Sono pregevoli le informazioni sulle religioni antiche ed i riti di conferimento della regalità. Innegabile il valore psicanalitico dell'archetipo della Sposa e del grembo-calice,aspetti profondi e salienti della vita umana. L'analisi del mondo odierno è piuttosto acuta, per quanto riguarda la necessità di risensibilizzarsi nei confronti della natura, della sessualità e della fertilità. Discutibile è la concezione del Dio cristiano. E' ben vero che il linguaggio e la psicologia del Cristianesimo storico sono stati influenzati dalle culture di origine e di diffusione (patriarcali e maschiliste), ma è ben vero che un Dio al di sopra dei sessi (come quello di Margaret Starbird) non necessita di una controparte femminile.Accurate ed affascinanti interpretazioni delle opere d'arte, ma un poco tendenziose. Per quanto riguarda le tesi sostenute nel saggio, confrontare: "I segreti del Codice",D.Burstein, Sperling&Kupfer; "La verità sul Codice da Vinci",B.D. Ehrman,Mondadori;"Graal",R.Barber,Piemme;"Madonne nere",P.va