Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Musicofilia — Libro

Oliver Sacks



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un giorno, a New York, Oliver Sacks partecipa all’incontro organizzato da un batterista con una trentina di persone affette dalla sindrome di Tourette: tutti appaiono in preda a tic contagiosi, che si propagano «come onde».

Poi il batterista inizia a suonare – e come per incanto il gruppo lo segue con i tamburi, fondendosi in una perfetta sincronia ritmica. Questo stupefacente esempio è solo una particolare variante del prodigio di «neurogamia» che si verifica ogniqualvolta il nostro sistema nervoso ‘si sposa’ a quello di chi ci sta accanto attraverso il medium della musica.

Presentando questo e molti altri casi con la consueta capacità di immedesimazione, in Musicofilia Sacks esplora la straordinaria robustezza neurale della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.

Allucinazioni sonore, amusia, disarmonia, epilessia musicogena: da quali inceppi nella connessione a due vie fra sensi e cervello sono causate? Come sempre l’indagine su ciò che è anomalo getta luce su fenomeni di segno opposto: l’orecchio assoluto, la memoria fonografica, l’intelligenza musicale e soprattutto l’amore per la musica – un amore che può divampare all’improvviso, come nel memorabile caso del medico che, colpito da un fulmine, viene assalito da un «insaziabile desiderio di ascoltare musica per pianoforte», suonare e persino comporre.

Grazie alle testimonianze dei pazienti di Sacks ci troviamo così a riconsiderare in una nuova prospettiva appassionanti interrogativi, e assistiamo ai successi della musicoterapia su formidabili banchi di prova quali l’autismo, il Parkinson, la demenza.

Dai misteriosi sogni musicali che ispirarono Berlioz, Wagner e Stravinskij, alla possibile amusia di Nabokov, alla riscoperta dell’«enorme importanza, spesso sottostimata, di avere due orecchie»: ogni storia cui Sacks dà voce illumina uno dei molti modi in cui musica, emozione, memoria e identità si intrecciano, e ci definiscono.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Aprile 2008
Formato Libro - Pag 483 - 12,5x19,5
Ultima ristampa Settembre 2010
ISBN 8845925358
EAN 9788845925351
Lo trovi in Libreria: #Cervello #Nuove scienze
MCR-NR 17996

Oliver Wolf Sacks (1933-2015) è un neurologo e scrittore inglese, che vive e lavora negli Stati Uniti d'America, autore di diversi libri di successo basati sulle storie cliniche ed umane dei propri pazienti e delle loro patologie neurologiche. Il suo libro più noto è Risvegli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marzia L.

Recensione del 21/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/02/2013

Testo interessante che ho approfondito in tema di counseling e relazione di aiuto all'altro.

Silvia P.

Recensione del 29/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2012

libro ampio, molto ben documentato, di storie straordinarie che aprono spiragli di comprensione e nuovi approcci operativi sul cervello umano. un libro scientifico che fa sognare!

Giusy C.

Recensione del 08/07/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2011

Un libro che pone continuamente in evidenza le interazioni tra ritmo, musica, canto, cervello, memoria, orecchio, emozioni,... L'autore, per le sue esposizioni, si avvale di casi di vita vissuta. Data la fluidità con cui è scritto, a mio parere questo testo può suscitare l'interesse anche dei "non addetti ai lavori".

Articoli più venduti