Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Monasteri del Terzo Millennio — Libro

Maurizio Pallante



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La vita monastica ha rappresentato per secoli uno dei modelli vincenti di organizzazione del lavoro, di sfruttamento delle risorse e di aggregazione sociale. Ma, oggi, può ancora servirci come esempio?

I motivi ispiratori del monachesimo sono oggi più utili che mai, scrive Pallante, il maggior teorico italiano della descrescita.

In questo libro il modello monastico viene riproposto e riutilizzato soprattutto in tre prospettive:

  • in economia, come richiamo all’autosufficienza, allo scambio non mediato dal mercato, al legame con il territorio
  • rispetto alla socialità, come esaltazione dei valori della solidarietà, della gratuità, dell’insegnamento
  • da un punto di vista spirituale, come realizzazione della contemplazione, della ricerca di un senso nella vita a partire da sé stessi: la riflessione interiore, che nel monachesimo permeava ogni aspetto della vita, sarebbe di grande aiuto per costruire una società migliore.

Per essere “felice”, la decrescita non deve limitarsi a limitare i consumi, ma deve spingersi a inventare o reinventare nuove forme di socialità, di economia, di vero sviluppo.

L’esperienza del monachesimo occidentale è stata da questo punto di vista eccezionalmente fertile e ci può tornare di grande e immediata utilità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Novembre 2013
Formato Libro - Pag 112 - 14x21
Nuova Ristampa Luglio 2015
ISBN 8867083635
EAN 9788867083633
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 66781

Maurizio Pallante fondatore con Mario Palazzetti e Tullio Regge nel 1988 del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE). Svolge attività di ricerca e di pubblicazione saggistica nel campo del risparmio energetico e delle tecnologie ambientali. E' nato a Roma, vive da qualche anno in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/05/2016

testo fluido e scorrevole che da interessanti spunti

EcologiQ S.

Recensione del 21/08/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/02/2016

Il testo illustra la tesi, tutt'altro che fantasiosa, che la società si stia muovendo verso nuovi assetti, nei quali troveranno spazio organizzazioni diffuse, costituite da comunità informate dalla condivisione di 'regole' e visioni del mondo. Nella disamina di tendenze in atto e primi esempi concreti, l'Autore ci fa intravedere trame sociali costruite su relazioni che si intersecano in modo non molto dissimile da quanto accadeva nell'Età di Mezzo, che confermerebbe quanto sostenuto da storici, economisti e sociologi, che per descrivere questi treni parlano di Capitalesimo, crasi di capitalismo e feudalesimo. Così come ne "Le città invisibili", la prefigurazione tratteggiata da Pallante introduce e descrive le strutture che emergono dalla transizione in atto.

Articoli più venduti