Migliora i risultati
Filtro disponibilità
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione
Oliver Sacks
Oliver Wolf Sacks (1933-2015) è un neurologo e scrittore inglese, che vive e lavora negli Stati Uniti d'America, autore di diversi libri di successo basati sulle storie cliniche ed umane dei propri pazienti e delle loro patologie neurologiche. Il suo libro più noto è Risvegli (Awakenings), dal quale è stato tratto il film omonimo con Robin Williams e Robert De Niro.
Laureatosi presso il Queen's College di Oxford, è oggi il titolare della cattedra di Neurologia presso l'Università di Los Angeles (UCLA). Ha vissuto a New York dal 1965, dove ha uno studio.
Nei suoi libri, Sacks descrive i casi clinici concentrandosi non soltanto sulle descrizioni scientifiche delle patologie ma anche e preferenzialmente sull'esperienza personale dei pazienti. Molti dei casi che racconta sono incurabili, ed il tema principale del racconto è quello dei diversi modi in cui le persone si adattano alle loro diverse disabilità. Nell'ottica di Sacks, tuttavia, l'adattamento non è passivo e giunge a modificare sostanzialmente la stessa base patologica. La concezione di Sacks infatti postula l'unità olistica delle strutture nervose, per cui una funzione danneggiata collocata in una certa area, può essere vicariata e in parte corretta dall'uso sinergico di altre aree. Tipico il caso dell'afasico che riesce a parlare cantando o del discinetico che si muove alla perfezione se accompagnato da musica. Nello stesso senso va inteso l'uso della narrazione così come intesa dalla narratologia.
Da un suo famoso libro, Risvegli, è stato tratto un film in cui Sacks è stato impersonato da Robin Williams e uno dei suoi pazienti da Robert De Niro. Risvegli narra l'esperienza del trattamento di pazienti post encefalitici affetti da encefalite letargica con L-DOPA durante gli anni sessanta.
In altri suoi libri, descrive casi di sindrome di Tourette, degli effetti del morbo di Parkinson e di fenomeni meno conosciuti, come il blindsight (letteralmente visione cieca), la Sindrome di Korsakov e altri.
Tema trasversale alla sua trattazione è quello della "romantic science", ovvero la necessità di promuovere una scienza ed una clinica che, pur nel loro assoluto rigore, non si dimentichino mai la fondamentale attenzione alla "dimensione umanistica" (nel senso delle necessità e dei bisogni della soggettività umana), che le dovrebbe sempre criteriare.
In Movimento — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 411 - Settembre 2015
Allucinazioni — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 325 - Agosto 2020
Solo 1 disponibile: affrettati!
Emicrania — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 520 - Ottobre 2018
Solo 1 disponibile: affrettati!
Musicofilia — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 483 - Aprile 2008
Solo 1 disponibile: affrettati!
L'Uomo che Scambiò Sua Moglie per un Cappello — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 304 - Dicembre 2001
Solo 2 disponibili: affrettati!
Musicofilia — Libro
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Libro - Pag 496 - Aprile 2008