Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Per una Teoretica del Karate — Libro

La filosofia del karate origine e attualità

Nello Zavattini




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Quarta di Copertina

Esistono molti testi tecnici sul karaté, pochi sui postulati di pensiero sui quali poggia il suo training.

Nel testo si introduce l'origine indiana della formazione di base del carattere del ricercatore, che a sua volta incontra in Cina la Tradizione taoista per poi strutturarsi attraverso Pinsegnamento della Scuola Tien'tai (buddhismo tantrico) e Ch'an, poi Zen in Giappone.

L'ambizione del testo è anche quella di porre le basi per stabilire cosa sia filologico rispetto allo studio del karaté e cosa sia invece fiiorviante rispetto alla formazione che intende comunicare e trasmettere.

È quindi importante provare a precisare cosa si intende per Via del karaté nella sua sostanza, che resta inattaccabile dalle mode del tempo.

Introduzione

L'intenzione dello scritto è quella di contribuire a precisare il significato di una pratica tradizionale,1 come è quella del karaté, quale esperienza in grado di preservarne nel tempo i profondi valori educativi.

La motivazione ulteriore, è quella di cercare di chiarire perché, quanto definito dal termine "karaté", non possa essere configurabile come sport e come la componente agonistica in esso presente abbia finalità educative, pedagogiche, aldilà del risultato.

L'Occidente, di cui l'Europa fa parte, dalla fine della seconda guerra mondiale, è praticamente influenzato, assoggettato agli usi e costumi del vincitore americano, la stessa sorte è toccata a quei paesi asiatici dove la presenza americana è massicciamente presente.

Il modello sociale, quindi culturale ed economico americano è relativista, vale a dire estremamente utilitarista e materialista con tutto il corollario che i termini indicano e inducono, Questa posizione "culturale" e appunto, sociale ed economica, sta compromettendo la vita in vari modi, ed è un sistema che produce soggetti "educati" e formati secondo quel criterio economico e lo sport vi rientra a pieno titolo.

Questo sistema economico, prova a controllare e orientare, secondo la sua logica, ogni tradizione che assuma connotazioni di "massa" o popolari, il judo, il karaté, sono fra queste.

Il testo quindi, vuole essere un tentativo di provare a chiarire alcuni aspetti dello studio del karaté a volte non così immediati, quando non travisati dalle diffuse mode sportive.

Si prova a definire i postulati sui quali poggia la ricerca tecnica e dove questa, con la sua realizzazione, conduce, producendo quell'unità indicata tradizionalmente nello shingi tal (corpo, tecnica, spirito).

Questa unità ha un retroterra definito sia storicamente che filosoficamente e spiritualmente, vale ricordare che nelle tradizioni dell'Asia Orientale l'aspetto religioso e filosofico coincidevano ed erano eminentemente pratici.

Ogni esperienza orientale non è solo il prodotto di una conoscenza teoretica ma risultato in progressione dell'esperienza maturata attraverso la pratica.

Quindi, qualsiasi ricerca, per approfondirsi e precisarsi adottava modalità proprie dell'ambito religioso/filosofico dove trovava stimoli e strumenti teoretici per avanzare nel proprio studio. In qualsiasi ambito si cimenti l'essere non può prescindere da sé, è quindi molto importante che conosca la sua sostanza, il corpo e tutto quanto gli concerne, e vale ricordare che in Asia orientale il corpo è paradigma di microcosmo, va quindi inteso con tutte le sue funzioni simpatetiche alla natura.

Il karaté della tradizione è quel metodo eccellente per conoscere ed evolvere la propria sostanza, il proprio essere quale condensazione dell'universo con le sue potenzialità e la natura originale ad esso speculare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Om Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 230 - 15 x 21 cm
ISBN 8899450730
EAN 9788899450731
Lo trovi in Libreria: #Karate
MCR-NR 143187

Nello Zavattini è nato a Rimini e vive in Valmarecehia. Ha iniziato la pratica del karaté nel 1972 continuata fino al 1979 a Bologna con il Maestro Bruno Baleotti. Nel 1977 ha fondato a Rimini il "Karaté club Funakoshi" affiliato alla prestigiosa FESIKA del Maestro Hiroshi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti