Manuale di un Monaco Buddhista per Abbandonare la Rabbia — Libro
Accumulare energia positiva per trovare un animo sereno
Ryunosuke Koike
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 10,96 |
Risparmi: | € 1,94 (15%) |
Risparmi: € 1,94 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 19 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 19 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Non mi arrabbierò più. Estinguere le fonti del dolore e far germogliare la felicità.
«Nella società sono le persone che competono, lottano e si dedicano totalmente al lavoro, mosse dalla sofferenza provocata dalla rabbia: le sostanze sgradevoli, secrete per questo motivo, si trasformano in stress e arrecano loro grossi danni fisici e spirituali.»
Ryùnosuke Koike
Koike ci accompagna in un percorso di crescita psicologica e spirituale, aiutandoci a gestire la rabbia, il dubbio e il desiderio - sentimenti che sono all'origine di stress e sofferenza - e a coltivare la compassione per il mondo che conduce alla serenità.
Dall'aletta di copertina
La rabbia è un sentimento potente.
È velenoso.
Offrendo un'illusione di forza, essa esercita sull'animo uno stimolo molto più intenso del senso di appagamento.
Più ce ne serviamo però, più la sua energia aumenta trascinandoci in una spirale di negatività: il corpo secerne sostanze sgradevoli che finiscono col danneggiarlo e l'anima non riesce più a provare gioia in nessuna situazione.
La rabbia è intimamente connessa agli altri due nemici della mente: il dubbio e il desiderio.
Una mente che la rabbia allontana dalla realtà è destinata a vagare nel dubbio, e il dubbio genera il desiderio.
Ma il desiderio «si svuota nel momento stesso in cui viene appagato» e genera a sua volta infiniti pensieri negativi.
Con linguaggio semplice e chiaro, senza l'obiettivo di «convertire» il lettore al buddhismo, l'autore ci spiega come spezzare questo circolo vizioso e ci insegna a controllare i pensieri negativi in modo da non fare del male a noi stessi e a chi ci vive accanto.
Spesso acquistati insieme
Per iniziare
Non mi arrabbierò più
Prima parte
ALL'ORIGINE DELLO STRESS C'È IL DESIDERIO
- Da adulti si diventa insensibili alla sofferenza
- L'illusione che il benessere sia legato al desiderio
- I desideri si svuotano una volta appagati
- Fare qualcosa a mente vuota è il modo migliore per non stancarsi
- Promettersi una ricompensa ottiene l'effetto opposto
- Salvaguardare l'ambiente: ipocrita ma importante
- La condizione psicologica di chi non vuole mangiare troppo ma finisce per farlo
- Lo stress si trasforma facilmente in appetito
- Perché non va bene mangiare guardando la televisione
- Poggiate le bacchette dopo ogni boccone
- Parlare solo di sé rovina l'equilibrio di una conversazione
- Molti «buoni ascoltatori» sono in realtà imbroglioni che fingono attenzione
- Un animo onesto è più utile di un manuale
- Ogni critica nasconde l'imposizione delle proprie opinioni
- Volere che tutto sia «fatto come si deve» è una malattia
- Non si riesce a capire gli altri se si desidera solo che siano gli altri a capire noi
Seconda parte
LA RABBIA FA A PEZZI IL CORPO
- La rabbia porta a secernere sostanze sgradevoli
- L'origine dell'irritazione sta nel sentirsi trattati in modo ingiusto
- La rabbia fa dimenticare temporaneamente altre cose spiacevoli
- L'illusione di forza e benessere che viene dalla rabbia
- Alla radice della rabbia c'è il desiderio infantile di voler essere amati
- Le persone desiderano la felicità ma agiscono all'opposto
- Più ci si serve della rabbia, più la sua energia aumenta
- Sentimenti di effimera bellezza come malinconia e vacuità sono assimilabili alla rabbia
- Le piccole lamentele e insoddisfazioni quotidiane fanno scoccare la scintilla
- Riscrivere la storia nel nostro cervello fa diminuire la rabbia
- Come placare la rabbia senza reprimerla né sfogarla
- Amare i propri istinti illusori, odiare quelli degli altri
- Le regole per proteggere se stessi dalla rabbia altrui
Terza parte
IL DUBBIO OSCURA LE PROPRIE CAPACITÀ
- La mente odia ciò che è «ordinario» e «banale»
- Il circolo vizioso che fa diminuire concentrazione e risolutezza
- Prendere coscienza del proprio cammino e aumentare l'autocontrollo
- La vera concentrazione si raggiunge andando oltre «ciò che piace»
- Ci si annoia delle cose che non si osservano con attenzione
Quarta parte
PERCHÉ LA MENTE VA PRESTO IN CONFUSIONE?
- Ogni informazione che una persona riceve viene riveduta e corretta
- Il meccanismo che ci fa provare fastidio per una persona mai vista prima
- Nel nostro cervello c'è una redazione alla continua ricerca di informazioni
- Ecco come gli istinti illusori creano una storia
- Prendendoci una rivincita sul tanto odiato capo avveleneremo soltanto noi stessi
- Anche delle parole orribili in fondo sono solo suoni
- La mente fa sparire i dettagli di ciò che avviene nel corpo
Quinta parte
LEZIONI PER RIDURRE DESIDERIO, RABBIA E DUBBIO
- Il primo passo è autoimporsi delle buone regole
- Dieci precetti per bloccare desiderio, rabbia e dubbio
- Fare del bene ed evitare il male sono cose che facciamo per noi stessi
- Intuire il momento in cui nasce la rabbia
- Controllare i movimenti del proprio animo attraverso la «presenza mentale»
- Ogni sentimento può essere superato scomponendolo
- Accumulare energia positiva aumenta le difese immunitarie
- Come aumentare la concentrazione necessaria per spazzare via gli istinti illusori
- Lezioni per sperimentare uno stato mentale di «vuoto»
- La potenza degli istinti illusori si contiene con parole che esprimono amore
- «Che tutte le forme di vita siano libere dall'attaccamento»
Sesta parte
LEZIONI PER MANTENERE UN ANIMO SERENO
- Schivare le emozioni più difficili con un aikido mentale
- Intuire i segnali di dolore che si manifestano nel corpo
- In che stato abbiamo lasciato la nostra mente? Vi si sarà annidato il desiderio?
- Affinando i sensori verrà spontaneo non voler fare del male
- Il «sentiero» e la «legge» predicati dal Buddha non sono una religione
- Affinando i propri sensori si riescono a percepire anche le emozioni altrui
- Limitarsi a «entrare nel clima» di una situazione causa la propria rovina
- Provare pietà per qualcuno «riscrive» l'atmosfera
- Il metodo per modificare l'atmosfera migliorandone l'«aerazione»
Per concludere
Tracciare una sottile linea di separazione
Per l'edizione tascabile
Glossario
Marca | Vallardi |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 184 - 13x19 |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8855051555 |
EAN | 9788855051552 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo |
MCR-NR | 180655 |
Ryunosuke Koike è un giovanissimo monaco Buddista ma è già autore di diversi bestseller. Partendo dalle basi del pensiero Buddista e Zen ha elaborato una filosofia a misura d'uomo, capace di rispondere alle necessità quotidiane. Koike ama comunicare attraverso Internet... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)