Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Perché Amiamo i Cani, Mangiamo i Maiali e Indossiamo le Mucche


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

69% recensioni con 5 stelle 5
30% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Laura P.

Recensione del 26/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2023

Libro uscito ormai da qualche anno ma dubito che non lo si possa ritenere purtroppo ancora attuale. Per ogni affermazione si trova in fondo al libro la fonte. E' molto improntato sulla situazione degli allevamenti in America ma per mia esperienza personale purtroppo non tanto lontano dalla nostra realtà europea. Da brivido perchè soprattutto le interviste riportate di chi lavora nei macelli o allevamenti intensivi è agghiacciante per la violenza e crudeltà descritta. Un libro che dovrebbero leggere tutti

Arianna D.

Recensione del 18/06/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2019

Questo libro, scritto appunto da una psicologa, analizza tutti quei condizionamenti sociali e culturali che ci portano, per esempio, a mangiare un maiale e amare un cane. Melanie Joy analizza la questione in modo originale, proponendo esempi e situazioni comuni, offrendo informazioni dettagliate e approfondimenti psicologici. Libro consigliatissimo, per riflettere su ciò che chiamiamo “normalità”, su ciò a cui aderiamo senza sapere perché.

Eleonora M.

Recensione del 29/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/01/2019

Il libro inizia portando ad esempio una tavolata tra amici a cui viene detto che per cena c'è un ... labrador! ecco, avendone io uno, la cosa ovviamente mi ha coinvolto e mi ha invitata a riflettere, dall'altro lato però non mi ha convinta a proseguire nella lettura e, di fatti, fa ancora parte dei miei (e sono tanti! sigh!)... "iniziati subito, finiti mai"

Michela P.

Recensione del 13/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/01/2019

Se non avete le idee chiare, questo manuale vi aiuterà sicuramente a intraprendere la strada giusta o quanto meno ad essere più consapevoli delle scelte quotidiane!

Alessandro B.

Recensione del 21/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2018

Un testo che non può mancare nella biblioteca di chi vive o vuole iniziare a vivere consapevolmente.

Gianluca C.

Recensione del 10/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2018

Libro ben fatto che analizza gli inganni e le difese della psiche dinanzi alla questione animale, manipolata da una sottocultura dominante che mette gli umani al di sopra delle altre specie animali...portando l'essere umano alla deriva dal punto di vista etico e morale...da leggere

Fabio C.

Recensione del 19/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2017

Scorrevole essenziale tratta argomenti in modo diretto e conciso, uno dei testi in favore di animali e salute da leggere assolutamente e consigliare soprattutto agli scettici e onnivori. Go vegan!

Diana F.

Recensione del 10/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2015

libro ben fatto, dai contenuti un po' crudi in alcuni punti ma che offrono sicuramente spunti di riflessione ed analisi, soprattutto interessanti sono i meccanismi psicologici descritti che giustificano il consumo di carne. Lo consiglio!

ISABELLA L.

Recensione del 02/05/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/05/2015

Libro molto interessante, di facile lettura. A differenza di molti altri libri che ho letto sugli allevamenti intensivi questo è quello più "leggero", scritto con toni pacati e divulgativi. Infatti l'autrice mira ad informare gli ignari lettori che cosa significa mangiare carne, argomentando in maniera molto chiara e convincente, confutando i classici luoghi comuni e ciò che ci viene propinato dai mess media, medici e classe politica. Un ottimo testo per chi vuole cominciare a cambiare stile di vita(al fondo del libro ci sono numerose fonti e riferimenti). Peccato per la bibliografia: il 95%dei testi citati sono in inglese e non sono ancora stati tradotti!!! Un altro punto a sfavore è il fatto che l'autrice si è soffermata a parlare solo di cibo, mentre non ha parlato di vestiti, come ha citato nel titolo del libro(indossare le mucche). Un'altra cosa con cui non concordo pienamente è il valore della testimonianza: può essere utile ma alla fine non risolve granchè, lasciando il sistema immutato.

Chiara Maria C.

Recensione del 31/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2014

Ho acquistato questo libro per un amico e per la sua famiglia, nella speranza di un cambiamento. E con mia grande gioia, il libro è riuscito nel suo intento: tutta la famiglia ha smesso di mangiare carne, grazie anche alla presenza in casa di un nuovo amico, un coniglio, che gli ha permesso di immedesimarsi ancor più nelle parole dell'autrice, esperta psicologa, capace di analizzare da un punto di vista biologico, etico e filosofico la questione. Dietro al mangiare carne,sostiene, ci sono infatti ideologie, credenze e soprattutto l'incapacità da parte dell'uomo di SCEGLIERE: qualcuno, millenni fa, lo fece per lui e quella scelta non è più stata messa in discussione. E come mai una scelta che ha provocato sofferenza animale e umana ( visti i problemi di salute causati dalla carne) non è mai stata "rivisitata"? Ce lo spiega magistralmente l'autrice. Il testo affronta inoltre tutti gli aspetti negativi degli allevamenti intensivi e il grande giro di denaro dietro questi.

MARINA C.

Recensione del 20/01/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2014

Tutti dovrebbero leggere questo libro. L'ho regalato ad un'amica con l'auspicio che possa darsi delle risposte e cambiare stile di vita.

Andrea R.

Recensione del 18/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2013

Un libro che ti fa pensare, è stato illuminante:-)

Marco C.

Recensione del 11/07/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

"Molti di noi inorridiscono al solo pensiero che a tavola ci possano servire carne di cane o di gatto." Cosi lo scrittore apre il testo con una riflessione sulla dinamicità delle cose, portandoci inconsapevolmente a riflettere sugli attegiamenti tipici della nostra società e ancor prima sulla nostra cultura. L'evoluzione della cultura tribale in quella orale ha già risentito del progresso umano. Mangiare carne e vestirsi è solo un tassello del grande puzzle cui questo libro ci prota a ricomporre. Una lettura molto dinamica e intelligente che mette in mostra un resoconto dell'agire umano e il comportamento in concomitanza al progresso.