È strano come l'umanità possa differenziare il valore di ogni animale..
Molti di noi inorridiscono al solo pensiero che a tavola ci possano servire carne di cane o di gatto.
Il sistema di credenze alla base delle nostre abitudini alimentari si fonda infatti su un paradosso: reagiamo ai diversi tipi di carne perché percepiamo diversamente gli animali da cui essa deriva.
In modo inconsapevole abbiamo aderito al carnismo, l'ideologia violenta che ci permette di mangiare la carne solo «perché le cose stanno così».
Oggi, più del 90 per cento degli animali di grossa taglia a da allevamento: mucche, maiali, pecore e polli. Miliardi di animali con un ricco mondo di sentimenti, emozioni, sensazioni, bisogni e paure trascorrono le loro vite come macchine per la produzione di carne, latte e uova nelle catene di produzione industriale. Tutti noi esseri umani abbiamo la responsabilità di diventare consapevoli dell'immensa sofferenza che stiamo causando a questi animali e di fare tutto quello che possiamo per ridurla.
Argomenti trattati
- Da amare o da mangiare?
- Il modo in cui stanno veramente le cose
- Danni collaterali - le altre vittime del carnismo
- La mitologia della carne - giustificare il carnismo
- Il carnismo interiorizzato
- Dal carnismo alla compassione
- ...e molto altro ancora.
"Con questo saggio best seller e pluripremiato, Melanie Joy da un importante e rivoluzionario contributo alla lotta per il benessere degli animali.
Spiega in modo eloquente come il sistema globale dello sfruttamento animale e stato creato, che cosa lo fa andare avanti e come sta rappresentando un peso insostenibile per miliardi di creature, mentre la maggior parte di noi non presta attenzione alla situazione o non sente il bisogno di cambiarla.
Questo libro ci aiuta a uscire dagli schemi del "carnismo" a pensare in modo critico e a essere parte della soluzione, perché possiamo fare qualcosa per creare un mondo più compassionevole e sostenibile."
Yuval Noah Harari storico, filosofo, saggista e accademico israeliano