Data di acquisto: 20/11/2022
Ho trovato questo testo interessante ed innovativo in quanto fornisce un punto di vista diverso e più attento alla nostra alimentazione ed alla maniera in cui mangiamo, all'attenzione o meno che gli diamo
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Cosa c’è di più necessario per mantenersi in vita del procurarsi il cibo? Quale funzione biologica ha più connessioni sociali e psicologiche di quella del cibarsi? Qual è l’atto che crea più connessione tra Natura e Cultura se non la trasformazione di un ingrediente in una pietanza? Cosa c’è di più intimo ed essenziale dell’alimentarsi?
Questo libro nasce in cucina, luogo in cui riflettere e condividere queste domande. Luogo di trasformazione di materie crude in cotte, asciutte in bagnate, intere in pezzetti. Luogo di maturazione (di idee oltre che di ingredienti) e di osservazione. Luogo, come vedremo, dove poter praticare la nostra presenza.
All’inizio eravamo due: una nutrizionista e una cuoca. Ci siamo subito accorte che insieme diventavamo molto di più della somma delle nostre due competenze. E giorno dopo giorno, a questa somma si aggiungono i risultati di innumerevoli incontri (non ultimo con chi ci ha proposto di scrivere questo libro) che ci guidano nel proseguire in quello che facciamo, nel trasformarlo, nell’integrarlo, nel dubitarne, nel condividerlo.
Questo libro nasce dall’incontro di due facce della stessa passione: il nutrire. La passione è considerare le mille e una valenza che il nutrimento ha all’interno e fuori di noi.
La cucina è il luogo del nutrimento per eccellenza. Vogliamo, con queste pagine, rendere visibile come il nutrimento, da quando si sceglie a quando si consuma, sia occasione di meditazione, cioè di piena attenzione, di presenza. Quando riusciamo a dedicare piena attenzione ai diversi passaggi che descriviamo in questo libro (la scelta di quello che vorremmo mangiare, l’organizzazione di un menù o di un pasto, la spesa per procurarci quello che ci serve, il processo stesso di cucinare e infine il pasto), il sapore del cibo è molto più intenso e l’esperienza quotidiana ha un gusto e uno spessore diversi.
La presenza, cioè l’osservazione di ciò che succede dentro e fuori di noi mentre scegliamo cosa mangiare, mentre prepariamo, mentre mangiamo, ci permette di guardare non solo quali emozioni ci spingono, o quali ragioni pratiche ci guidano, ma anche quali contraddizioni e/o combattimenti affrontiamo senza rendercene conto nello scegliere di preparare una pietanza o nel mangiarne una determinata quantità.
All’osservazione consigliamo vivamente di affiancare l’aggettivo gentile, per fare in modo di non rimanere intrappolati nel senso di colpa o nell’auto-giudizio, bensì per rendere quest’osservazione un terreno fertile, un luogo di trasformazione, la più bella cucina in cui cucinare. La mia maestra Jan Chozen Bays, pediatra e monaca zen, nonché autrice del libro Mindful eating, per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo (Brescia, Enrico Damiani Editore, 2018). diceva sempre: «Ricorda che la mindfulness è il miglior condimento per il tuo cibo e per la tua intera vita».
Forse adesso ti sembrerà anche più chiaro il titolo di questo libro Mindful kitchen.
E se ti stai chiedendo: «Sì, ma che cosa è precisamente la mindfulness?», possono aiutare le parole di Jon Kabat-Zinn, il biologo e medico americano che ha ideato questo termine. La mindfulness è «porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante».
Se trasportiamo questa definizione al tema dell’alimentazione otteniamo la definizione di mindful eating: porre attenzione a quello che mangiamo in un modo particolare:
Perché? Perché la nostra mente produce tonnellate di pensieri sul cibo ogni giorno, la maggior parte dei quali sono giudizi e critiche. E le critiche non ci aiutano affatto, non ci fanno mangiare di meno, non ci fanno diventare più contenti, non ci rendono soddisfatte, a volte ci fanno venire il mal di stomaco e spesso innescano un circolo vizioso.
Laboratorio di trasformazione
Il tempo e lo spazio intorno a me
Primo passo: realizzo dove mi trovo
Secondo passo: scelgo
Terzo passo: faccio la spesa
Quarto passo: cucino
Quinto passo: mangio
Ringraziamenti
Marca | Damiani Editore |
Data pubblicazione | Novembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 204 - 15x21 cm |
ISBN | 889943896X |
EAN | 9788899438968 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Mindfulness #Mindfulness |
MCR-NR | 201236 |
Biologa nutrizionista e specialista in Scienza dell’alimentazione, è antropologa del cibo e counselor a indirizzo psico-corporeo. Insegnante di mindful eating e allieva di Jan Chozen Bays, tiene corsi online e in molte città italiane. Leggi di più...
Data di acquisto: 20/11/2022
Ho trovato questo testo interessante ed innovativo in quanto fornisce un punto di vista diverso e più attento alla nostra alimentazione ed alla maniera in cui mangiamo, all'attenzione o meno che gli diamo