Questo libro, sotto forma di conversazione, permette di affrontare molti temi che la scienza, che ha adottato le premesse fisicaliste e riduzioniste, non può risolvere.
"Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un'unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro.
Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell'universo che possiamo creare insieme.
Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi."
Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l'invisibile, e di indagare la fisica dell'ineffabile:
"L'avvento dell'intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l'uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci...
Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione".
Oltre l'invisibile è un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà: "Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette.
Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica.
Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle.
Perché è proprio indagando 'l'assurdità' dell'entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta."
«Scienza e spiritualità possono produrre un qualcosa di incommensurabilmente più potente della loro somma, proprio comunione di un elettrone e di un protone crea un atomo di idrogeno.»
Prefazione di Federico Faggin
Prefazione di Viviana Sardei
Introduzione
- Il postulato dell'Essere e la disciplina Nousym
Uno sguardo all'indietro
- La mia Vicenza - La tecnologia MOS silicon gate e il microprocessore - La nascita del microprocessore
Oltre i microprocessori
- Un'invenzione dopo l'altra - Sbagliando s'impara
Domande esistenziali
- Cominciamo con i perché - Il senso di superiorità - C'è successo e successo
Il risveglio
- Un'esperienza stupefacente - La coerenza - I pregiudizi - Un problema di coscienza
Una nuova teoria della realtà
- Viviamo in una natura assurda? - Dalla coscienza alla scienza - Il quadro CIF - La Natura di Uno - Uno non ha contraddizioni interne
La teoria QIP
- Informazione e significato - L'informazione quantistica si riferisce ai qualia - Oltre la QIP
Conseguenze del nuovo postulato
- Seity e thoughtform - L'entanglement e il problema della misura
Simboli e significato
- L'importanza dei simboli - La materia - La materia è l'espressione simbolica dei campi - Il significato non può esistere senza la coscienza
Il significato è ontologico
- Parole e significato - Le emozioni - L'amore è la nostra essenza
Fisica, informazione e vita
- L'informazione viva e gli organismi viventi - L'evoluzione degli organismi
La natura della coscienza
- L'autocoscienza va oltre la fisica quantistica - La realta più profonda è olografica - La coscienza è dentro di noi?
La coscienza fa la differenza
- Il valore della coscienza - I computer quantistici - La coscienza va coltivata - La coscienza è creativa - La coscienza e la memoria
La natura del libero arbitrio
- Il libero arbitrio è fondamentale - Libertà e libero arbitrio - La nostra responsabilità
Tutto è interconnesso
- Noi e gli altri - Noi e gli animali - Noi e gli alberi - Noi e l'universo
I sogni si costruiscono insieme
- L'importanza dell'educazione - Vincitori e vinti - La politica - Il progresso
Morte, la grande trasformazione
- La paura della morte - Incarnazione e reincarnazione - Le coincidenze
L'intelligenza artificiale
- Che cos'è l'intelligenza - L'impatto dell'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale ed etica - I rischi dell'intelligenza artificiale
Robotica e realtà virtuali
- Noi e il computer - Il metaverso - Il multiverso - Il transumanesimo e la singolarità tecnologica
Scienza, spiritualità e religioni
- L'educazione cattolica - La spiritualità - La fede
La natura della spiritualità
- Si può conoscere Dio? - Il problema del male - Il grande scherzo cosmico
Un futuro possibile
Bibliografia
Ringraziamenti