Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Maria Maddalena e il Santo Graal


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Violante C.

Recensione del 18/06/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/06/2020

Libro oltremodo affascinante, getta luce su un mito che affonda le radici nel nostro inconscio. La Dea Madre o Dio Padre vengono ad integrarsi perfettamente nella figura della coppia sacra. Interessantissime le ricerche, i richiami, la distorsione dei miti per ottenere una Chiesa a misura di supremazia maschile. Mi auguro come fa l’autrice che il Vaticano alla fine possa riconoscere e accogliere la Sposa/Sorella.

Emanuela P.

Recensione del 23/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2015

Interessante libro che esamina molteplici aspetti storici e simbolici della vita e degli insegnamenti di Maria Maddalena. Consigliatissimo .

Erica G.

Recensione del 13/08/2008

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/08/2008

Sono pregevoli le informazioni sulle religioni antiche ed i riti di conferimento della regalità. Innegabile il valore psicanalitico dell'archetipo della Sposa e del grembo-calice,aspetti profondi e salienti della vita umana. L'analisi del mondo odierno è piuttosto acuta, per quanto riguarda la necessità di risensibilizzarsi nei confronti della natura, della sessualità e della fertilità. Discutibile è la concezione del Dio cristiano. E' ben vero che il linguaggio e la psicologia del Cristianesimo storico sono stati influenzati dalle culture di origine e di diffusione (patriarcali e maschiliste), ma è ben vero che un Dio al di sopra dei sessi (come quello di Margaret Starbird) non necessita di una controparte femminile.Accurate ed affascinanti interpretazioni delle opere d'arte, ma un poco tendenziose. Per quanto riguarda le tesi sostenute nel saggio, confrontare: "I segreti del Codice",D.Burstein, Sperling&Kupfer; "La verità sul Codice da Vinci",B.D. Ehrman,Mondadori;"Graal",R.Barber,Piemme;"Madonne nere",P.va

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 14/05/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2006

Una qualsivoglia testimonianza ha un tempo e un luogo ben precisi; il potere della lettura, fuorvia da lunghe e disumane censure abiette e devastanti: il piacere sublima l'offesa arrecata; la conoscenza è la gloriosa esaltazione della liberta'dei sentimenti, l'intelligenza è la forza.