Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Manifesto per la Soppressione dei Partiti Politici — Libro

Simone Weil


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 6,00
Prezzo: € 3,00
Risparmi: € 3,00 (50%)
Articolo non disponibile Richiesto da 9 persone

Servizio Avvisami
(9 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il semplice uso delle parole democrazia e repubblica obbliga a interrogarsi con estrema attenzione sulle seguenti questioni: come dare all'uomo la possibilità di esprimere il proprio giudizio sui grandi problemi della vita pubblica?

Come impedire che circoli tra il popolo, nel momento in cui sta esprimendo la sua volontà, una sorta di rabbia distruttiva collettiva?

Non è possibile parlare di legittimità repubblicana senza pensare a queste due domande.

Non è facile trovare delle soluzioni, ma è evidente, dopo un attento esame, che qualsiasi soluzione implica, prima di tutto, la soppressione dei partiti politici.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Maggio 2008
Formato Libro - Pag 63 - 11 x 18 cm
Nuova Ristampa Aprile 2017
ISBN 8876156976
EAN 9788876156977
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 18216

Simone Weil (Parigi, 1909 – Ashford, 1943), nata da una famiglia di ebrei non praticanti, si laurea in Filosofia all’École Normale Supérieure e insegna nei licei di varie città di provincia. Nel 1934, per poter parlare con cognizione di causa della condizione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Loris M.

Recensione del 20/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2013

Feroce e perentorio saggio breve della straordinaria Simone Weil. Partendo dal vero spirito del "Contratto Sociale" di Rousseau, l'autrice riflette sul bene e la giustizia, analizza la passione (considerata il movente dell’ingiustizia e del crimine), si sofferma sulla questione della volontà generale e arriva a lucide conclusioni non solo sui partiti politici, ma anche sul senso di democrazia e repubblica. Nel particolare la Weil, mette a nudo i veri intenti dei partiti (crescita esponenziale verso forme di totalitarismo) e meccanismi per raccogliere consensi e mantenerli (leva sulle passioni collettive e pressione sul pensiero individuale delle persone). Ottimo libello per riflettere in generale sull’intero panorama odierno e capire di quanto inutilmente molta gente si riempia la bocca con parole oramai vuote di senso, tra cui "democrazia", "bene del paese" e "onestà".

Articoli più venduti