Noi Siamo il Nostro Cervello — Libro
Come pensiamo, soffriamo e amiamo
Dick Swaab
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 16,57 |
Risparmi: | € 2,93 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Unanimemente riconosciuto come uno degli scienziati olandesi più influenti, a metà degli anni Novanta Dick Swaab ha conquistato le prime pagine dei quotidiani internazionali grazie alla pubblicazione sulla rivista "Nature" di un articolo in cui dimostrava l'esistenza di differenze rintracciabili nell'ipotalamo di eterosessuali, omosessuali e transessuali.
Promotore dei più importanti programmi di ricerca neurologica, nel 2010 ha deciso di raccogliere il lavoro di una vita in questo volume, divenuto subito un best seller in Olanda e attualmente in corso di traduzione in dieci paesi.
Qui Swaab traccia un quadro ampio e articolato del funzionamento del cervello affrontando una vasta serie di temi, a partire dalla gestazione per arrivare alla fine della vita.
Vi si ritrovano sia gli aspetti classici – come il funzionamento della memoria, i disturbi neuropsichiatrici, le malattie degenerative – sia questioni di grande attualità, come l'identità di genere e la transessualità.
Ciò che rende unici gli studi dell'autore sono le incursioni in campi diversi da quello neurologico, ad esempio il funzionamento del nostro cervello in rapporto alla moralità e alla tendenza alla religiosità. Grazie anche alla scelta di un linguaggio stimolante e accessibile a tutti, questo testo rappresenta un contributo serio e autorevole alla conoscenza di noi stessi, dei nostri figli e di chi ci circonda.
Spesso acquistati insieme
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Ottobre 2011 |
Formato | Libro - Pag 373 - 15x21 cm |
Nuova Ristampa | 2019 |
ISBN | 8832828138 |
EAN | 9788832828139 |
Lo trovi in | Libreria: #Cervello |
MCR-NR | 177453 |
Dick Swaab è stato direttore dell'Istituto Olandese di Ricerca sul Cervello dal 1978 al 2005 e dal 1979 è docente di Neurobiologia alla Facoltà di Medicina dell'Università di Amsterdam. Nel 1985 ha fondato "La banca del cervello" (Netherland Brain Bank), un archivio che ha avuto e ha tuttora... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)