Populismo — Libro
La fine della destra e della sinistra
Alain De Benoist
Prezzo di listino: | € 14,50 |
Prezzo: | € 11,60 |
Risparmi: | € 2,90 (20%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Dall’elezione di Donand Trump negli Stati Uniti alla Brexit in Inghilterra: l’attualità ci dimostra che il fenomeno populista sta crescendo.
L’aumentare della diffidenza di fasce di popolazione sempre più ampie verso i partiti di governo, il ceto politico e le classi dirigenti in generale, a beneficio di movimenti di tipo nuovo definiti populisti, è indubbiamente il fatto più rilevante delle trasformazioni del panorama politico avvenute da almeno due decenni a questa parte.
La separazione tra il popolo e la nuova classe dominante sta crescendo sempre di più. Ovunque emergono nuove divisioni che rendono superata la vecchia contrapposizione destra-sinistra, che all’oggi può essere sostituita da quella tra il populismo e il governo di poche persone, o in un’accezione ideale, tra culture comunitarie e individualismo liberale.
Ma che cos’è esattamente il “populismo”? Si tratta di un semplice sintomo di una crisi generale di chi ci rappresenta al potere? Di un'ideologia? Di uno stile? Oppure il populismo è fondamentalmente la manifestazione di una richiesta di democrazia di fronte a governi tecnici che vogliono paradossalmente governare senza il popolo?
A tali domande risponde quest’opera di Alain de Benoist, che parte dall’attualità più immediata per individuare le poste in gioco politiche, sociologiche e filosofiche di un dibattito fondamentale per comprendere il passaggio epocale cui stiamo assistendo.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Implosione della globalizzazione e fenomenologia del populismo
Introduzione
Crisi della rappresentanza, crisi della democrazia
La cancellazione della divisione destra/sinistra
Governare senza il popolo
Che cos’è il populismo?
Le tesi di Jean-Claude Michéa
Liberalismo e morale
La destra e il denaro
Ernesto Laclau e il populismo di sinistra
“Conservatori di sinistra” e critica del valore
L’equivoco del “comunitarismo”
Le “moltitudini” contro il popolo
(sulle tesi di Michael Hardt e Antonio Negri)
Libertà-uguaglianza-fraternità
(sul senso politico di un motto repubblicano)
Marca | Arianna Editrice |
Collana | Un'Altra Storia |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 304 - 15x21 cm |
ISBN | 8865881895 |
EAN | 9788865881897 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Politica #Critica sociale |
MCR-NR | 138548 |
Alain De Benoist, scrittore e saggista, è direttore delle riviste Nouvelle Ecole e Krisis. Tra i suoi numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo L’eclisse del sacro; L'Impero interiore; Oltre l'Occidente; Ripensare la guerra; Oltre i diritti dell’uomo. Per difendere le libertà;... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)