Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Manuale di un Monaco Buddhista per Raggiungere l'Illuminazione — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

Manuale di un Monaco Buddhista per Raggiungere l'Illuminazione — Libro

48 passi zen verso la felicità

Toshimichi Hasegawa


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro scritto con estrema umiltà per mostrare alle nuove generazioni che gli insegnamenti zen in realtà oggi più che mai sono essenziali per liberarsi dai tormenti dell'anima provocati dall'epoca moderna.

Il tempio buddhista in Giappone non è più il centro di aggregazione o il luogo dove chiedere consigli e chiarire dubbi com’era soltanto una generazione fa.

Per questo il monaco Toshimichi Hasegawa ha scritto questo libro: egli crede fermamente che gli insegnamenti buddhisti possano essere di beneficio a tutte le persone.

Attraverso una scrittura semplice e benevola e attingendo alle proprie esperienze, l’autore dipana i concetti più complessi del buddhismo: il suo tempio è un microcosmo, una metafora del mondo; il suo viaggio di ritorno a casa dopo gli anni di noviziato, dalla prefettura di Fukui alla natia Gunma, simboleggia il percorso del lettore verso l’illuminazione

Spesso acquistati insieme


Indice

PROLOGO

CAPITOLO 1 - PREPARATE IL CORPO, PREPARATE IL RESPIRO, PREPARATE L'ANIMO

  • ARIGATASHI: saper dire «grazie»
  • SHOHÓMUGA - L'INESISTENZA DEL SÉ: considerare i legami tra le vite
  • SHUJINKO-EROE: non paragonarsi agli altri
  • SHINSHIN ICHINYO - L'UNITÀ DI CORPO E MENTE: preparare il corpo, preparare il respiro, preparare l'animo
  • SHÙCHAKU - L'ATTACCAMENTO: non insistere sulle minuzie
  • SHIJÙKUNICHI - IL QUARANTANOVESIMO GIORNO DALLA MORTE: provare pena e tristezza 
  • SHOGYOMUJO- L'IMPERMANENZA: bloccare l'ansia
  • UNMEI e SHUKUMEI - LA SORTE e IL DESTINO: non dare peso alle predizioni
  • IL RITIRO SPIRITUALE: prendersi del tempo per stare faccia a faccia con sé stessi
  • INGAI ÓHÓ - LA LEGGE RETRIBUTIVA DI CAUSA-EFFETTO DEL KARMA: non dimenticare le buone azioni

CAPITOLO 2 - LA CARITÀ: VIVERE SENZA ACCUMULARE 

  • KISHA - LA CARITÀ: abbandonare le forme di attaccamento
  • INTOKU - LA CARITÀ SILENZIOSA: aiutare gli altri
  • OFUSE e SANDOKU - L'OFFERTA IN DENARO AL TEMPIO e I TRE VELENI: lavare via l'irritazione
  • HONSHÓ MYÓSHÙ e JÙZENKAl: vivere osservando i precetti
  • JUKAI - L'ORDINAZIONE BUDDHISTA: che cos'è il kaimyò, il «nome buddhista postumo»?
  • FUSE HARAMITSU - LA PRATICA DELL'OFFERTA: per prima cosa devo piacere a me stesso 
  • SHÓJIN HARAMITSU - LA PRATICA DELLA PERSEVERANZA: acquisire esperienze di piccoli traguardi
  • KOTODAMA - LO SPIRITO INSITO NELLE PAROLE: essere consapevoli delle parole che escono dalla nostra bocca
  • AIGO - LE PAROLE DI AFFETTO: riflettere sui sentimenti che si celano dietro le parole
  • GOKAN NO GE - IL POEMA DELLE CINQUE RIFLESSIONI: dire itadakimasu e gochisósama
  • SHITSÙBUSSHÓ- LA BUDDHITÀ IN POTENZA: portare rispetto a tutte le vite.

CAPITOLO 3 - PERCHE' NASCIAMO E DOVE ANDIAMO DOPO LA MORTE?

