
- Gli ansiolitici
- Gli ipnotici
- Gli antidepressivi
- Gli antipsicotici
- Gli stabilizzanti dell'umore
- Le smart drugs
- Gli psicostimolanti per il trattamento dell'ADHD
- La cannabis: farmaco o droga?
Capitolo 5. Usare le psicopillole in maniera etica e strategica
- Etica e strategia: due facce della stessa medaglia
- Quando il farmaco è la parte centrale della cura
- Quando il farmaco può facilitare la cura
- Quando il farmaco è sopravvalutato
- Quando il farmaco diventa la «tentata soluzione» che impedisce la cura
- Bambini e adolescenti: può il farmaco essere la cura?
- E le neuroscienze cosa dicono?
Capitolo 6. «Addolcire la pillola»: non è solo questione di chimica
- Pillola rossa o pillola blu? Aiutare il paziente a decidere di provare a usare uno psicofarmaco
- Il primo incontro con le psicopillole: l'inizio della terapia
- Le visite di controllo ossia la fase di mantenimento
- Smettere
Conclusioni
Bibliografia
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Settembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 255 - 14 x 20.5 cm |
ISBN | 8868337355 |
EAN | 9788868337353 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario |
MCR-NR | 144017 |
Alberto Caputo, psichiatra e psicoterapeuta, è dottore ricercatore in Psichiatria e Scienze relazionali. Perfezionato in Psicologia forense e consulente del Tribunale, vive e lavora a Milano. Tra i suoi libri ricordiamo: La cura del Sé (2004), Schifoso traditore (2009); Sesso, la... Leggi di più...
Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato diversi libri. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)