Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pensaci Ancora — Libro

Il potere di sapere ciò che non sai

Adam Grant




Prezzo di listino: € 29,50
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Imparare a mettere in discussione le proprie opinioni e aprire la mente degli altri è un’arte che può permetterci di raggiungere l’eccellenza sul lavoro e la saggezza nella vita.

L’intelligenza è di solito vista come la capacità di pensare e imparare, ma in un mondo in rapido cambiamento c’è un’altra serie di abilità cognitive che potrebbe essere più importante: la capacità di ripensare e disimparare.

Nella vita quotidiana troppi di noi preferiscono la comodità della convinzione al disagio del dubbio. Ascoltiamo le opinioni che ci fanno sentire bene, invece delle idee che ci costringono a impegnarci in una riflessione. Vediamo la divergenza di opinioni come una minaccia al nostro ego, piuttosto che come un’opportunità per imparare. Ci circondiamo di persone che sono d’accordo con le nostre conclusioni, quando dovremmo gravitare verso coloro che sfidano il nostro processo di pensiero.

Il risultato è che le nostre convinzioni diventano fragili molto prima delle nostre ossa.

L’intelligenza non è un buon rimedio e può anche essere una maledizione: è provato che essere bravi a pensare può renderci peggiori nel ripensare. Più brillanti siamo, più ciechi ai nostri limiti possiamo diventare.

Da psicologo organizzativo, Adam Grant è un esperto nell’aprire la mente degli altri e la nostra, e uno dei principi guida nella sua attività di professore a Wharton è quello di argomentare come se avesse ragione ma ascoltare come se avesse torto.

Con idee audaci e prove rigorose indaga su come possiamo abbracciare la gioia di avere torto, sfruttare i vantaggi sorprendenti della sindrome dell’impostore, introdurre sfumature nelle conversazioni più impegnative e costruire scuole, luoghi di lavoro e comunità di persone che continuano ad apprendere per tutta la vita.

Imparerete come un campione internazionale di dibattito vince le discussioni, come un musicista nero persuade i suprematisti bianchi ad abbandonare l’odio, come un «sussurratore di vaccini» convince i genitori preoccupati a immunizzare i loro figli, e come Adam ha persuaso i fan degli Yankees a tifare per i Red Sox.

Pensaci ancora rivela che non dobbiamo credere a tutto ciò che pensiamo o interiorizzare tutto ciò che sentiamo.

È un invito ad abbandonare i punti di vista che non ci servono più e a privilegiare la flessibilità mentale, l’umiltà e la curiosità rispetto alla sciocca coerenza. Se la conoscenza è potere, sapere ciò che non sappiamo è saggezza.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo

Prima parte. Ripensamento individuale - Aggiornare le proprie convinzioni

1. Un predicatore, un pubblico ministero, un politico e uno scienziato entrano nella vostra mente
2. Il quarterback da poltrona e l’impostore. Trovare il livello di sicurezza ottimale
3. La gioia di avere torto. L’ebbrezza di non credere a tutto ciò che pensate
4. Allenarsi al combattimento fa bene. La psicologia del conflitto costruttivo

Seconda parte. Ripensamento interpersonale - Aprire la mente degli altri

5. Danzare con l’avversario. Come spuntarla in un dibattito e influenzare gli altri
6. Cattivo sangue sul diamante. Ridurre i pregiudizi infrangendo gli stereotipi
7. Sussurratori di vaccini e colloqui gentili. In che modo il giusto tipo di ascolto motiva le persone a cambiare

Terza parte. Ripensamento collettivo - Creare comunità di persone che continuano ad apprendere

8. Conversazioni delicate. Depolarizzare le discussioni
9. Riscrivere il manuale. Insegnare agli studenti a mettere in discussione la conoscenza
10. Non è così che si fa da noi. Costruire culture dell’apprendimento sul posto di lavoro

Quarta parte. Conclusione

11. Fuggire la visione a tunnel. Riconsiderare la carriera e i progetti di vita anche meglio pianificati

Epilogo

Azioni per un impatto

  1. Ripensamento individuale
  2. Ripensamento interpersonale
  3. Ripensamento collettivo
Scheda Tecnica
Marca Egea
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 309 - 15x23 cm
ISBN 8823838312
EAN 9788823838314
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale
MCR-NR 197231

Adam Grant è il più giovane professore ordinario della Wharton School dell'Università della Pennsylvania, una delle scuole di business più prestigiose al mondo, dove insegna comportamento organizzativo. Laureato alla Harvard University, ed esperto di psicologia del lavoro, è stato nominato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti