Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Maschera e Volto dello Spiritualismo Contemporaneo — Libro

Julius Evola



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 18,90
Risparmi: € 1,00 (5%)
Prezzo: € 18,90
Risparmi: € 1,00 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Pubblicato in origine nel 1932, riunendo saggi apparsi negli anni precedenti, e poi ristampato nel 1949 e nel 1971 con aggiornamenti, questo libro a tanta distanza dalla sua prima apparizione risulta di una sconvolgente attualità, tale da poter essere ancora oggi utilizzato come un illuminante manuale per orientarsi nel babelico “spiritualismo contemporaneo” degli anni 2000 e per evitarne le trappole.

Infatti, ancora oggi sono numerosi gli ambienti che si interessano al cosiddetto “sovrasensibile” e che riscoprono dottrine “occulte” ed esotiche, dandosi talvolta anche a pratiche evocatorie, cercando esperienze inusitate, votandosi a eccessi “contestativi”.

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo è stato uno dei primissimi libri, all’inizio degli anni Trenta del Novecento, a mettere in guardia profeticamente contro questi pericoli. Ecco quindi una messa a punto sistematica intesa a distinguere – senza alcun pregiudizio e posizione preconcetta – il positivo dal negativo, a indicare in quale direzione si debba cercare il vero sovrannaturale. Spiritismo, metapsichica, parapsicologia, teosofia, antroposofia, “esoterismo cristiano”, misticismo, Krishnamurti, “occultismo”, magia, freudismo e altre correnti vengono analizzati. Già la terza edizione del 1971 era stata ampliata includendo l’esame di ulteriori tendenze manifestatesi nei precedenti quarant’anni, come quelle che hanno fatto capo a George Gurdjieff e Aleister Crowley, o anche il singolare interesse oggi destato dal satanismo. Pure la critica alla psicanalisi venne ampliata prendendo in considerazione quella di Wilhelm Reich e Carl Gustav Jung.

Ciclicamente, dunque, il problema affrontato da Julius Evola nei suoi scritti a partire dalla metà degli anni Venti si ripresenta con forma diversa, ma sostanza quasi immutata. Sicché quest’opera del filosofo tradizionalista è ancora indispensabile per chi voglia avere un serio orientamento pratico e dottrinale in un campo così infido, fuor dai pregiudizi e dai ristretti orizzonti della prevalente mentalità profana, prendendo come sicura base idee e principi superiori d’ordine tradizionale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Ottobre 2008
Formato Libro - Pag 250 - 17x24
ISBN 8827219889
EAN 9788827219881
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo
MCR-NR 21848

Julius Evola (19 maggio 1898 - 11 giugno 1974), nasce a Roma da famiglia siciliana di nobili origini. Formatosi sulle opere di Nietzsche, Michelstaedter e Weininger, partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. L’esperienza artistica lo avvicina a Papini e a Marinetti, a... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna Maria M.

Recensione del 07/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2020

Alla ricerca atavica e alla ricomposizione dell'anima

Martina T.

Recensione del 25/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2012

Il libro rappresenta un'introduzione immediata ed efficace agli spiritualismi moderni quali antroposofia, teosofia e satanismo. Evola non perde occasione di criticare anche la psicanalisi che considera una mera speculazione ideologica e originata da un'ossessione nei confronti delle manie sessuali di Freud, padre appunto della psicanalisi. Considero il libro educativo in quanto si pone quale rigido filtro verso credenze talvolta estreme e unicamente affascinanti che non tengono conto della tradizione del singolo e si pongono come sincretismi forzati privi di significati dalla profonda valenza. Sebbene il contenuto del libro risieda sostanzialmente in una critica sommaria mi sento di consigliarlo per la riflessione cui induce.

Articoli più venduti