Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ulteriori informazioni fai riferimento alla
cookie policy.
Puoi rivedere o modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Benvenuto nell'alternativa naturale! Prendi un cookie?
Il sito Macrolibrarsi.it si serve di cookie e altre tecnologie per poter funzionare al meglio e così garantirti affidabilità e sicurezza, fornirti la migliore esperienza possibile di navigazione, effettuare elaborazioni sull'utilizzo delle pagine del sito, visualizzare annunci pubblicitari interessanti per te quando navighi sul nostro e altri siti e per consentire le funzionalità dei social network.
Potrai rivedere o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni fai riferimento alla cookie policy.
I grassi, soprattutto quelli di origine animale, sono sempre stati
presenti nella dieta dell'uomo. Tutti i popoli del mondo, quando hanno
potuto, si sono procurati cibi grassi, ritenendoli istintivamente
preziosi per il loro benessere. Sono una parte importante di tutte le
diete tradizionali e hanno aiutato il genere umano nella sua
evoluzione.
Improvvisamente negli anni '50, vengono messi all'indice.
In particolare, sono il colesterolo e i grassi saturi, che si trovano
prevalentemente negli alimenti di origine animale, ad essere associati
all'aumento delle morti per infarto nei Paesi occidentali. Nasce così
la "Teoria Lipidica" e questi grassi diventano "fattori di rischio" non
solo per il cuore, ma anche per altre malattie, tra cui il cancro.
Da allora, gli esperti ci hanno convinto a ridurre il consumo dei cibi
ricchi di colesterolo, che occlude le arterie, e ad aumentare quello
degli oli polinsaturi, che invece le "puliscono". Soprattutto ci hanno
insegnato a rifuggire dai grassi animali, come se fossero la peste.
In seguito a questa martellante e non sempre disinteressata propaganda
medica, le nostre abitudini alimentari hanno subito un cambiamento
epocale. Via il burro, lo strutto, il lardo e quant'altro contenga gli
odiati grassi e largo alle margarine e alla pletora di alimenti
scremati, sgrassati e "dietetici".
Via l'olio di oliva e la panna e largo agli oli di semi ricchi di
polinsaturi. Così, abbiamo rinunciato a cibi che hanno fatto parte
della nostra millenaria tradizione alimentare a favore di prodotti
manipolati dalle industrie alimentari. Abbiamo guardato con sospetto
alimenti davvero naturali, completi, ricchi di nutrienti e fattori
protettivi (vitamine, minerali, antiossidanti) e accettato sulle nostre
tavole prodotti impoveriti, devitalizzati e in cui spesso si nascondono
i pericolosi grassi idrogenati.
Le nuove tendenze alimentari grasso-fobiche non solo non hanno
debellato le malattie cardiovascolari, ma hanno contribuito all'aumento
dell'obesità e del diabete: due condizioni strettamente legate al
rischio cardiovascolare. Si sono condannati i cibi grassi e si è
favorito un eccessivo consumo di carboidrati. Paradossalmente abbiamo
ridotto i grassi alimentari, ma siamo diventati tutti più grassi!
La verità è che il colesterolo e i grassi saturi non sono la causa
delle malattie cardiovascolari. Seguire una dieta povera di grassi non
vi fa vivere più a lungo. La "Teoria Lipidica", che così tanto ha
condizionato le nostre abitudini alimentari, non è mai stata dimostrata
e rimane una semplice teoria. Dietro alle campagne antigrassi o per
ridurre il colesterolo nel nostro sangue con l'uso di farmaci, si
nascondono colossali interessi economici.
Con questo mio libro intendo smontare il "mito del colesterolo",
spiegarvi da dove tutto è nato, dissipare le vostre paure nei confronti
dei grassi e riabilitare l'onore alimentare di cibi da troppo tempo
demonizzati, come ad esempio il burro, la pancetta e le uova, che oltre
ad essere una fonte di preziosi nutrienti, danno gusto e piacere al
nostro mangiare.
Dr Francesco Perugini Billi medico Chirurgo, laureato nel 1989 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Milano. Titolo tesi: "La terapia laser nelle artropatie". Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo a Milano. Iscrizione all'albo Medici-Chirurghi della...
Leggi di più...
Sei libero di utilizzare i punti in qualsiasi momento.
Se invece vuoi provare ad accumularli, puoi ottenere degli straordinari bonus!.
