Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Oopart


Recensioni

Valutazione media: 2,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
25% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Gianni Z.

Recensione del 19/07/2024

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 11/06/2024

È disinformazione mascherata in cui in qualche modo trova una spiegazione normale e inserisce oggetti spacciati per oopart come il disco di efesto che non sono tali. Dai veri oopart ci sta alla larga. Lo sconsiglio fortemente

Stefano S.

Recensione del 20/01/2014

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 04/12/2013

libro interessante solo per neofiti dell'argomento, praticamente mette in discussione qualsiasi reperto strano arrivando a dare una valutazione il piu' delle volte superficiale... cumula errori storici come per esempio quando dice che secondo Sitchin i Sumeri arrivarono in sudamerica....quando tutti i lettori del compianto autore sanno che si riferiva agli Dei che civilizzarono Sumer e non ai Sumeri!! Nel complesso deludente, peccato.

Martin R.

Recensione del 19/01/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/12/2013

Ciao,questo e un libro brevissimo,con delle spiegazioni di vari oopart,certi molto famosi dove vengono spiegati ritrovamenti e contraddizzioni ecc.. l autore scrive secondo lui quali sono da considerare veri e quali no..

Fulvio L.

Recensione del 05/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/11/2012

Sono decine i reperti archeologici e paleontologici che, rinvenuti un po’ dappertutto, sembrano testimoniare un passato diverso da quello che conosciamo. Manufatti fuori posto che, almeno per le nostre attuali conoscenze, non dovrebbero esistere poiché inseriti in un contesto storico in cui l’uomo non poteva semplicemente disporne. Fu lo scrittore e naturalista Ivan Terence Sanderson, vissuto nel secolo scorso, a coniare il termine Out of Place Artifacts (OOPArt), ancor oggi usato per ‘classificare’ questi oggetti insoliti.