Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mindful Kitchen — Libro

Cinque passi per un'alimentazione consapevole

Paola Iaccarino Idelson, Marina Mosca



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa c’è di più necessario per mantenersi in vita del procurarsi il cibo? Quale funzione biologica ha più connessioni sociali e psicologiche di quella del cibarsi? Qual è l’atto che crea più connessione tra Natura e Cultura se non la trasformazione di un ingrediente in una pietanza? Cosa c’è di più intimo ed essenziale dell’alimentarsi?

Questo libro nasce in cucina, luogo in cui riflettere e condividere queste domande. Luogo di trasformazione di materie crude in cotte, asciutte in bagnate, intere in pezzetti. Luogo di maturazione (di idee oltre che di ingredienti) e di osservazione. Luogo, come vedremo, dove poter praticare la nostra presenza.

All’inizio eravamo due: una nutrizionista e una cuoca. Ci siamo subito accorte che insieme diventavamo molto di più della somma delle nostre due competenze. E giorno dopo giorno, a questa somma si aggiungono i risultati di innumerevoli incontri (non ultimo con chi ci ha proposto di scrivere questo libro) che ci guidano nel proseguire in quello che facciamo, nel trasformarlo, nell’integrarlo, nel dubitarne, nel condividerlo.

Questo libro nasce dall’incontro di due facce della stessa passione: il nutrire. La passione è considerare le mille e una valenza che il nutrimento ha all’interno e fuori di noi.

La cucina è il luogo del nutrimento per eccellenza. Vogliamo, con queste pagine, rendere visibile come il nutrimento, da quando si sceglie a quando si consuma, sia occasione di meditazione, cioè di piena attenzione, di presenza. Quando riusciamo a dedicare piena attenzione ai diversi passaggi che descriviamo in questo libro (la scelta di quello che vorremmo mangiare, l’organizzazione di un menù o di un pasto, la spesa per procurarci quello che ci serve, il processo stesso di cucinare e infine il pasto), il sapore del cibo è molto più intenso e l’esperienza quotidiana ha un gusto e uno spessore diversi.

La presenza, cioè l’osservazione di ciò che succede dentro e fuori di noi mentre scegliamo cosa mangiare, mentre prepariamo, mentre mangiamo, ci permette di guardare non solo quali emozioni ci spingono, o quali ragioni pratiche ci guidano, ma anche quali contraddizioni e/o combattimenti affrontiamo senza rendercene conto nello scegliere di preparare una pietanza o nel mangiarne una determinata quantità.

All’osservazione consigliamo vivamente di affiancare l’aggettivo gentile, per fare in modo di non rimanere intrappolati nel senso di colpa o nell’auto-giudizio, bensì per rendere quest’osservazione un terreno fertile, un luogo di trasformazione, la più bella cucina in cui cucinare. La mia maestra Jan Chozen Bays, pediatra e monaca zen, nonché autrice del libro Mindful eating, per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo (Brescia, Enrico Damiani Editore, 2018). diceva sempre: «Ricorda che la mindfulness è il miglior condimento per il tuo cibo e per la tua intera vita».

Forse adesso ti sembrerà anche più chiaro il titolo di questo libro Mindful kitchen.

E se ti stai chiedendo: «Sì, ma che cosa è precisamente la mindfulness?», possono aiutare le parole di Jon Kabat-Zinn, il biologo e medico americano che ha ideato questo termine. La mindfulness è «porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante».

Se trasportiamo questa definizione al tema dell’alimentazione otteniamo la definizione di mindful eating: porre attenzione a quello che mangiamo in un modo particolare:

  1. intenzionalmente, cioè con curiosità, volontariamente, non in maniera automatica;
  2. nel momento presente, cioè ponendo attenzione non solo a tutti i sapori, gli odori, il gusto, ma anche al nostro corpo, alle nostre sensazioni, la sazietà, la fame, ma anche alle emozioni che stiamo provando in quel momento;
  3. in modo non giudicante: questo è un ingrediente fondamentale per condire i nostri pasti.

Perché? Perché la nostra mente produce tonnellate di pensieri sul cibo ogni giorno, la maggior parte dei quali sono giudizi e critiche. E le critiche non ci aiutano affatto, non ci fanno mangiare di meno, non ci fanno diventare più contenti, non ci rendono soddisfatte, a volte ci fanno venire il mal di stomaco e spesso innescano un circolo vizioso.

Spesso acquistati insieme


Indice

Laboratorio di trasformazione

Il tempo e lo spazio intorno a me

Primo passo: realizzo dove mi trovo

  • Cosa mangio oggi?
  • Che mese è?
  • Dove vivo?

