Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Nuovi Sovrani del Nostro Tempo - Amazon, Google, Facebook — Libro

Cosa vogliono? Vanno fermati?

Jonathan Taplin


Nuova edizione

Valutazione: 3.6 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore 17 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore 17 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Quando il nostro modo di navigare online (e non solo) ha cominciato a essere condizionato da Amazon, Google e Facebook?

Chi ha permesso una crescita senza precedenti di queste potentissime aziende con grosse conseguenze per tutti noi (dalla pirateria in ambito editoriale, musicale e cinematografico alla riduzione della nostra privacy)?

Perché oltre 50 miliardi di dollari all’anno sono passati dalle mani di artisti, editori, scrittori, musicisti a quelle delle piattaforme digitali monopolistiche di proprietà di questi colossi?

E come mai nessuno si è opposto a questi cambiamenti generando così uno squilibrio di potere che ha portato Amazon, Google e Facebook a godere di un’influenza in campo politico pari a quella dei colossi petroliferi (Big Oil) e farmaceutici (Big Pharma)?

Jonathan Taplin descrive in maniera chiara e appassionante queste grandi aziende, come sono nate, chi le controlla, quali sono i loro veri obiettivi e soprattutto perché dobbiamo fermarle subito!

Dicono del libro

“La grande truffa dell’era digitale… e l’uomo che la combatte”
The Guardian

“Una concentrazione di potere così non si vedeva da più di un secolo. Un rischio per gli utenti e per la democrazia, denuncia Jonathan Taplin”.
Il Corriere della Sera

Jonathan Taplin: “I monopoli digitali sono una minaccia per la democrazia”
La Stampa

“Come arginare il potere di Google, Facebok e Amazon”
Internazionale

“Uno strapotere che non vede la realtà”
Il Sole24Ore

“Soldi, potere e privacy: ora i giganti fanno paura”
Il Giornale

“Un’accusa feroce di avidità e arroganza”.
The Guardian

“Un libro rivoluzionario… Se vuoi capire dove la tecnologia ci porterà nell’era di Trump, metti da parte un po’ di tempo per leggere questo libro.”
AlterNet

“Chi possiede Internet? Cosa significa per la nostra cultura il monopolio di Amazon, Google e Facebook”
The New Yorker

“Non fatevi ingannare dalla retorica hippie, i nuovi magnati del Web sono avidi come i vecchi ladri di oro”
The Times

Spesso acquistati insieme


Indice

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - LA GRANDE ROTTURA

CAPITOLO 2 - LA STORIA DI LEVON

CAPITOLO l - LE RADICI DELLA CONTROCULTURA TECNOLOGICA

CAPITOLO 4 - LA CONTROINSURREZIONE LIBERTARIA

CAPITOLO 5 - DEVASTAZIONE DIGITALE

CAPITOLO 6 - IL MONOPOLIO NELL'ERA DIGITALE

CAPITOLO 7 - GOOGLE E LO SFRUTTAMENTO DELLE REGOLE A PROPRIO VANTAGGIO

CAPITOLO 8 - LA RIVOLUZIONE DEI SOCIAL MEDIA

CAPITOLO 9 - I PIRATI DI INTERNET 

CAPITOLO 10 - I LIBERTARI E L'UNO PER CENTO

CAPITOLO 11 - COSA SIGNIFICA ESSERE UMANI

CAPITOLO 12 - IL RINASCIMENTO DIGITALE

CONCLUSIONE

RINGRAZIAMENTI

POSTFAZIONE DI DIEGO FUSARO

NOTE

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Ottobre 2021
Data 1a pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 287 - 15 x 21 cm
ISBN 8828507705
EAN 9788828507703
Lo trovi in Libreria: #Globalizzazione #Inganni e controinformazione #Informazioni Top Secret
MCR-NR 199455
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La grande rottura - Estratto da "I Nuovi Sovrani del Nostro Tempo - Amazon, Google, Facebook"

Leggi in anteprima un capitolo tratto dal libro di Jonathan Taplin e scopri cosa si nasconde dietro l'immenso potere di queste notissime aziende

I prodromi di quella rivoluzione tecnica e sociale che Martin Luther King Jr. aveva preconizzato nel sermone del 1968, tenuto presso la Cattedrale nazionale, si erano già messi in moto mentre egli teneva il suo discorso.Tale rivoluzione...

Continua a leggere: La grande rottura - Estratto da "I Nuovi Sovrani del Nostro Tempo - Amazon, Google, Facebook" ›

Jonathan Taplin è Direttore emerito del Laboratorio Annenberg per l’innovazione dell’Università della California del sud ed è stato in passato organizzatore dei tour musicali per Bob Dylan e la Band, oltre che produttore cinematografico in collaborazione con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
40% recensioni con 3 stelle 3
20% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara P.

Recensione del 09/11/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 09/11/2020

Sull’argomento ci sono libri più affidabili e approfonditi . Questo è poco serio .

Enrico S.

Recensione del 31/10/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 31/10/2019

Si pensava che i social network avrebbero potuto essere i nuovi pilastri dello sviluppo democratico della nostra società, ma in realtà l’autore ci mette di fronte al totale fallimento che lo sviluppo dei social ha portato: potere, soprattutto economico, ma anche politico, dell’informazione in mano a pochi. Inoltre sembra che i social abbiano più elementi distruttivi che costruttivi, basti pensare alla primavera araba, innescata in Egitto da una pagina facebook anonima, che ha sancito l’unione per abbattere la dittatura, ma ne ha sancito anche le divisioni per creare la democrazia. Si pensava anche che internet aprisse le porte al talento e invece ha affossato molti artisti, pensiamo ai musicisti che hanno subito il fenomeno you tube con l’annientamento del diritto di autore. Insomma l’autore ci fa meditare sul senso che in pochi anni sta assumendo il fenomeno internet e i suoi potenti sovrani.

GENOVEFFA P.

Recensione del 25/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2019

interessante

Gisella B.

Recensione del 05/08/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/08/2018

il titolo che promette molte aspettative che poi sfumano durante la lettura in quanto l'autore esprime troppo spesso il proprio giudizio personale e si sofferma troppo a lungo su alcuni dettagli personali che lo rendono abbastanza noioso... mi aspettavo un libro più brillante e scorrevole.Non è il mio genere, ma probabilmente a qualcuno potrebbe anche piacere.

Simona T.

Recensione del 08/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2018

Interessante lettura per capire il nostro tempo e cosa ci aspetta in futuro, consiglio di leggerlo a tutti coloro che sono interessati all'argomento

Articoli più venduti