500 punti +
30 BONUS!
Raccogli almeno 500 punti
e ti regaliamo subito altri 30 punti
(con 530 punti puoi ottenere un Credito pari a 5,30€)
.
1000 punti +
100 BONUS!
Raccogli almeno 1000 punti
e ti regaliamo subito altri 100 punti
(con 1100 punti puoi ottenere un Credito pari a 11,00€)
.
1500 punti +
300 BONUS!
Raccogli almeno 1500 punti
e ti regaliamo subito altri 300 punti
(con 1800 punti puoi ottenere un Credito pari a 18,00€)
.
2500 punti +
600 BONUS!
Raccogli almeno 2500 punti
e ti regaliamo subito altri 600 punti
(con 3100 punti puoi ottenere un Credito pari a 31,00€)
.
I punti accreditati hanno scadenza annuale,
dopo la scadenza non potrai più convertirli.
Clicca qui per leggere il regolamento completo!
Regolamento punti
Le tue scelte e le tue opinioni sono molto importanti e le vogliamo premiare con una raccolta punti unica nel suo genere.
Puoi accumulare punti non solo dai tuoi ordini, ma da tante altre azioni che aiuteranno tutta la
community.
Ottieni un punto per ogni euro speso con i tuoi ordini.
Guadagna fino a 130 punti se recensisci i prodotti che hai acquistato.
Iscriviti alla newsletter di Macrolibrarsi e ottieni subito 50 punti.
Conserva i punti e ottieni fino a 600 punti bonus.
Puoi convertire i tuoi punti in credito per il tuo prossimo ordine!
Ogni punto equivale a un centesimo di euro.
Grazie per la recensione a 3 Stelle sul prodotto!
Per essere sicuri di ottenere il massimo impatto,
ti invitiamo a rendere la tua valutazione ancora più significativa.
Se hai assegnato un numero di stelle
che potrebbe non corrispondere al contenuto
delle tua recensione, ti consigliamo di modificarlo.
Le stelle hanno un significato preciso:
1 stella
Pessimo
2 stelle
Insufficiente
3 stelle
Sufficiente
4 stelle
Buono
5 stelle
Ottimo
Se lo ritieni, puoi ancora modificare la tua recensione
e aiutarci a capire appieno la tua esperienza.
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Il tuo feedback ci aiuta a migliorare.
Apprezziamo il tempo che hai dedicato a condividere la tua esperienza.
Vuoi essere parte di questa community?
Le tue scelte e le tue opinioni sono molto importanti
e le vogliamo premiare con una raccolta punti unica nel suo genere.
Puoi accumulare punti non solo dai tuoi ordini,
ma da tante altre tue azioni che aiuteranno tutta la community.
Guadagna fino a 130 punti se recensisci i prodotti che hai acquistato.
Puoi convertire i tuoi punti in credito per il tuo prossimo ordine!
Alcuni motivi comuni per cui i clienti segnalazioni le recensioni:
Molestie, volgarità
Spam, pubblicità, promozioni
Fornita in cambio di denaro o sconti
Quando riceveremo la tua segnalazione,
verificheremo se la recensione soddisfa le
linee guida per la community.
In caso contrario, la rimuoveremo.
Woops!
Qualcosa è andato storto con la tua segnalazione,
riprova più tardi.
Grazie per la tua segnalazione!
Il nostro Staff ha preso in carico la tua segnalazione
e provvederà a gestirla adeguatamente.
Valerio F.
12/06/2025
Recensione del
12/06/2025
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
30/07/2023
Guida rivoluzionaria che sfata i miti sui grassi. Promuove un'alimentazione sana, ricca di grassi buoni, per energia e benessere duraturi. Chiaro, scientifico e motivante. Ottima edizione Macrolibrarsi. Da leggere per cambiare stile di vita.
Carlo S.
27/06/2019
Recensione del
27/06/2019
Valutazione: 2 / 5
Data di acquisto:
14/09/2018
Il libro è corto ed i contenuti scientifici sono aprossimativi....non mi ha convinto a mangiare grasso
Alberto I.
20/11/2017
Recensione del
20/11/2017
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
02/10/2017
Libro scritto in modo semplice e di facile comprensione anche per chi non è uno specialista e conoscitore della materia. Un libro che smonta finte credenze e falsità, facendo luce sul grande business a spese della nostra salute. Da leggere con la mente aperta. I primi che dovrebbero leggerlo sono i medici, sarebbe una bello squarcio di luce.