Secondo passo: scelgo

  • Ascolto ed empatia 
  • Una pausa pranzo 
  • Psicopatologia della tavola familiare
  • Un Natale da ricordare 
  • Cambio di paradigma
  • Tre ingredienti per un pasto in famiglia
  • Metto le ali
    • Esercizio n. 1 : Meditazione dell'uvetta 
  • Una pausa pranzo 
    • Esercizio n. 2: La fame dello stomaco 
  • I pasti in famiglia 
    • Esercizio n. 3: Posa la posata sul tavolo 

Terzo passo: faccio la spesa 

  • La spesa e l'organizzazione 
    • Esercizio n. 4: Differenza tra sazietà e soddisfazione 
  • 15 principi per una organizzazione efficace e gentile 
    • Esercizio n. 5: «Quando vai al supermercato, immagina di essere con tua nonna»
  • Curiosità e sperimentazione 
  • Una dieta: il cibo come primo passo verso il cambiamento 
  • Una festa 

Quarto passo: cucino 

  • Come nasce una cucina 
  • Una sorpresa 
  • Il cibo di cura 
  • Cucina come meditazione 
  • Cucinare solo per me 
    • Esercizio n. 6: Cucinando le verdure ascolto le cellule 
  • Cucinare per la famiglia 
  • Il cibo di cura 

Quinto passo: mangio 

  • La dignità di un pasto 
    • Esercizio n. 7: Sii ospite di te stesso 
  • 15 ingredienti di un pasto consapevole 
    • Esercizio n. 8: Guarda profondamente nel tuo piatto 
  • L'incontro con i sensi 
  • La cena mindful 
    • Esercizio n. 9: Breve meditazione di transizione 
    • Esercizio n. 10: Osservo come sto 
    • Esercizio n. 11: Quanta fame ho? 
  • Mangiare con le mani 
    • Esercizio n. 12: Riconoscere la fame del tatto 
    • Esercizio n. 13: Riconoscere la fame della mente 
  • Un piatto caldo 
  • Un piatto semplice 
    • Esercizio n. 14: Riconoscere la fame del cuore 
  • Un piatto colorato 
    • Esercizio n. 15: Soddisfare la fame degli occhi 
    • Esercizio n. 16: Riconoscere la fame cellulare 
  • Dulcis in fundo 
    • Esercizio n. 17: Chi ha fame lì dentro 

Ringraziamenti 

Ricette

  1. Minestra di patate, verza e formaggio
  2. Hummus di ceci e verdure
  3. Zeppoline di alghe
  4. Pizza di scarola in padella
  5. Tartine di salmone affumicato e crema dì yogurt
  6. Alici marinate
  7. Spaghetti ai frutti di mare
  8. Ombrina agli agrumi
  9. Insalata di polpo
  10. Broccoli di Natale
  11. Insalata di rinforzo
  12. Insalata russa versione vegana
  13. Stuffoli (ricetta dì Gilda Mangiacapra)
  14. Zucchine in padella
  15. Minestra dì verdure e fagioli
  16. Pasta olive e capperi
  17. Riso basmati e dhal
  18. Focaccia
  19. Arancini di riso
  20. Frittata con broccoli baresi e limone
  21. Insalata con carote, finocchi, mele, rucola e ravanelli
  22. Cavolfiore, olive nere, capperi, pomodori secchi
  23. Gatto di patate e cime dì rapa
  24. Dolce di pera e cioccolato
  25. Orzo con pomodoro giallo, rosso e pesto di rucola
  26. Ceviche mediterraneo
  27. Ravioli di gamberi
  28. Dolce dì albicocca e fragola
  29. Pane in cassetta senza glutine
  30. Medaglioni dì polenta
  31. Verdure invernali al forno
  32. Minestra dì farro con verdure miste
  33. Polpette di lenticchie e salsa allo yogurt
  34. Crostata con mousse al cioccolato e marmellata d'arancia e cannella
Scheda Tecnica
Marca Damiani Editore
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 204 - 15x21 cm
ISBN 889943896X
EAN 9788899438968
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Mindfulness #Mindfulness
MCR-NR 201236

Biologa nutrizionista e specialista in Scienza dell’alimentazione, è antropologa del cibo e counselor a indirizzo psico-corporeo. Insegnante di mindful eating e allieva di Jan Chozen Bays, tiene corsi online e in molte città italiane. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Donatella G.

Recensione del 22/12/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/11/2022

Ho trovato questo testo interessante ed innovativo in quanto fornisce un punto di vista diverso e più attento alla nostra alimentazione ed alla maniera in cui mangiamo, all'attenzione o meno che gli diamo

Articoli più venduti