Neurofinanza — Libro
Le basi neuronali delle scelte finanziarie
Duccio Martelli, Giorgio Coricelli
Prezzo di listino: | € 40,00 |
Prezzo: | € 34,00 |
Risparmi: | € 6,00 (15%) |
Risparmi: € 6,00 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La neurofinanza è un campo di ricerca nato di recente, che studia i processi cognitivi degli investitori legati al modo di acquisire ed elaborare le informazioni durante la presa di decisioni in ambito finanziario.
Grazie ad esperimenti di laboratorio è infatti possibile identificare le condizioni che impattano sulla presa di tali decisioni e le relative aree cerebrali che si attivano durante tali processi. I risultati degli esperimenti aiutano quindi i ricercatori, e di conseguenza anche gli investitori, a definire le condizioni ottimali per il corretto svolgimento del processo decisionale in campo finanziario.
Il presente volume costituisce un punto di riferimento unico nel panorama domestico ed internazionale per approfondire le tematiche legate al mondo della neurofinanza.
Il volume è pensato non solamente per i professionisti del mondo della finanza, ma anche per i risparmiatori più avvertiti che possono applicare alla gestione delle proprie finanze le recenti scoperte nel campo della neurofinanza.
Spesso acquistati insieme
Prefazione di Maurizio Bufi
Introduzione di Giorgio Coricelli e Duccio Martelli
- Il cervello economico: strutture e funzioni
- La psicologia delle scelte finanziarie: dalla finanza classica e comportamentale alla neurofinanza
- L'effetto delle emozioni nelle scelte finanziarie: il rimpianto, l'invidia e l'orgoglio
- Il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: come il contesto influenza le scelte economiche e finanziarie
- Distorsioni comportamentali: eccesso di fiducia nei propri mezzi, avversione miope alle perdite e inerzia decisionale
- Perché teniamo troppo a lungo i titoli in perdita e vendiamo troppo in fretta i titoli in rialzo: spiegazioni del disposition effect
- L'equity home bias: perché compriamo prevalentemente titoli di casa nostra?
- Il comportamento strategico e i suoi limiti
- Il conformismo finanziario: ilo fenomeno dell'herding
- Le malattie del mercato: bolle speculative e crash finanziari
- Corpo e razionalità
- Neuroetica e neurofinanza: scelte intertemporali e autocontrollo
Bibliografia
Marca | Egea |
Data pubblicazione | Maggio 2017 |
Formato | Libro - Pag 296 - 15x23 cm |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8823836204 |
EAN | 9788823836204 |
Lo trovi in | Libreria: #Finanza etica |
MCR-NR | 132165 |
Duccio Martelli è assistant professor di finanza all’Università degli Studi di Perugia. Leggi di più...
Giorgio Coricelli è professore ordinario di psicobiologia e psicolgia fisiologica all’Università degli Studi di Trento. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)