Giovanni M.
29/03/2015
Recensione del
29/03/2015
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
29/03/2015
Sarebbe bene che chi esprime critiche all' opera di Francesco Perugini Billi, prima la leggesse. E' un libro scientifico. Se non si è d' accordo, si risponda con argomenti scientifici. Possibilmente non tratti da case farmaceutiche che cercano di vendere statine o produttori di soia. Becere ironie non servono se non a dimostrare quanto sia stata efficace la disinformazione delle multinazionali..
Dr. Giovanni Matteotti. Modena. 29-3-2015.
Roberto J.
24/03/2015
Recensione del
24/03/2015
Valutazione: 3 / 5
Data di acquisto:
18/01/2015
Un pò di chiarezza su ciò che veramente è salutare sbarazzandosi delle informazioni errate che da molti anni ci stanno dando per i soliti interessi economici. Difende le tradizioni ed il rispetto di un allevamento basato sulle regole della Natura invece che su quelle della massima produzione. Tutti i concetti sono surrogati da veri studi scientifici considerati nella loro interezza
Tiziana C.
14/09/2014
Recensione del
14/09/2014
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
27/07/2014
Un libro che ti aiuta a sfatare la paura che il mercato ha instaurato sul consumo dei grassi, fornendo tutte le informazioni scientifiche a supporto.
Alfio G. T.
14/06/2013
Recensione del
14/06/2013
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
28/08/2012
Avendo letto il Libro in questione e leggendo le recensioni di chi tenta di farlo passare per una "barzelletta" assegnando 1 sola stellina mi viene da pensare:
- o chi scrive non ha letto il libro
- opp. chi scrive è pagato dalle multinazionali dell'alimentazione e del farmaco.
Il libro non racconta una teoria più o meno opinabile bensì è un'analisi storica e geografica con tanto di statistiche e bibliografia, e pertanto si tratta di dati oggettivi che non si possano ignorare, anche se sono in contrasto con tutto quello che ci hanno fatto credere negli ultimi 60 anni.
Ho messo in atto quanto consigliato dal Dott. Perugini Billi e nel giro di qualche mese ho ottenuto una normalizzazione di colesterolo e trigligeridi, che prima erano un po oltre i limiti, ed ho pure perso un paio di chili, il tutto semplicemente riducendo il più possibile gli oli di semi e mangiando liberamente grassi saturi.
Un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che hanno un minimo di apertura mentale, in primis i dietologi!
Carmen M.
18/02/2013
Recensione del
18/02/2013
Valutazione: 1 / 5
Data di acquisto:
18/02/2013
Il libro perfetto per chi si vuole nascondere dietro un dito: va bene per tutti coloro che non vogliono ammettere come stanno relmente le cose perchè troppo legati a gusti e tradizioni. Per cambiare ci vuole coraggio e determinazione. Questo è il libro giusto per chi queste due caratteristiche non le ha e vuole qualcosa in mano per giustificarsi.
LORENZO C.
19/05/2011
Recensione del
19/05/2011
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
03/04/2011
molto interessante
Calogero D.
08/10/2009
Recensione del
08/10/2009
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
02/07/2009
Tutti dovrebbero leggere questo libro, soprattutto coloro che evitano i grassi animali come la peste, credendo alla grande balla della teoria lipidica.
Il Dr Perugini Billi espone in modo chiaro, semplice e con rigore scientifico l'infondatezza di tale teoria.
Anche se il titolo farà senz'altro rabbrividire soprattutto vegani e aspiranti fruttariani, confermo che si tratta di un capolavoro.
Andrea S.
12/05/2009
Recensione del
12/05/2009
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
05/07/2008
Bè che dire, un libro fuori dal coro per quanto riguarda l'alimentazione.
Fa aprire finalmente gli occhi su quella che è la vera alimentazione naturale dell'uomo che per milioni di anni si è cibato degli alimenti "incriminati" dalla moderna societa, ovvero i grassi.
Da leggere
Gabriele B.
10/05/2009
Recensione del
10/05/2009
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
10/05/2009
Questo libro è un must-have per chiunque si interessa di alimentazione. Finalmente un autore italiano ha il coraggio di andare controcorrente e smascherare e smontare la "teoria lipidica" propagandata dalle multinazionali farmaceutiche e agroalimentari dagli anni '50 fino ai giorni nostri.
