La Scelta delle Ricette
Le ricette che troverete nelle prossime pagine sono state elaborate nell'ottica di essere piatti veloci da preparare, appaganti per il palato ma anche utili a migliorare il benessere fisico.
Innanzi tutto a ognuna è stata attribuita la stagione ideale per la sua preparazione e il suo consumo. Pur essendo coscienti del fatto che oramai al supermercato le zucchine e le fragole si trovano tutto l'anno, restiamo convinte che le zucchine e le fragole coltivate in serra, così come tanti altri prodotti ortofrutticoli, non hanno per nulla il gusto delizioso di quelle che si raccolgono nella stagione che la natura ha pensato per loro (vedi a pag. 112 la tabella della stagionalità di frutta e verdura).
Il rischio di trovarsi nel piatto ingredienti che non sanno assolutamente di nulla (e che devono, quindi, essere corretti con condimenti in quantità esagerata) acquistando prodotti di altre stagioni rispetto a quella in cui ci si trova è praticamente una certezza.
E la scelta dei prodotti di stagione va fatta anche considerando i trattamenti chimici cui questo tipo di alimenti vengono sottoposti per dare visivamente il meglio di sé stessi in periodi dell'anno che non sono quelli del corso naturale. E, a proposito di trattamenti a base chimica, le nostre ricette strizzano spesso l'occhio a prodotti provenienti da coltivazioni biologiche. Siamo convinte, infatti, che gli alimenti provenienti da terreni puri, non trattati con fertilizzanti chimici o diserbanti, senza coloranti o conservanti, e soggetti a controlli e garanzie, sono molto più sani e gustosi. L'essere coscienti, poi, che la scelta biologica contribuisce in maniera significativa alla riduzione del consumo energetico, ci conferma come giusta tale propensione.
Oltre che prodotti biologici, per le nostre ricette privilegiamo l'utilizzo di cereali integrali, vero e proprio sinonimo di energia sana. Pur essendo cresciute in quel dopoguerra che etichettava tali alimenti come "cibo dei poveri", crediamo fermamente nell'utilizzo di ingredienti che contengono un tesoro di sostanze utili per la salute: carboidrati, fibre, proteine, vitamine, sali minerali e antiossidanti, tutti elementi che contribuiscono alla salute del cuore e di tutto il nostro organismo.
Ma a spingerci verso l'utilizzo di pane, orzo, riso, mais e segale integrali non è solo la loro componente salutistica, a convincerci è anche l'aspetto gustativo: gli alimenti preparati a partire da cereali integrali presentano una gamma di sapori difficilmente ottenibile da analoghi alimenti preparati con cereali raffinati.
Gran parte delle nostre ricette, poi, sono ispirate ai canoni della dieta mediterranea, che personalmente seguiamo quotidianamente e non solo per motivi di collocazione geografica. Tale dieta, infatti, offre l'opportunità di ricette gastronomicamente eccellenti ma anche preziose dal punto di vista nutrizionale.
Tra i piatti che potrai scoprire nelle prossime pagine di questo libro troverai, quindi, prevalenza di alimenti di origine vegetale, frutta e verdura, ma anche tanti legumi. Tanti anche i piatti a base di cereali, per lo più non raffinati (vedi sopra) che soddisfano l'esigenza di energia dell'organismo nelle ore di attività lavorativa.
Gli alimenti di origine animale sono, ovviamente presenti, ma in quantità equilibrate. Non mancano ricette a base di pesce o con l'aggiunta di latte e derivati, utili per il loro apporto di proteine.
In generale è modesto l'utilizzo di zucchero raffinato e di grassi animali.
Il condimento principe è l'olio extravergine d'oliva, che in Italia vanta produzioni di altissimo livello. Quest'ingrediente - ci piace sempre ricordarlo - contiene acido oleico, un grasso monoinsaturo che contribuisce a prevenire le malattie cardiovascolari, oltre ad avere un effetto antipertensivo e antiossidante. Ma, oltre a riconoscerne le proprietà salutistiche, a questo condimento tipicamente mediterraneo riconosciamo un gusto impareggiabile, tanto da consigliarti di tenerne sempre una piccola bottiglia in ufficio, per rifinire con un tocco di gustosa classe gran parte delle pietanze che andrai poi a consumare.