Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pasticceria con Grani Antichi — Libro

Consigli e ricette di un rinomato mastro pasticcere per coniugare gusto e salute nell’arte dolciaria e in cucina

Gabriele Cini



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Molti medici sostengono che le farine 00, raffinate, sbiancate, sono un veleno per la nostra salute, anche per la frequenza con cui le ingeriamo sotto forma di pane, pizza, brioches, biscotti…

Questo libro è il frutto di 10 anni di sperimentazioni con le farine di grani antichi nella panificazione e nella pasticceria.

L’autore spiega come produrre pane e pizza, panettoni, colombe, croissant, biscotti, torte e tanto altro ancora con le migliori farine ottenute da diversi grani antichi. Ma la semplicità delle ricette e del linguaggio rendono il libro un valido strumento anche nella produzione casalinga, per gli chi cerca di rendere più sane le proprie passioni a tavola.

Oltre 60 ricette per pasticceri e appassionati

Perché leggere questo libro

  • Perché le farine 00, sbiancate e raffinate, sono un veleno se mangiate con frequenza
  • Come scegliere le farine di grani antichi e come riconoscere quelle più adatte
  • Il lievito madre e consigli sugli impasti
  • Le ricette: panettone e colombe, brioches e crossaint, biscotti, crema pasticcera...

Dalla quarta di copertina

Questo libro è il risultato di anni di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo di ingredienti naturali di qualità nella pasticceria professionale. L’autore dimostra che le farine ottenute da grani antichi, autoctoni e a km 0, possono sostituire le farine raffinate ed eccessivamente ricche di glutine oggi diffuse nell’industria alimentare.

Il volume si divide in cinque capitoli, che mettono al centro l’impiego di farine macinate a pietra.

Il primo contiene oltre 30 ricette, sia dolci che salate: dalla pasta sfoglia alla frolla, dagli impasti base per torte di mele, paradiso e plumcake ai dolci delle grandi feste, come panettoni, pandori e colombe pasquali; non possono mancare gli impasti per la prima colazione (brioches e croissants) e quelli per panini al latte, pizza, pane e grissini.

Il secondo capitolo è invece dedicato alle ricette complementari (crema bavarese, chantilly, caramel, impasti per frolla salata, strudel, cenci, ricciarelli…); il terzo contiene indicazioni per produrre diversi tipi di pasta fresca. Chiudono il volume una sezione dedicata alle ricette di semifreddi e alcune considerazioni sulle tecniche di cottura.

Il lavoro di Gabriele Cini concilia quindi due esigenze importanti: la produzione di cibo di alta qualità e la diffusione di prodotti alimentari sani per il consumatore.

Per questi motivi, e perché affronta in modo innovativo temi cari alla nostra ricca cultura enogastronomica, questo libro è già stato inserito nelle bibliografie dei corsi universitari e professionali di arti culinarie. Le ricette sono rivolte innanzitutto a pasticceri e panettieri professionisti, ma anche semplici appassionati di pasticceria e panificazione possono trovare indicazioni utili per la produzione casalinga.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Gabriele Bindi

Introduzione

Conoscenze preliminari

Ricettario elaborato per l'utilizzo delle farine macinate a pietra

Ricette complementari

La pasta fresca

Una linea alternativa di semifreddi

Salute e tecniche di cottura

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2019
Formato Libro - Pag 116 - 19,5x23 cm
Illustrazioni 30 bellissime foto a colori
ISBN 8866815039
EAN 9788866815037
Lo trovi in Libreria: #Dolci e torte
MCR-NR 175456

Gabriele Cini vive e lavora tra Firenze e la Versilia. Fin dal 1985 con il titolo di “primo pasticcere” ha lavorato in hotel e ristoranti stellati, in Italia e all’estero. Dal 2013 si dedica allo studio e all’insegnamento delle materie inerenti la pasticceria, la pizzeria... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giovanna F.

Recensione del 28/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2023

Spiegato molto bene; chiariti molti dubbi e buchi neri…. Veramente utile!

Amina M.

Recensione del 08/06/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/11/2023

E' un libro molto ben fatto, con una ricca introduzione e approfondimenti sui vari aspetti nutritivi, il glutine e le farine, anche da un punto di vista chimico. Utile e interessante. Le ricette sono soprattutto di pasticceria, eccezion fatta per il pane, i grissini e la pasta fresca. Le ricette di pasticceria sono dei grandi classici, ci vuole un livello di partenza già abbastanza esperto, alcune sono elaborate. Di conseguenza le ricette non sono particolarmente salutari, c'è ampio uso di burro, uova e zucchero "classico", nonché di farine "forti" (anche se meno di quelle manitoba, che spesso si usa in queste ricette), cioè con glutine piuttosto importante, perché per il pandoro e il panettone, per esempio, sono necessarie.

Rosa Anna B.

Recensione del 05/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/11/2023

Ho ricevuto questo libro in regalo e l'ho apprezzato davvero molto, ormai sono mesi che uso solo farine di grani antichi e non è facile trovare delle ricette specifiche, in genere devo adattare ricette classiche. Il libro è molto interessante perchè non contiene solo ricette, ma nella prefazione vengono descritti i benefici dell'uso dei grani antichi e molte informazioni utili per conoscere le caratteristiche di questi grani. Le ricette sono molto sintetiche non troppo dettagliate, per un semplice appassionato di pasticceria può risultare un pò difficile realizzarle, ad esempio nelle ricette delle torte manca l'indicazione della dimensione della tortiera da usare, quindi mi ci sono voluti un paio di tentativi e un pò d'intuito prima di ottenere una torta paradiso perfetta, questo è il motivo delle 4 stelle invece di 5. Leggendo il libro ho scoperto che in effetti il libro è stato scritto principalmente per pasticceri e paniettieri professionisti, ma con un pò d'intuito chiunque può utilizzarlo. Bel regalo.

Articoli più venduti