Psicopatologia del Cellulare — Libro
Dipendenza e possesso del telefonino
Luciano Di Gregorio
Prezzo: | € 15,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La società attuale è dominata dal continuo bisogno di essere in comunicazione con gli altri. Ovunque ci si trovi c'è sempre un telefonino che suona e qualcuno che risponde.
- Da dove nasce la necessità di essere sempre in contatto con l'altro?
- Che funzione svolge il telefonino nell'offrire a tutti una continua reperibilità?
- Cosa lo rende uno strumento così indispensabile?
- Quali effetti può avere sulla nostra creatività e su quella di bambini e ragazzi?
- Si può parlare di una psicopatologia "da cellulare" o "del cellulare"?
Per dare risposta a queste domande, è necessario analizzare le diverse funzioni psicologiche che intervengono nella comunicazione e nell'interazione a distanza e come esse si modificano in base alle funzionalità tecniche e multimediali dei moderni telefonini.
Dalla difficoltà di relazione con il mondo e dall'incertezza dell'incontro affettivo con l'altro scaturisce la paura di non ricevere risposta alla nostra domanda d'amore o di interesse. Per questo ricorriamo immediatamente al cellulare: con un Sms sondiamo il terreno della disponibilità altrui e ci proteggiamo dai rischi dell'impatto emotivo diretto. Il cellulare ci permette continui viaggi nell'immaginario, durante i quali il sentimento d'insicurezza viene magicamente annullato. Ma da quei viaggi torniamo sempre meno "attrezzati" di prima per confrontarci con la realtà_
Non solo, i poteri dello strumento creano in noi una forma di dipendenza che si alimenta da sola con l'uso quotidiano: averlo diventa indispensabile, non averlo provoca ansia e disagio.
In questo gioco di relazioni col mondo lo strumento tecnico sembra prendere il sopravvento sull'uso della mente, tanto da sostituire le funzioni cognitive dell'individuo e da diventare un possesso "tramite" personale, una sorta di protesi psico-tecnica. Il cellulare viene investito di significati affettivi che lo rendono un oggetto-feticcio e in breve ci si ritrova ad essere posseduti dal proprio possesso tecnico.
Queste sono solo alcune delle riflessioni da cui prende spunto l'autore e già da esse emerge quanto, oggi, sia fondamentale mettere in luce le valenze e le implicazioni psicologiche legate all'uso della telefonia mobile, così prepotentemente entrata nella nostra quotidianità.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2003 |
Formato | Libro - Pag 175 - 15,5x23 |
ISBN | 8846449444 |
EAN | 9788846449443 |
Lo trovi in | Libreria: #Ansia, stress e fobie #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 15100 |
Luciano Di Gregorio, psicologo e gruppoanalista, svolge attività di psicoterapeuta a Milano. Socio ordinario della Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI), è autore di numerosi articoli di settore; per i nostri tipi ha già pubblicato Lo psicoanalista tascabile: istruzioni per orientarsi... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)