Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Produciamo i nostri Semi — Libro

Manuale per accrescere la biodiversità e l’autonomia nella coltivazione delle piante alimentari

Salvatore Ceccarelli


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il seme è il fondamento della vita, del cibo, dell’agricoltura. Eppure i contadini, che per tutta la storia sono stati gli artefici del miglioramento e della moltiplicazione dei semi, sono stati in fretta esclusi dalla loro produzione. Adesso sono trattati da consumatori di una risorsa non rinnovabile, brevettata, venduta dall’industria, che sta sempre più monopolizzando l’approvvigionamento delle sementi.

E l’esclusione dei contadini dalla scelta dei semi ha lasciato tutti più poveri: i contadini stessi, i sistemi conoscitivi e di ricerca, i nostri regimi alimentari e la ricca biodiversità della terra.

Il manuale di Salvatore Ceccarelli affronta tutti gli aspetti della crisi globale del seme. Demistificando la scienza del miglioramento genetico, restituisce ai contadini e agli orticoltori il potere di prodursi i propri semi e di coltivarli in autonomia. Diffondendo le nozioni di miglioramento partecipativo ed evolutivo, ci mostra la via per sviluppare la resilienza, cioè la flessibilità climatica e l’adattamento.

Dall’introduzione di Vandana Shiva,
conosciuta in tutto il mondo per le sue campagne in difesa dell’umanità e della natura

Non siamo completamente in mano alle multinazionali dei semi e degli OGM.

Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Libreria Editrice Fiorentina
Data pubblicazione Aprile 2013
Formato Libro - Pag 86 - 15x21 cm
Nuova Ristampa 2021
ISBN 8865001755
EAN 9788865001752
Lo trovi in Libreria: #Coltivare l'orto #Coltivare l'orto #Ecologia #Ecologia
Orto e Giardino: #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti
MCR-NR 193277

  Salvatore Ceccarelli è stato professore associato di Risorse Genetiche e successivamente di Miglioramento Genetico alla Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia fino al 1987. Nel 1980 inizia a lavorare presso l'International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA) ad... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
16% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

STEFANIA A.

Recensione del 28/04/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/11/2021

Il libro narra la storia di come i contadini, da produttori, siano passati a essere consumatori di sementi e di come l’autore del libro (professore di genetica agraria) stia cercando di aiutarli a riappropriarsi di quel sapere antico, proponendo il metodo per migliorare le sementi, seguendo la natura. Libro interessante per tutti, ma soprattutto per chi ha terreni da coltivare

Elvira A.

Recensione del 27/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2023

un libro che tutti,nessuno escluso,dovrebbero leggere in un mondo che soffre a causa di avidità e sete di potere che avvelenano la nostra terra e le nostra stessa salute!!!!!!

Giulia D.

Recensione del 20/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2020

In un mondo in cui le multinazionali si sbracciano per privatizzare le sementa o per rendere sterili le piante alimentari, autoprodurre e preservare i semi, soprattutto i semi di piante antiche che si sono evoluti e potenziati nel tempo non grazie all'intervento dell'uomo ma alla sapiente mano nella natura, non è solo un nostro diritto ma anche un dovere etico per noi stessi e per chi verrà dopo. Testo tecnico. Come è giusto che sia. Breve e facile da consultare.

Elena P.

Recensione del 18/08/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/08/2013

salve! scusate il ritardo, ma ora posso dire che questo libro mi è stato e mi è molto utile. non ci sono parole precise per definire il libro se non che è utile! grazie elena

Luigi antonio G.

Recensione del 20/07/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 20/07/2013

un libro un po' troppo tecnico per me mi spettavo forse un libro diverso.

Laura B.

Recensione del 22/06/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2013

Si tratta di un saggio breve ma estremamnte chiaro che illustra i vantaggi che deriveranno dall'adottare un sistema di selezione delle sementi che veda i contadini protagonisti principali della selezione di specie più forti e più adatte al territorio di produzione. Il metodo di selezione partecipativa nasce dalla collaborazione tra ricercatori e contadini ed è in grado di riportare ad una produzione che garantisca la biodiversità e svincoli dall'attuale dipendenza da semi e pesticidi prodotti dalle multinazionali del settore. Consigliato.

Articoli più venduti