Del resto basta leggere altri studi seri come quelli di Weston Price per rendersi conto di tutte le fandonie raccontate negli ultimi 50 anni e che hanno contribuito in larga parte a rendere gli esseri umani sempre più malati e obesi.
È invece veramente ridicolo che tale luciano traduttore e promulgatore della pericolosa dieta senza muco si permetta di recensire questo illuminante libro probabilmente senza averlo nemmeno letto!
Salvatore E.
10/05/2009
Recensione del
10/05/2009
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
10/05/2009
Per favore gli Ehretisti e coloro che non l'hanno letto si astengano, visto che questo testo fa informazione non disinformazione come determinati testi spazzatura che promuovono diete asssurde e prive di senso.
Qua scrive un medico vero non un professore di disegno che si spaccia per tale...
Stefano .
07/05/2009
Recensione del
07/05/2009
Valutazione: 1 / 5
Data di acquisto:
07/05/2009
<p>mi sembra tutto molto confuso e generalizzato....
E' peraltro vero che spesso la "scienza" passa informazioni che poi risultano, a essa stessa, di nuovo completamente sbagliate. Con un misto fra contrordini micidiali e tentativi di tenere insieme affermazioni contradditorie o palesemente superate.
Comunque: ricordiamoci che la carne è molto diversa dal pesce. Pur producendo ambedue tossine e acidità del sangue, la loro natura è di fatto molto diversa, forse non si è capito ancora bene il perché - salvo ovviamente la qualità dei grassi.
Ciò appunto è dimostrato dagli studi sull'alimentazione nelle varie culture. E confermato dalla mia esperienza.</p>
Luciano G.
26/04/2009
Recensione del
26/04/2009
Valutazione: 1 / 5
Data di acquisto:
26/04/2009
Viene il sospetto che il genero dell'autore abbia una macelleria, altrimenti è inspiegabile tale promozione dei grassi animali, ormai noti essere causa dei più svariati e terribili tipi di cancro. Certo, è comunque consigliabile consumarli se volete vivere come gli esqimesi al polo nord, là di certo non è possibile praticare la dieta senza muco.
Salvatore E.
19/01/2009
Recensione del
19/01/2009
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
19/01/2009
<p>Chiedo venia per aver tardato con la mia recensione, nonostante avessi il libro oramai da mesi.
Il mio parere è che è un puro capolavoro, altro che diete senza proteine e senza grassi soprattutto saturi.
L'apice si tocca quando si parla degli eschimesi, che mangiando un quantitativo bestiale di calorie, rimangono in forma e in salute, semplicemente perchè questi derivano da grassi e proteine; mentre noi occidentali che seguiamo diete ricche di salutari "carboidrati complessi" obesi, malati con i denti pieni di carie, ecc...
Mi permeto di aggiungere che il Dottor Perugini non è il solo a professare questa linea, ma altri dottori di fama mondiale come il Dottor Barry Groves seguono questi criteri che derivano addirittura da studi evoluzionisti sulla dieta umana e non da mere speculazioni come i vegetariani o peggio i vegani vorrebbero farci credere.
Fidatevi leggendo questo testo non vi pentirete di aver speso dei soldi, visto che seguendo i suoi consigli ne guadagnerete salute.</p>
Davide L.
01/04/2008
Recensione del
01/04/2008
Valutazione: 5 / 5
Data di acquisto:
19/03/2008
Semplicemente fantastico, da non perdere!!
Questo sì che è un libro di nutrizione fuori dal coro, semplice, schietto e puntuale. Coraggioso, indipendente dai diktat accademici e dalle multinazionali dell'alimentazione, quanto dalle ideologie e dai moralismi new age. Altro che dieta senza muco!
Whoops! Non ci sono recensioni con i filtri scelti...
Spedizione gratuita!Mancano € per ottenere la spedizione gratuita
TOTALE CARRELLO
€
Avviso spedizioni
:)
Confezione Regalo
Servizio di confezione Regalo - Invia i regali a chi vuoi!
È un esclusivo servizio di Macrolibrarsi che ti permette di inviare direttamente a chi vuoi tu il pacco regalo (penseremo noi a confezionare e a spedire).
L'acquisto di un box intero contribuisce a ridurre i costi di gestione e i materiali di imballaggio. Inoltre il trasporto di quantità già imballate è più agevole e più conveniente.
Tale modalità è disponibile esclusivamente per ordini effettuati on line.