Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oopart — Libro

Gli oggetti impossibili del nostro passato

Simone Barcelli



Valutazione: 2.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,80
Prezzo: € 10,88
Risparmi: € 1,92 (15%)
Prezzo: € 10,88
Risparmi: € 1,92 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

OOPArt è un termine che deriva dall'inglese Out of Place Artifacts, 'manufatti fuori posto', e fu introdotto dal biologo Ivan Terence Sander­son, vissuto nel secolo scorso. Sono reperti archeologici e paleontologici che si trovano un po' dappertutto e che stando alle nostre attuali cono­scenze non dovrebbero esistere poiché inseriti in un contesto storico in cui l'uomo non poteva semplicemente disporne.

La scienza generalmente rifiuta di prendere in considerazione questo tipo di reperti, salvo che non riesca a darne una logica spiegazione.

Se ciò non accade, i misteriosi oggetti sembrano illuminarsi di luce propria, divenendo qualcosa di ine­splicabile che si trasforma in fascinazione per chi ha ancora voglia, e co­raggio, di fantasticare.

"Oopart, gli oggetti impossibili del nostro passato" non è soltanto un volume che, sicuramente, segnerà l'inizio di un nuovo modo di approcciarsi a questa "scottante" tematica, visti soprattutto gli interessanti approfondimenti, l'accurata selezione delle fonti e lo stile ampiamente divulgativo che pur mantiene inaltera­ta l'informazione squisitamente tecnica e scientifica; pagina dopo pagina le do­mande inizieranno a farsi sempre più pressanti, i ragionevoli dubbi occuperanno con sempre maggior insistenza la mente del lettore:

Quali perduti segreti e cono­scenze hanno permesso

la realizzazione degli oggetti descritti dall'autore?

Pos­siamo ancora considerare la storia dell'evoluzione

umana come una lunga, inal­terata, linea retta?

Perché ci si ostina nel voler ignorare questi misteriosi

ma indi­scutibilmente presenti "oggetti impossibili"?

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Cerchio della Luna Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2012
Formato Libro - Pag 200 - 14x20,5
ISBN 8896682436
EAN 9788896682432
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 56520

Simone Barcelli è un divulgatore di Storia antica, archeologia e mitologia. Già webmaster del portale Tracce d'eternità è stato per anni curatore dell'omonima rivista digitale in download gratuito per gli utenti. Ha collaborato con Edizioni XII nella selezione di testi inediti. Collabora con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
25% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gianni Z.

Recensione del 19/07/2024

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 11/06/2024

È disinformazione mascherata in cui in qualche modo trova una spiegazione normale e inserisce oggetti spacciati per oopart come il disco di efesto che non sono tali. Dai veri oopart ci sta alla larga. Lo sconsiglio fortemente

Stefano S.

Recensione del 20/01/2014

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 04/12/2013

libro interessante solo per neofiti dell'argomento, praticamente mette in discussione qualsiasi reperto strano arrivando a dare una valutazione il piu' delle volte superficiale... cumula errori storici come per esempio quando dice che secondo Sitchin i Sumeri arrivarono in sudamerica....quando tutti i lettori del compianto autore sanno che si riferiva agli Dei che civilizzarono Sumer e non ai Sumeri!! Nel complesso deludente, peccato.

Martin R.

Recensione del 19/01/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/12/2013

Ciao,questo e un libro brevissimo,con delle spiegazioni di vari oopart,certi molto famosi dove vengono spiegati ritrovamenti e contraddizzioni ecc.. l autore scrive secondo lui quali sono da considerare veri e quali no..

Fulvio L.

Recensione del 05/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/11/2012

Sono decine i reperti archeologici e paleontologici che, rinvenuti un po’ dappertutto, sembrano testimoniare un passato diverso da quello che conosciamo. Manufatti fuori posto che, almeno per le nostre attuali conoscenze, non dovrebbero esistere poiché inseriti in un contesto storico in cui l’uomo non poteva semplicemente disporne. Fu lo scrittore e naturalista Ivan Terence Sanderson, vissuto nel secolo scorso, a coniare il termine Out of Place Artifacts (OOPArt), ancor oggi usato per ‘classificare’ questi oggetti insoliti.

Articoli più venduti