Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Opere 1882-1895 — Libro

Friedrich Nietzsche



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 16,05
Risparmi: € 0,85 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

In tutta la sua opera Nietzsche mette a fuoco con la lungimiranza di uno sguardo profetico e la precisione di una diagnosi – il nichilismo come malattia della modernità e, insieme a esso, il filo tenacissimo – spesso taciuto o occultato – che lo lega alla metafisica platonico-piccolo cristiana.

«Un giorno il mio nome», scrive di sé lo stesso Nietzsche in Ecce homo, «sarà associato al ricordo di qualcosa di prodigioso, a una crisi come non ve ne furono mai sulla terra, alla più profonda collisione della coscienza...».

Simbolo e senso di questa crisi è la Morte di Dio quale si annuncia nel famoso aforisma 125 della Gaia scienza; quella morte che disvela la necessaria menzogna di cui si alimenta la morale della rinuncia e della negazione della vita.

Ma ciò che ripetutamente induce alla lettura delle pagine nietzscheane è il suo non arrestarsi alla negatività della critica o alla mera constatazione di epocali malattie.

Il pensiero di Nietzsche è un pensiero che cerca la guarigione, che invita a dire sì alla vita oltrepassando ogni senso di rassegnata decadenza. Un tentativo, appunto, che trae origine dall'esperienza dell'Eterno Ritorno e trova l'espressione più stilisticamente felice nelle pagine sobriamente ebbre di Così parlò Zarathustra.

Introduzione generale di Fabrizio Desideri

• La gaia scienza • Così parlò Zarathustra • Al di là del bene e del male • Genealogia della morale • Il caso Wagner • Crepuscolo degli idoli • L'Anticristo • Ecce homo • Nietzsche contra Wagner • La volontà di potenza • Idilli di Messina
• Ditirambi di Dioniso


Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Newton Compton Editori
Data pubblicazione Gennaio 2008
Formato Libro
ISBN 8854110825
EAN 9788854110823
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 63118

Wilhelm Friedrich Nietzsche nasce a Röcken il 15 ottobre 1844, nella famiglia di un pastore protestante, ma rimane presto orfano del padre.Studia filologia classica a Bonn e a Lipsia sotto la guida di Friedrich Ritschl, che gli procura una cattedra di lingua e letteratura greca all'Università... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Dario C.

Recensione del 09/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2015

Questa è forse assieme allo: Cosi'parlò Zarathustrra di Nietzsche..Una delle colonne portanti del suo pensiero. IO vi consiglio vivamente di acquistarlo su Macrolibrarsi ( insomma questo sito bellissimo) --le spedizioni sono velocissime gratuite...Qui capirete la psicologia di non solo di Nietzsche ma quella dell'UOMO : Dell nascita della morale e delle religioni in special modo..compratrelo!!! e Regalatelo... :-) Cordialità..., Dario

Articoli più venduti