Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Messaggio per una Scimmia che si crede un'Aquila — Libro

Storia di quello stronzo del Professor Battaglia

Mimmo Oteri



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il professore Roberto Battaglia ne ha per tutti. Niente e nessuno sfugge al suo giudizio cinico e arrogante. Ne sanno qualcosa gli studenti di diritto costituzionale dell’Università di Messina, agnelli sacrificali immolati sull’altare delle sue frustrazioni. A niente valgono i tentativi di domare il bisbetico. La moglie Claudia cerca di coinvolgerlo nel suo strampalato percorso spirituale prima cattolico e poi buddista. Il suo migliore amico, l’istrionico e stravagante Barone Vittorio Amedeo Mancuso, lo invita ad abbracciare i segreti del misterioso mondo della massoneria. Tutti i rimedi sembrano inutili per guarire il ripudio del professor Battaglia verso il genere umano finché un giorno non gli viene recapitata una strana lettera arancione che cambierà per sempre la sua vita.

Un racconto audace, dove il sarcasmo del protagonista e quello del narratore si alternano in un gioco di invettive che non risparmia nessun aspetto della società contemporanea: dalla religione alla politica, dall’università alla massoneria. In questa cornice trova spazio il tema centrale del romanzo, ovvero l’ego malato del protagonista che dovrà affrontare un affascinante viaggio ricco di ostacoli e avventure per ristabilire l’armonia perduta. La penna dell’autore ci regala un libro dal tono leggero e dissacrante, riuscendo allo stesso tempo a farci ridere ed emozionare offrendo degli spunti di riflessione di assoluta attualità e profondità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Le scuse dell'autore

Parte Prima

  • 1 Quello stronzo del professor Battaglia
  • 2 Il barone Vittorio Amedeo Mancuso
  • 3 Viaggio in terra santa
  • 4 Quasi massone
  • 5 Una scimmia nell'ufficio

Parte Seconda

  • 6 Il signor Pippo
  • 7 Il viaggio ha inizio
  • 8 Sua maestà l'onorevole
  • 9 L'incontro con Polifemo
  • 10 Ma che razza di inferno è questo?
  • 11 Salvo per miracolo canoro
  • 12 Finalmente libero
Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Marzo 2018
Formato Libro - Pag 319 - 14 x 20 cm
ISBN 8899912610
EAN 9788899912611
Lo trovi in Libreria: #Divertenti #Critica sociale
MCR-NR 147371
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Le scusa dell'autore - Estratto da "Messaggio per una Scimmia che si crede un'Aquila"

Leggi l'introduzione al libro di Mimmo Oteri e guarda con occhi nuovi la nostra società attraverso la storia dell'eccentrico professor Battaglia

Caro lettore che stai per inoltrarti nella lettura di questo manufatto bizzarro, matto e stravagante, caro lettore che hai deciso di investire il tuo prezioso tempo e il tuo sudato guadagno nell’acquisto di questo libro strano, caro lettore...

Continua a leggere: Le scusa dell'autore - Estratto da "Messaggio per una Scimmia che si crede un'Aquila" ›

Mimmo Oteri nasce a Messina lo stesso giorno del suo compleanno. Per festeggiare un evento di tale portata, diciotto anni dopo, i genitori decidono di iscriverlo a Giurisprudenza da dove riesce a scappare, non senza gravi disturbi mentali. Gli stessi che lo hanno aiutato a scrivere il suo primo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

.

Recensione del 18/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2018

Che dire, questo libro è un piccolo gioiellino di scrittura. L'ho comprata attratta dal titolo che rimanda chiaramente all'opera di De Mello e anche incuriosita dal sottotitolo a dir poco "singolare". Si legge molto velocemente, è leggero e scorrevole. Il libro mi è piaciuto particolarmente perchè in un tono scherzoso e spiritoso tratta diversi temi che per me sono sempre stati importantissimi. Nonostante la prima parte sia incentrata sulla città di Messina, nella seconda invece c'è spazio per l'Ego e la "pace con se stessi". Mi è piaciuta anche l'idea di personificare la vocina interiore del professor Battaglia, come se avesse vita propria. Il viaggio che compie e il suo cambiamento sono bellissimi, fa riflettere sulla nostra vita e sulla nostra mente sempre annebbiata di pensieri. Ne consiglo altamente la lettura per passare un bel pomeriggio in compagnia di un buon libro.

Noemi C.

Recensione del 12/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2018

Ho comprato questo libro insieme ad altri a metà aprile. In genere non leggo romanzi ma mi ha incuriosito la definizione di “romanzo di crescita personale”. In effetti mi è sembrato un romanzo di formazione per adulti. In particolare la seconda parte dove i protagonisti devono affrontare le loro paure più profonde e vincerle. Il libro sembra inspirato al “guerriero di pace” di Dan Millman dove il protagonista (anche qui un po’ stronzo) alla fine compie un viaggio spirituale dal quale ne tornerà completamente cambiato. Mi sento di assegnare 5 stelle perchè oltre a trattare questi temi l’autore ha uno stile brillante, sempre fresco e autentico, nonostante a quanto ho capito sia alla prima esperienza. Lettura consigliata.

Giuseppe A.

Recensione del 12/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2018

Ho comprato questo libro su suggerimento di un' amica. Non mi aspettavo di trovare tanta saggezza in un romanzo così leggero. Eppure, nonostante il sarcasmo, le descrizioni iperboliche e le situazioni grottesche che sono narrate, l'autore è riuscito a trasmettere tante piccole perle di buon senso. Un romanzo che, come dice l'autore in apertura (carina l'idea di "chiedere scusa" al lettore), nasce senza troppe pretese, ma che nasconde al suo interno una satira attenta e mai banale conducendo il lettore con leggerezza verso il vero intento del libro: una riflessione morale e spirituale intrisa dei valori più nobili e allo tempo più semplici della nostra vita. Mi è piaciuto tantissimo il modo con cui il narratore alterna lo scherno e la presa in giro allo scorbutico protagonista con la compassione per le sue sventurate vicissitudini. All'inizio te lo fa odiare, poi mano mano che la sua storia viene rivelata, cominci a tifare per lui e per il suo viaggio spirituale. Proprio un bel romanzo

Andromeda O.

Recensione del 09/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2018

Un libro che mi ha tenuto compagnia in questi giorni d'estate facendomi sorridere e riflettere. Il romanzo di certo non nasconde un' irriverente e sarcastica critica alla società e ai suoi vizi più bassi e vigliacchi, specie nella prima parte, ma l'autore, di contro, non perde di vista il tema centrale del libro: il viaggio spirituale del professor Battaglia. Protagonista dall'Ego smisurato e dalla lingua biforcuta, acido, caustico e tutti i difetti che vi vengono in mente. Un vero e proprio "stronzo" come dice il sottotitolo del libro (azzeccatissimo). Alla fine del libro ci si commuove parecchio, la metamorfosi del prof è coerente con l'intento del libro ed è intrisa di uno sguardo attento e consapevole delle dinamiche della mente umana e della sua coscienza. Ci ho rivisto tanto Eckart Tolle. Consigliatissimo!! Bravo veramente !

Articoli più venduti