  • ROKUDÒ RINNE - LE SEI CONDIZIONI DELL'ESISTENZA: perché l'essere umano è venuto al mondo?
  • SHIGO NO SEKAI - L'ALDILÀ: doveva l'essere umano quando muore?
  • REIKON - L'ANIMA: l'anima esiste o no?
  • GEDATSU - LIBERARSI DALLE PASSIONI TERRENE: per quale scopo esiste la religione?
  • NICHINICHI KORE KÒNICHI - OGNI GIORNO È UN BUON GIORNO: accettare la morte
  • SONGENSHI - L'EUTANASIA: scegliere da soli la propria morte
  • FUSESSHÓKAI - NON UCCIDERE: perché non bisogna uccidere?
  • JISATSU - IL SUICIDIO: interrompere la propria vita

CAPITOLO 4 - COME «PRENDERE CONFIDENZA» CON IL TEMPIO BUDDHISTA

  • TERA, SÓRYO - IL TEMPIO E IL MONACO: a cosa serve il «tempio buddhista»?
  • SÓSHIKI - LA CERIMONIA FUNEBRE: a cosa serve celebrare il «funerale»?
  • BUKKYÒ NI MATSUWARU SÙJI -1 NUMERI AMMANTATI DI BUDDHISMO: shiku-hakku («quattro sofferenze,
  • otto sofferenze»), shichi-go-san («sette-cinque-tre»): qual è il significato dei numeri?
  • HAKA - LA TOMBA: allungamento dell'aspettativa di vita e bassa natalità: quale dovrebbe essere la «tomba ideale» in questo periodo storico?
  • HIGAN - IL NIRVANA: nel «nirvana» il defunto e lo spirito sono una cosa sola
  • HÒJI e TÓBA - LE FUNZIONI COMMEMORATIVE e LO STUPA: perché si innalzano stùpa durante le funzioni commemorative?
  • OBON: correggere il proprio atteggiamento durante l'Obon
  • SHÓRYÓDANA: perché si dispongono verdure sugli altari?
  • ROKUYÓ - LA SETTIMANA DI SEI GIORNI: perché non si celebrano i funerali nel giorno chiamato tomobiki?
  • TANAGYÓ: il segreto del sùtra che arriva dritto al cuore
  • KITÓ: le preghiere superano il tempo e lo spazio

CAPITOLO 5 - NON PREOCCUPATEVI PER LE PICCOLE COSE

  • SHIHÓIN -1 QUATTRO NOBILI SIGILLI: le Quattro Nobili Verità che condussero il Buddha all'illuminazione
  • Consigli per vivere meglio 1. A te che non riesci a trovare lavoro: predisponiti a «saper cogliere la felicità»
  • Consigli per vivere meglio 2. A te che senti di non essere stimato abbastanza: placa la tua presunzione
  • Consigli per vivere meglio 3. A te che ti paragoni sempre agli altri: vivi seguendo la voce del tuo cuore
  • Consigli per vivere meglio 4. A te che sei turbato perché non fai nuovi incontri: prendi tu l'iniziativa
  • Consigli per vivere meglio 5. A te che ti struggi per aver perso chi amavi: nei momenti duri metti in moto il tuo corpo
  • Consigli per vivere meglio 6. A te che sei in pensiero per l'educazione dei tuoi figli: coccolali senza viziarli
  • Consigli per vivere meglio 7. A te che vorresti crescere figli dalla spiccata sensibilità: anche se dovessi incappare in molti errori, non preoccuparti

POSTFAZIONE

GLOSSARIO

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Ottobre 2015
Formato Libro - Pag 249 - 13 x 19.5 cm - cartonato
Nuova Ristampa 2020
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 885505127X
EAN 9788855051279
Lo trovi in Libreria: #Zen #Crescita spirituale #Meditazione #Ricerca della felicità
MCR-NR 180653

TOSHIMICHI HASEGAWA è laureato in buddhismo zen all’Università di Komazawa, ha svolto i tre anni di noviziato presso l’Eihei-ji, nella prefettura di Fukui. Trasferitosi a Pearl Harbor, nelle Hawaii, vi ha trascorso sette anni e mezzo come priore di un tempio. Tornato in Giappone è divenuto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Isabella L.

Recensione del 31/05/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/04/2020

Che dire, penso che i libri proposti da questo sito sono davvero stupendi e ricchi di spunti, riflessioni e io li leggo con notevole interesse. Anche questo libro non si è smentito dove sono raggruppati degli antichi insegnamenti che possono ritornare utili anche nei nostri tempi

Articoli più venduti