Data di acquisto: 30/01/2025
Faggin è sempre una garanzia e anche stavolta ha fatto centro. un libro diverso dagli altri perchè basato su una sorta di intervista (che personalmente non amo molto) ma sempre comunque interessante ed accattivante
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Questo libro, sotto forma di conversazione, permette di affrontare molti temi che la scienza, che ha adottato le premesse fisicaliste e riduzioniste, non può risolvere.
"Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un'unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro.
Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell'universo che possiamo creare insieme.
Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi."
Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l'invisibile, e di indagare la fisica dell'ineffabile:
"L'avvento dell'intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l'uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci...
Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione".
Oltre l'invisibile è un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà: "Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette.
Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica.
Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle.
Perché è proprio indagando 'l'assurdità' dell'entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta."
«Scienza e spiritualità possono produrre un qualcosa di incommensurabilmente più potente della loro somma, proprio comunione di un elettrone e di un protone crea un atomo di idrogeno.»
Prefazione di Federico Faggin
Prefazione di Viviana Sardei
Introduzione
Uno sguardo all'indietro
Oltre i microprocessori
Domande esistenziali
Il risveglio
Una nuova teoria della realtà
La teoria QIP
Conseguenze del nuovo postulato
Simboli e significato
Il significato è ontologico
Fisica, informazione e vita
La natura della coscienza
La coscienza fa la differenza
La natura del libero arbitrio
Tutto è interconnesso
I sogni si costruiscono insieme
Morte, la grande trasformazione
L'intelligenza artificiale
Robotica e realtà virtuali
Scienza, spiritualità e religioni
La natura della spiritualità
Un futuro possibile
Bibliografia
Ringraziamenti
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Giugno 2024 |
Formato | Libro - Pag 304 - 14,5x22,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovraccoperta |
ISBN | 8804791055 |
EAN | 9788804791058 |
Classifiche | n. 10 in Libreria (visualizza Top 100) |
Lo trovi in | Libreria: #Nuove scienze |
MCR-NR | 496790 |
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/01/2025
Faggin è sempre una garanzia e anche stavolta ha fatto centro. un libro diverso dagli altri perchè basato su una sorta di intervista (che personalmente non amo molto) ma sempre comunque interessante ed accattivante
Data di acquisto: 22/01/2025
Questo libro è veramente una sorpresa. Un scienziato che parla di coscienza, e non solo. Spiega benissimo certi termini che anche non preparati in fisica riescono a capire. Lo raccomando a qualunque persona che ci lavora sulla crescita spirituale.
Data di acquisto: 25/06/2024
Libro acquistato dopo aver letto diverse recensioni favorevoli e una intervista all'autore che mi ha incuriosita e spinta a voler approfondire gli argomenti trattati. La lettura è scorrevole, piacevolissima e mai banale. Si legge d'un fiato ma le riflessioni che suscita rimangono a lungo.
Data di acquisto: 25/08/2024
Un ottimo libro per chi è alla ricerca dell'unione tra scienza e spiritualità. Forse una conferma che un certo approccio alla scienza sta facendo quello che dovrebbero fare le religioni...
Data di acquisto: 16/06/2024
Un libro che illustra una teoria che ha l'ardire di provare ad unire scienza e spiritualità. Ma non spiritualità intesa come qualcosa di legato alla religione ma come un qualcosa che rappresenta la conoscenza dell'universo. Un tentativo ben riuscito di "contestare" l'ipotesi che "dio giochi a dadi" dimostrando attraverso un altro punto di vista che anziché il caso sono la coscienza ed il libero arbitrio a plasmare l'universo e gli eventi così come noi li vediamo e come li "misuriamo". Una teoria che amplia la fisica quantistica spiegando con una certa logica il manifestarsi di eventi e "casualità" che la teoria quantistica assoggetta appunto al caso. Una visione che si discosta dalla visione "uomo macchina" che la scienza tende invece ad alimentare, una visione che mette al centro di tutto la coscienza e il libero arbitrio. Piuttosto complesso da comprendere per chi e' abituato a ragionare in modo macchinistico/consumistico ma ha la capacità di insinuare il dubbio e la curiosità.
Data di acquisto: 08/07/2024
Dopo aver letto gli altri libri dell'autore, e aver ascoltato sue conferenze, questo libro si può considerare un piacevole riassunto delle sue teorie. Teorie che a molti potrebbero sembrare fantascientifiche o inverosimili, e invece sono perfettamente coerenti con quello che ci indica la fisica quantistica. E non solo, visto che l'ingresso prepotente della spiritualità dà un nuovo punto di vista a risultati di equazioni che gli stessi fisici, in vari momenti storici , hanno ritenuto incoerenti. Incoerenti con la relatività einsteiniana e con la nostra esperienza del reale. La grande esperienza di Faggin testimonia a favore della parte più puramente scientifica. Le esperienze spirituali testimoniano a favore della connessione operata con i principi della fisica quantistica. È un libro da leggere, al di là delle conoscenze, fisiche o metafisiche, con la mente e con il cuore. Conoscenza e comprensione devono venire integrate da una specie di "salto quantico " che ci possa portare vicino ad afferrare la vera ess