Data di acquisto: 29/07/2021
Sibaldi è geniale. Le descrizione della prigione mentale è espressa in un linguaggio accessibile a tutti. Lo consiglio vivamente a chi vuole finalmente uscire dalla prigione mentale alla quale siamo abituati.
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
«La mente mente!» Non è solo un modo di dire. È, anche se pochi oggi se ne sono accorti, l’intuizione del limite a cui giunge la nostra capacità di accorgerci di ciò che sappiamo e di ciò che siamo.
Da quel sistema psichico che chiamiamo «mente» e dai suoi principali strumenti, che sono le parole della nostra lingua, dipendono limiti artificiosi della nostra esistenza, vere e proprie prigioni in cui viviamo e alle quali ci adattiamo fin dall’infanzia.
In questo libro, Sibaldi le descrive con precisione e spiega come uscirne: è semplice, ma estremamente avventuroso.
Marca | Anima Edizioni |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 125 - 11 x 17 cm |
ISBN | 8863654131 |
EAN | 9788863654134 |
Lo trovi in | Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 137158 |
Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/07/2021
Sibaldi è geniale. Le descrizione della prigione mentale è espressa in un linguaggio accessibile a tutti. Lo consiglio vivamente a chi vuole finalmente uscire dalla prigione mentale alla quale siamo abituati.
Data di acquisto: 09/08/2020
Piccolo pamphlet da tasca, maneggevole. Giusto per accompagnare un viaggio o un giretto. Leggerlo rinfresca mente e cuore, e ci ricorda quanto le prigioni siano reali ed attuali, soprattutto quelle della nostra mente. Leggete Sibaldi! Leggete Sibaldi! Leggete Sibaldi!
Data di acquisto: 27/12/2017
Bellissimo scritto ed analisi sulle dinamiche mentali e di pensiero, su come funziona la mente in certi ambiti.
Data di acquisto: 14/07/2017
Che dire? Sto scoprendo che i libri di igor più piccini sono meglio di quelli grandi, perché riesce a condensare tanto in poco spazio. Il libro è concepito come un dialogo tra una parte saggia che cerca di far ricordare qualcosa ad una parte che di noi che ha perso saggezza, e lo fa attraverso uno studio delle parole. Il tutto parte da una domanda intrigante, ricordi come hai permesso che ti mettessero in prigione? Una prigione invisibile che è la tua mente! Igor attraverso questo metafora ti fa vedere come ci sei finito e quindi di conseguenza come uscirne, e lo fa in un modo stupendo che ti prende per mano che solo Igor sa fare.
Data di acquisto: 12/12/2017
Sibaldi sempre affascinante, con le sue storie un po' ermetiche, almeno per me. Lo seguo ormai da una decina di anni, l'ho visto anche a un seminario a Milano. Il libro l'ho letto in un lampo, ma lo rileggerò subito, per capire al meglio cosa vuole dire. Consigliatissimo, linguaggio semplice, adatto a tutti.
Data di acquisto: 22/09/2017
Igor sibaldi non mi delude mai. Un libretto che leggi di un fiato, da lasciar sedimentare in te e che produce effetti nei giorni
Data di acquisto: 17/08/2017
Libro molto interessante da leggere con attenzione e riflettendo sulle definizioni date e sul proprio vissuto.
Data di acquisto: 02/09/2017
Il testo ripropone argomenti già affrontati dall'autore in numerose occasioni con una modalità di scrittura diverse. Fa parte del gruppo di libri più recenti che tuttavia ritengo non aggiungano concetti importanti ai suoi lavori, rispetto ai densissimi testi più datati di Sibaldi. Affronta i blocchi mentali inseriti in età infantile, quelli derivanti dall'influenza del linguaggio e da tanti altre derivazioni. Interessante per chi non ha mai letto Sibaldi.
Data di acquisto: 16/08/2017
Ho acquistato questo libro per curiosità e relativamente al titolo e all'argomento accattivante, ma senza conoscere nulla dell'autore.... non mi è piaciuto il modo eccessivamente elaborato, faticoso e a tratti complicato di trattare un argomento così importante... forse non ho capito niente ma questo tipo di testo non fa per me... troppo mentale e poco positivo, almeno per quanto mi riguarda!
Data di acquisto: 16/08/2017
Testo breve ma davvero intrigante, come riesce bene a Igor Sibaldi! Peccato per i molti errori di stampa, davvero inspiegabili visto che l'editore è (di solito) garanzia di ottimi libri