Data di acquisto: 26/11/2019
Micra Eliade è una pietra miliare del settore. Da avere assolutamente nella propria biblioteca.
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Il mito dell’Albero Sacro posto al centro dell’Eden risale ai primordi dell’umanità: è la suggestiva ipotesi di Mircea Eliade, il più grande studioso di storia delle religioni del XX secolo. L’Albero Sacro, scrive Eliade, consentiva all’uomo di ascendere al cielo, stabilire un colloquio diretto con Dio, arrivare alla comprensione metafisica della realtà. Poi, con la perdita dell’innocenza, venne il giorno dell’esilio dall’Eden. Le grandi mitologie del passato hanno una radice comune: la nostalgia per il paradiso primordiale, sede della felicità e dell’immortalità.
Ma qual è oggi la funzione del Mito? Con la desacralizzazione della vita e del Creato, l’uomo contemporaneo ha «rimosso» il simbolo nelle zone oscure della psiche, cioè nel sogno, nelle fantasie, nelle memorie ancestrali. Con Miti, sogni, misteri Mircea Eliade procede a un illuminante raffronto tra il variegato, trasparente e interpersonale spazio delle religioni e l’opaca e limitativa sfera dell’inconscio individuale.
In questo ormai classico studio, l’autore interpreta in modo nuovo e anticonvenzionale i riti della Madre Terra, i sacrifici umani, i misteri orfici, i poteri degli sciamani, la mistica indiana, le pratiche dei monaci buddhisti, i valori delle Scritture ebraiche e cristiane, per approdare alle odierne dinamiche dell’immaginario.
Le sue conclusioni sono chiare: mimetizzato sotto varie forme il Mito vive ancora, la nostalgia del Paradiso resta presente in noi, e molte idee apparentemente nuove non sono altro che un prolungamento del pensiero arcaico.
Marca | Lindau |
Data pubblicazione | Settembre 2007 |
Formato | Libro - Pag 295 - 14x21 |
ISBN | 8871806956 |
EAN | 9788871806952 |
Lo trovi in | Libreria: #Misteri irrisolti |
MCR-NR | 14852 |
Mircea Eliade (Bucarest 1907 – Chicago 1986) è stato un intellettuale e storico delle religioni tra i più influenti del Novecento. Tra le sue opere più note ricordiamo Il sacro e il profano, Il mito dell'eterno ritorno, Lo yoga, Immortalità e libertà,... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/11/2019
Micra Eliade è una pietra miliare del settore. Da avere assolutamente nella propria biblioteca.
Data di acquisto: 10/10/2012
In questa opera tra le più stimolanti di Eliade, l'autore, tornando sulle tematiche a lui care dei riti di iniziazione dei gruppi umani cosiddetti "primitivi", da quelli legati allo sciamanesimo ai complessi rituali della pubertà e delle società segrete nei nativi australiani, mira non solo a restituire i complessi significati di questi atti, profondamente religiosi e integrati in una coerente visione del mondo, del cosmo e dell'essere umano, ma a stimolare la riflessione sui tempi presenti. In questo percorso il punto di riferimento principale è Jung e il suo concetto dell'inconscio collettivo. Eliade riconosce che nei sogni si evidenzia lo stesso simbolismo presente nelle mitologie di molti popoli della terra (come ad esempio il volo e l'ascesa...) ma legge tale fenomeno in rapporto al processo che nelle società contemporanee ha descralizzato l'esperienza religiosa. Egli ci invita a non confondere il ruolo dell'inconscio con le esperienze mistiche,nelle quali si manifesta la dimensione supercosciente.