Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Un Mondo Senza Tempo — Libro

L’eredità dimenticata di Gödel e Einstein

Palle Yourgrau



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le vicende politiche del Terzo Reich, sfociate nel 1939 nella Seconda guerra mondiale, indussero molti scienziati e intellettuali a prendere la via dell'esilio. Due tra gli esuli più famosi, Albert Einstein, il padre della relatività, e Kurt Gödel, l'autore del famoso teorema di incompletezza, definito da alcuni il più grande logico della storia dopo Aristotele, si ritrovarono nel prestigioso Institute for Advanced Study di Princeton, che accoglieva l'élite del pensiero scientifico.

Incline all'espansività e alla cortesia il primo, ombroso e pessimista il secondo, per quanto diversi i due condividevano un patrimonio comune: la lingua, la cultura filosofica «continentale», con una particolare predilezione per Kant, uno spiccato interesse per la fisica e soprattutto per il tempo. In quelle lunghe camminate verso casa, che divennero un'immagine costante nel panorama della città, non discettarono solo di politica, di filosofia o dell'universo scientifico in cui si erano formati.

Dalla loro amicizia nacque una grande scoperta: Gödel propose una nuova soluzione delle equazioni di campo di Einstein, dimostrando che sono possibili universi dalle proprietà insolite, in cui il tempo, come lo concepiamo normalmente, non esiste. Gödel si spinse ancora oltre: se in questi universi possibili il tempo non esiste, allora non esiste nemmeno nel nostro mondo. Il saggio venne pubblicato nel 1949, all'interno di un volume dedicato al settantesimo compleanno di Einstein, il quale riconobbe nel lavoro dell'amico «un importante contributo alla teoria generale della relatività»; da allora i fisici hanno dato la caccia all'errore nella fisica di Gödel o all'elemento mancante nella teoria di Einstein.

Un mondo senza tempo presenta le scoperte dei due scienziati nel contesto delle teorie che hanno trasformato la fisica, la filosofia, la logica, la matematica e le arti del ventesimo secolo. È il resoconto di un'amicizia preziosa e feconda, la riscoperta del genio di Kurt Gödel, la sua rilettura rivoluzionaria della teoria della relatività.

«Nelle passeggiate di Gödel e Einstein si può udire un’eco dello Zeitgeist, un indizio per la comprensione del segreto di quel secolo grande e terribile che fu il Novecento: un secolo che, come il Seicento, passerà alla storia come un’epoca di geni.»

«Intellettualmente provocatorio...»

Kirkus Reviews

«Un libro che conquisterà i fan di Gödel, Escher, Bach, il best seller di Douglas Hofstadter, e gli appassionati di Einstein, ma sarà apprezzato anche da tutti quei lettori che amano veder messe in discussione le loro certezze sul mondo.»

Publishers Weekly

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Data pubblicazione Maggio 2006
Formato Libro - Pag 223 - 13,5x20
Ultima ristampa Aprile 2011
ISBN 8856502577
EAN 9788856502572
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Fisica Quantistica
MCR-NR 10250

 Palle Yourgrau, docente di filosofia alla Brandeis University, è autore di Gödel Meets Einstein: Time Travel in the Gödel Universe. Vive a Cambridge, Massachusetts. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Virgilio B.

Recensione del 30/07/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/08/2014

Nocciolo del testo e principale obiettivo dell'Autore: dipanare la concezione del tempo che il logico Kurt Godel maturò riflettendo, fin alle rispettive estreme conseguenze, sulla Relatività dell'amico Einstein. Così Godel intuì per primo ed espresse in un memorabile articolo del 1949 la possibilità, almeno teorica, del viaggio nel passato date specifiche condizioni al contorno dell'universo o di qualche sua zona. Risultato è che il tempo con cui s'intesse la trama del mondo non è ciò che scienza, filosofia precedenti e senso comune definivano ma è un ente diverso. Non canale il cui flusso scorra sparendo da un luogo ad un altro e solo trascinando chi vi navighi o nuoti dentro. Piuttosto elastico fiume che malgrado l'apparenza è d'acqua stabile, dunque navigabile persino a ritroso fin a risalire le stesse onde già scorse: quasi al modo degli spostamenti metrico-spaziali. Qui si narrano processi e correlazioni di questa portentosa innovazione cognitiva. Libro importante ma non di facile lettura e comprensione.

Cristina L.

Recensione del 11/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2013

UN INTERESSANTISSIMA VISIONE DEL TUTTO.

Articoli più venduti