Premessa
Introduzione
- Perché è necessario questo manuale?
- Che cosa c’entra la postura con la vista?
L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE ALLA VISIONE E ALLA POSTURA
L’ABC di una buona postura da seduti
- L’inclinazione del piano di lavoro per lettura e scrittura
Quantità e qualità dell’illuminazione
Le indicazioni di base per un’illuminazione corretta
L’importanza dell’impugnatura
Ti sei mai fatto queste domande?
- Che importanza riveste la visione per l’essere umano?
- Che differenza c’è fra “vista” e “visione”?
- Che correlazione esiste fra visione e postura?
- Il fatto che la visione supporti qualsiasi postura implica conseguenze?
- Quando deve iniziare l’educazione alla visione e alla postura?
- Chi deve insegnare l’educazione alla visione?
- Perché molti problemi posturali hanno origine durante le attività scolastiche?
Vista e apprendimento
- Disgrafia? Dislessia? O disturbi legati alla motricità-oculare e visuo-spaziale?
- La scrittura e lo spazio
- Tradurre la difficoltà del bambino basandosi sull’osservazione del corpo
- La percezione dello spazio e del corpo
- I disturbi di apprendimento e la fatica di apprendere
La partenza e l’arrivo, l’inizio e la fine
Le linee, lo spazio e la scrittura
Esercizi di esplorazione dello spazio
- Esercizio 1. Il sentiero (partenza e fine)
- Esercizio 2. Di qua e di là
- Esercizio 3. È arrivata la banda!
L’uso dello spazio che aiuta l’apprendimento
Dominanza visiva crociata
... e l’importanza della rieducazione
LE 7 BUONE ABITUDINI PER EVITARE DISTURBI E AFFATICAMENTI VISIVI
- Utilizzare una distanza adeguata per le attività visive da vicino
- Mantenere una postura adeguata
- Ottenere l’inclinazione ottimale del piano di lettura e scrittura
- Utilizzare un’illuminazione adeguata
- Mantenere una distanza e una posizione corrette davanti alla TV
- Impugnare la penna in modo corretto
- Effettuare soste periodiche
L’IMPORTANZA DELL’AMBIENTE NELLA CRESCITA DEL BAMBINO
Promuovere la manualità
- Attività per il nido d’infanzia, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Coordinazione segmentaria e oculomotricità
Aggiustamento e interiorizzazione del gesto grafico
- Corpo subìto, corpo vissuto, corpo percepito, corpo rappresentato
- La motricità, base della manualità
Dalla motricità globale a quella fine: quale importanza ha la vista?
Prensione, impugnatura e aggiustamenti spaziali
Movimenti saccadici, oculomotricità e gesto grafico orientato
- Dal gesto grafico al gesto grafico orientato
La scrittura
COME IMPUGNARE LA PENNA
- Attenzione al percorso... e non al processo
- Insegnare l’autonomia
Le impugnature sbagliate più frequenti
- Impugnatura a presa alta
- Impugnatura al centro della penna o matita
- Impugnatura sulla mina o punta della biro
E l’impugnatura corretta...?
- Che cosa proporre per trovare o ritrovare un’impugnatura armonica
ESERCIZI PER APPRENDERE UNA CORRETTA IMPUGNATURA
Torsione del polso e aggiustamento nell’impugnatura della matita
- Giochi di dissociazione con le dita
- Opposizione delle dita al pollice
- Il lancio della biglia
- Coordinazione delle dita
- Disegniamo un po’!
CONCLUSIONI
RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
GLI AUTORI