Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Psicobiotici — Libro

Come nutrire la propria felicità

Aurélie Fleschen-Portuese



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 16 ore 8 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 16 ore 8 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un volume che approfondisce il tema dei probiotici in tutti i suoi aspetti, teorici e pratici, per scoprire come migliorare il proprio umore attraverso la dieta.

È notizia recente che i probiotici vengano chiamati psicobiotici perché in grado di dare una sferzata di energia al cervello, migliorando la salute mentale, riducendo l’ansia, la depressione e tutti i disturbi legati allo stress. Uno studio condotto dall’UCLA (University of California) dimostra come mutando l’ambiente batterico dell’intestino si può condizionare l’attività cerebrale.

In sostanza, è ormai noto che la nostra pancia comunica con il nostro cervello, interagisce con esso grazie ai suoi neuroni ma, in egual misura, attraverso la flora intestinale.

Che cos’è il microbioma intestinale? Da dove provengono i batteri intestinali? Sono loro a influenzare il nostro umore? Dipendono da ciò che assumiamo con la dieta? Quali sono gli alimenti del buon umore? Tutto ciò è spiegato in questo volume, semplice e arricchito da disegni molto carini.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Il microbiota: un universo nel nostro intestino

  • Che cose il microbiota intestinale?
  • Da dove provengono i batteri intestinali?
  • I batteri non sono poi così cattivi!
  • I microbi, supereroi del nostro intestino
  • Che cosa fanno per noi i batteri?

Batteri intestinali e benessere mentale

  • I batteri che agiscono sui comportamenti e sulla personalità
  • I batteri intestinali influenzano il nostro rapporto con l'ambiente esterno...
  • ...e i nostri comportamenti
  • Per sopravvivere, i batteri influenzano le nostre preferenze alimentari
  • In che modo i batteri comunicano con il cervello e ci fanno stare bene
  • Il circolo sanguigno
  • Il sistema immunitario
  • Il sistema nervoso
  • Le conseguenze di uno squilibrio della flora intestinale sul nostro benessere mentale

Batteri intestinali e alimentazione

  • Quali sono i batteri nocivi?
  • Alimentazione e "gruppo batterico"

Gli alimenti del benessere

  • I cibi precursori dei neurotrasmettitori
  • Omega 3, vitamine del gruppo B, magnesio: le sostanze del buonumore!
  • Grassi indispensabili
  • Magnesio e vitamine del gruppo B
  • Gli alimenti che nutrono i batteri "buoni"
  • Alimentazione materna e flora intestinale del neonato
  • Il ruolo dell'allattamento al seno
  • I prebiotici: cibo per i batteri "buoni"
  • I probiotici: batteri "buoni"per il nostro intestino
  • Gli integratori alimentari di probiotici

Gli alimenti dell'ansia e dello stress

  • Equilibrare la mente con l'alimentazione
  • Gli alimenti che alterano la flora intestinale
  • Lo zucchero raffinato
  • I grassi dannosi
  • Le sostanze e gli alimenti nemici dei batteri utili
  • Gli antibiotici: nemici n. 1 dei batteri utili
  • Il glutine: responsabile dell'iperpermeabilità intestinale

Microbiota, benessere mentale e stile di vita

  • L'asse microbiota-intestino-cervello
  • Adattare il nostro stile di vita

Conclusione

Glossario

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2017
Formato Libro - Pag 93 - 14 x 21 cm
ISBN 8857307794
EAN 9788857307794
Lo trovi in Libreria: #Dietetica
MCR-NR 139268
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un capitolo del libro

I batteri intestinali sono in comunicazione diretta con il nostro cervello. È stato persino coniato un termine medico per indicare lo studio delle interazioni tra il microbiota intestinale e il cervello: si parla di "psicomicrobiotica".

Per continuare a leggere, clicca qui: > Batteri intestinali e benessere mentale - Estratto da "Psicobiotici"

Aurélie Fleschen-Portuese, naturopata, è membro di importanti associazioni professionali di naturopatia, OMNES e APHN. Organizza laboratori pratici, conferenze e corsi di formazione per privati e imprese sui temi relativi alla gestione dello stress e l'alimentazione salutare. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Claudia A.

Recensione del 11/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2018

molto interessante!!

Articoli più venduti