Estratto dal Libro
Il metodo di liberazione dalle corazze MLC® è un modo particolare di lavorare con il proprio corpo attraverso il movimento, mirando a star meglio e a vivere meglio.
Questo approccio corporeo, contemporaneamente dolce e profondo, vi guida ad una rinascita ne confronti del vostro stesso corpo, e dunque interiore, e lo fa nel più assoluto rispetto della vostra individualità, ossia di ciò che vi rende unici.
I movimenti sono semplici, ma pian piano vi conducono ad una profonda scoperta interiore, a prendere coscienza di chi siete davvero, e ad una più intima conoscenza del vostro corpo: essi vi fanno scoprire nuove percezioni e un modo più completo, più unificato di sentire il corpo.
Vi renderete gradatamente conto di come esso sia un tutt'uno, ove ogni elemento fa parte di una concatenazione che va dal mignolo del piede alla radice dei capelli. Questa sensazione integrale, vissuta fisicamente, si propagherà pian piano anche alla vita emozionale e alla mente.
Mentre la ginnastica propone una disciplina difficile che conduce ad un'armonia e a un equilibrio del movimento puramente formali, senza andare più a fondo, il metodo MLC® mira ad andare al di là della dolcezza e della fluidità del movimento, che considera solo strumenti e mezzi, per raggiungere un'armonia dell'essere profonda, interiore, completa.
Spesso mi viene chiesto: «Questo metodo, andrà bene per me?», e io rispondo che questo incontro intimo con il proprio corpo va bene proprio per tutti: non vi è nessuno che possa trarre un qualche vantaggio dal non incontrare se stesso, né vi sono corpi così corazzati da non avere un qualche beneficio da questo incontro, né malattie mentali o fisiche che non possano trarne giovamento.
Conoscere meglio il proprio corpo e se stessi si rivela un'avventura ricca e divertente, anche se qualche volte è dolorosa nella fase liberatoria; richiede coraggio, autodisciplina, e un grande amore per se stessi.
Ci farà sentire più stabili, e questa stabilità ci ricondurrà alle cose come stanno, ossia ad un corpo di cui riconoscere la grandiosità e i limiti, allontanandoci così dall'illusione, dalla maschera di ciò che crediamo, vorremmo o pensiamo di essere.
Dall'antiginnastica all'MLC®
Nel 1976 Thérèse Bertherat pubblica in Francia Guarire con l'antiginnastica e altri terapeuti, provenienti da diverse discipline, si uniscono a lei un anno dopo: io avuto il privilegio di far parte di questo team di ricercatori, come ortofonista-audiologa. All'epoca soffrivo di una malattia incurabile, e avevo abbandonato ogni cosa pur di andare a Parigi per tentare di ritrovare il mio corpo, il quale aveva le sue ragioni per soffrire cosi tanto.