Data di acquisto: 01/02/2018
..libro intenso, che insegna, a mio parere, oltre a come far sì che il distacco sia meno pesante per il bambino, ma anche per la mamma. Lo consiglio.
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
I bambini di E se poi prende il vizio? e I cuccioli non dormono da soli sono cresciuti e si affacciano alla vita fuori casa.
Ma come si gestisce il distacco e il senso di colpa dei genitori e soprattutto delle madri? Qual è il punto di vista del bambino quando si trova in un ambiente del tutto nuovo senza quelle che sono abitudini già consolidate tra le mura domestiche?
Come scegliere a chi lasciare i bambini: nonni, baby sitter, asili? Quali sono in questo momento i ruoli educativi: dei genitori, dei nonni ma anche di educatori e istituzioni?
Riflettere sulle tappe di crescita del bambino e del genitore è un passo fondamentale perché arriva il momento di lasciarli andare, ed è bene farlo in maniera consapevole.
Tante volte avrete sentito frasi come «Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viziato e dipendente da te! Non te lo staccherai più di dosso! Quando tornerai al lavoro o dovrai portarlo al nido come farai?».
Questo libro nasce per provare a rispondere ai dubbi dei genitori sul momento del distacco dal proprio bambino.
«Non è necessario allontanare da noi i nostri figli o frustrare i loro bisogni per renderli autonomi» spiega Alessandra Bortolotti. «A questo pensa già la vita di tutti i giorni, dal momento in cui vengono al mondo. È però necessario saper gestire i momenti di distacco quando sarà ora di lasciarli andare. Il distacco e il contatto sono due facce di uno stesso continuum di esperienza che, dal momento della nascita in poi, li porterà a ricercare la dipendenza dall'adulto per fare il pieno di sicurezze.»
In Poi la mamma torna Alessandra Bortolotti parla di educazione affettiva, di regole, di limiti, di capricci e di comunicazione efficace con i bambini di ogni età. Per comprendere come crescere insieme, al riparo dai pregiudizi culturali e nel pieno rispetto delle emozioni di grandi e piccini.
Dalla psicologa diventata autrice bestseller con il passaparola, un libro per:
INTRODUZIONE
1. EDUCAZIONE AFFETTIVA: ACCOGLIERE E VALORIZZARE LE EMOZIONI DI GRANDI E PICCINI
2. VIVERE IL CONTATTO E GESTIRE IL DISTACCO: COME DIFENDERSI DALLE CRITICHE
3. GENITORI E FIGLI: CHI COMANDA? POTERE, REGOLE E AMORE
4. CAPRICCI O BISOGNI? COME GESTIRE LE CRISI DI RABBIA DEI BAMBINI
5. I PRIMI GIORNI D'ASILO: COME GESTIRE EMOZIONI E DISTACCO
6. CYBERMAMME: COME SOPRAVVIVERE Al SOCIAL E AGLI SCHERMI
7. EDUCARE AGLI AFFETTI: COME INTEGRARE EDUCAZIONE EMOTIVA, SOCIALE ED ECOLOGICA
APPROFONDIMENTI
NOTE
BIBLIOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Agosto 2017 |
Formato | Libro - Pag 215 - 14x21,5 cm |
Nuova Ristampa | 2021 |
ISBN | 8804736852 |
EAN | 9788804736851 |
Lo trovi in | Libreria:
#Essere Mamma
#Questioni di famiglia
Mamma e Bimbo: #Questioni di famiglia |
MCR-NR | 196669 |
Alessandra Bortolotti è Psicologa perinatale, laureata in psicologia presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1999, perfezionata presso l'Università degli studi di Firenze in Psicoprofilassi Ostetrica. Per BambinoNaturale risponde a quesiti inerenti la psicologia perinatale, gravidanza,... Leggi di più...
Data di acquisto: 01/02/2018
..libro intenso, che insegna, a mio parere, oltre a come far sì che il distacco sia meno pesante per il bambino, ma anche per la mamma. Lo consiglio.
Data di acquisto: 19/01/2018
Davvero un bellissimo libro, sicuramente molto utile.