Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oltre la Pandemia — Libro

Come superare (bene) ansia, rabbia e stress

Maria Beatrice Toro




Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro che avete tra le mani è conciso, ma contiene tutte le informazioni che servono.

Con la pandemia abbiamo vissuto la paura, un'emozione di fronte alla quale siamo tutti davvero uguali: tutti vulnerabili, tutti sofferenti, tutti, soprattutto, umani. Abbiamo vissuto la frustrazione e la rabbia, il sentimento di perdita, la confusione mentale. Una rivoluzione ha polverizzato le nostre abitudini e cambiato radicalmente il modo in cui viviamo il lavoro, le relazioni, l'intimità.

Vivere tutto questo ha avuto un impatto significativo sul benessere psicologico. I dati di ricerca ci dicono che la maggioranza di noi presenta una serie di sintomi da stress che, nella comunità scientifica, sono stati denominati Pandemic Fatigue - logoramento psichico da pandemia.

In questo libro viene spiegato che cosa è, come riconoscerlo, come affrontarlo efficacemente e come prevenirne l'insorgere con consapevolezza, saggezza e gentilezza verso noi stessi.

Non c'è bisogno di vergognarsi se ci sentiamo deboli; meglio reagire con un atteggiamento positivo, consapevoli che, anche oggi, anche in un clima così difficile, abbiamo tutte le risorse per uscire da questa crisi.

Un cambiamento a più livelli: personale, lavorativo, relazionale

In questo capitolo si illustrano i principali cambiamenti cui siamo andati incontro in questi mesi. La mente ama coerenza e abitudine e mal tollera lo stravolgimento della vita indotto dalle misure necessarie a proteggere la salute fisica oggi, per cui è importante fare anzitutto un check su noi stessi individuando cosa ci sia pesato di più.

  • A livello personale, abbiamo stravolto tempi e modi di vita; facciamo fatica a individuare e mantenere nuove routine.
  • A livello economico e lavorativo, siamo tutti ancora più precari.
  • A livello relazionale, abbiamo ridotto la ricarica affettiva che viene da un abbraccio, da un sorriso, da un momento di ritrovo con gli amici.
  • A livello familiare siamo oppressi dal contatto forzato e prolungato con figli e coniuge.

Specialmente con la seconda ondata, e con il timore di un nuovo lockdown, abbiamo capito che tutto ciò è destinato ad andare avanti a lungo e si è innescato un forte logoramento psicologico. Non cantiamo più sui balconi, non disegniamo arcobaleni, ma siamo ansiosi e irritabili. La violenza verbale e fisica è aumentata, per la strada, in ufficio, in famiglia.

Le conseguenze psicologiche della pandemia

Nel secondo capitolo si presentano i dati OMS sulle conseguenze psicologiche della pandemia. Secondo l’ultimo documento redatto dall’organizzazione Mondiale della Sanità, in Europa un sentimento di sfinimento e una visione negativa del futuro riguarda oggi (novembre 2020) il 60% della popolazione.

Si incominciamo a vedere reazioni irrazionali, manifestazioni negazioniste, comportamenti aggressivi, ritiro relazionale e trascuratezze che rivelano che stiamo perdendo energie come persone e come collettività.

  • i numeri
  • i sintomi
  • la cura
  • bambini e ragazzi
  • competenze e strumenti di self help
  • migliorare l’autoregolazione con la mindfulness

Come proteggersi prima che il logoramento insorga: negli adulti, nei ragazzi, nei bambini

Argomento di questa parte del testo sono consigli pratici per evitare il logoramento da pandemia adottando gli atteggiamenti giusti e individuando comportamenti che ci proteggano dallo stress. Vi anticipo che la cosa più importante è che, prima di seguire 

queste raccomandazioni, si valuti se si è convinti che valga la pena fare qualcosa che, in effetti, richiede un minimo di sforzo: i cambiamenti importanti devono iniziare con un’intenzione chiara. È come fare una promessa, quella di fare la cosa migliore per se stessi e per gli altri.

Ciò riguarda in particolare i genitori, gli educatori, gli insegnanti, che sono punti di riferimento e possono essere di ispirazione per i ragazzi e i bambini, aiutandoli a vivere questo tempo in modo proattivo.

Come fare prevenzione

Si parte dalla decisione di impegnarsi, maturando la consapevolezza di quanto sia oggi necessario il contributo di ciascuno di noi.

Vengono illustrate alcune delle raccomandazioni OMS sulla corretta igiene dell’alimentazione e del sonno, con suggerimenti sui metodi per mantenerle. Ci sono, poi, una serie di atteggiamenti interiori da coltivare e atteggiamenti positivi:

  • Flessibilità: cosa è e come promuoverla
  • Come smettere di guardare a ciò che abbiamo perso per guardare alle possibilità che nel presente di ogni giorno abbiamo
  • Dare la priorità a poche regole
  • Sviluppare le abitudini giuste
  • Impegnarsi nella propria comunità
  • Aiutare i ragazzi
  • Aiutare i bambini

Conclusioni e prospettive

Concludendo il nostro discorso, quali nuove consapevolezze ha fatto maturare in noi la pandemia? In quest'ultima parte vediamo come trarre il meglio dall'esperienza fatta in questo tempo e non perdere lo sguardo nuovo sulla vita che essa può aver prodotto, se siamo riusciti a viverla consapevolmente e positivamente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Morellini Editore
Data pubblicazione Dicembre 2020
Formato Libro - Pag 76 - 14x21 cm
Peso lordo 109 GR
ISBN 8862988273
EAN 9788862988278
Lo trovi in Libreria: #Coronavirus Covid-19 #Ansia, stress e fobie
MCR-NR 190994

Maria Beatrice Toro è Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta Esperta nel test di Rorschach, Laureata in Filosofia e in Psicologia è  nata a Roma il 7 Gennaio 1971 e svolge la professione di Psicoterapeuta (nel Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di cui... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti